Martedì 5 febbraio 2013 alle 20.30 suona alla IUC - Istituzione Universitaria dei Concerti il pianista Gabriele Carcano, che torna nell'Aula Magna della Sapienza dopo l'emozionante concerto di tre anni fa, quando, chiamato per una sostituzione di emergenza, stupì per la maturità con cui, a soli ventiquattro anni, interpretò un difficile programma interamente beethoveniano.
Torna anche questa volta con Ludwig van Beethoven (la Sonata "La Tempesta") ma gli accosta anche altri autori e offre così un'immagine completa delle sue qualità d'interprete, spaziando dalle inesauribili invenzioni barocche di Domenico Scarlatti (le tre Sonate K1, K197, K492) alle fantasie romantiche di Robert Schumann (Davidsbündlertänze op. 6) e alla modernità di Luciano Berio (5 Variazioni).
Nato a Torino nel 1985 e diplomatosi al Conservatorio della sua città a soli 17 anni, Gabriele Carcano si è poi perfezionato al Conservatoire National Supérieur de Musique, di Parigi col grande Aldo Ciccolini. Negli ultimi tre anni, dopo il suo ultimo concerto romano, ha ottenuto nuovi riconoscimenti, tra cui la vittoria dell'ambito Borletti Buitoni Trust Fellowship, che lo ha inserito tra i giovani talenti più in vista della scena musicale internazionale, facendogli ottenendo un immediato invito da parte di Mitsuko Uchida al festival di Marlboro, il più prestigioso festival americano di musica da camera, dove da allora è tornato tutti gli anni.
Gabriele Carcano pianoforte
D. Scarlatti 3 Sonate (K1, K197, K492)
L. Berio - 5 Variazioni (1952-53 / 1966)
L. van Beethoven - Sonata in re minore op. 31 n. 2 «La Tempesta»
R. Schumann - Davidsbündlertänze op. 6
Informazioni, orari e prezzi
Aula Magna – Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro 5 - Roma
Mauro Mariani
Ufficio Stampa dell'Istituzione Universitaria dei Concerti
tel. 335 5725816
mauromariani.roma@tiscali.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Concerto di Pianoforte ed Organo con Visita Guidata nel Museo Wunderkammer
Verendì, Sabato e Domenica musica ed arte in un luogo gotico e magico!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

NOTE D'INVERNO
BACH MISSA BREVIS BWV235/CORRETTE LES SYMPHONIES DES NOEL
Chiesa di San Paolo dentro le Mura



Maria Callas Master Class
Un ricordo della divina Callas in occasione della sua data di nascita
Auditorium Parco della Musica Teatro Studio Gianni Borgna


Memorie di un viaggio zingaro
Un concerto a cura della Camera Musicale Romana
Bioparco di Roma

Concerto di Pianoforte ed Organo con Visita Guidata nel Museo Wunderkammer
Verendì, Sabato e Domenica musica ed arte in un luogo magico e neogotico!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Concerto lirico del Primo gennaio
nella Chiesa di Ponte Sant'Angelo
Chiesa di Ponte Sant'Angelo

L'Orchestraccia in concerto
Una nuova sorprendente versione "revisted" del concerto-spettacolo, la "Figuraccia"
Teatro Olimpico