L’Associazione musicale “Marco Spoletini” di Gallese, dopo le numerose iniziative che lo scorso anno le sono valse l’attribuzione del titolo di “Gruppo di interesse nazionale” da parte del Ministero dei Beni e delle Attività culturali, continua anche quest’anno nell’azione di tutela e diffusione del nostro patrimonio socio-culturale locale lavorando sempre alacremente da un lato allo sviluppo della conoscenza e all’esecuzione della musica e dall’altro ad avvicinare un ampio pubblico alla fruizione dell’enorme patrimonio musicale locale, regionale e nazionale.

Il primo appuntamento di questo 2012 appena iniziato, è certamente tra i più prestigiosi: il prossimo 25 marzo, domenica, si esibirà presso il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma, aderendo alla manifestazione “Comuni in musica” ideata dal Tavolo nazionale per la promozione della musica popolare e amatoriale.
L’Associazione in tutte le sue componenti, per l’intera giornata sarà ospitata negli spazi del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni popolari, per esibizione di Banda, Corale e Gruppo Majorettes.
Ma non basta, grazie sopratutto alla disponibilità e alla collaborazione della dottoressa Luigia Ricci Rozzi, Responsabile del Servizio per la programmazione degli Eventi al Museo, tutte le Istituzioni, Enti e le tante realtà associative di Gallese usufruiranno di uno spazio per far conoscere le tradizioni, la cultura e le bellezze della Cittadina della Tuscia.

La prestigiosa sede del MAT accoglie una documentazione unica del patrimonio etnografico italiano il cui percorso espositivo, che si snoda su di un’area di 7000 metri quadrati, oltre all’aspetto regionalistico del folclore popolare, si focalizza sulle tematiche relative al lavoro, alla vita quotidiana ed alle tradizioni cosicché trovano posto anche una sezione dedicata al “tempo della festa” al “suono della tradizione” o ai “giochi e spettacoli di piazza”.
Quale migliore luogo quindi per dare spazio per una nuova iniziativa finalizzata alla conoscenza e alla diffusione della musica, avvicinando al nostro patrimonio culturale, religioso e tradizionale, un pubblico più ampio e non ancora noto, quale migliore occasione per far conoscere quanto di meglio la Comunità di Gallese ha di bello e affascinante.
Si presenta un’opportunità certamente eccezionale e le adesioni all’iniziativa, veramente entusiastiche, sia dell’Amministrazione comunale sia della Parrocchia, del Museo e Centro culturale “Marco Scacchi” e della Pro-Loco, del Comitato festeggiamenti San Famiano 2012 e del Centro Commerciale Naturale, dimostrano come tutta la Comunità ne voglia approfittare.

Forse sarà troppo ambizioso sperare in un cosiddetto “ritorno d’immagine”, ma sarebbe veramente sciocco non tentare anche questa via, perché, come qualcuno ha detto, “… il vento non è mai favorevole per chi non sa dove andare …” .
Buon musica a tutti …

Associazione Musicale “Marco Spoletini” di Gallese

PROGRAMMA
Ore 11,00 - Spazi esterni al Museo
Il Gruppo Majorettes di Gallese, accompagnate dalla Banda Musicale, presenta
“Passa la Banda Festa in Città” : coreografie e suoni.
Ore 11,00 - 19,00 - Spazi interni al Museo
“Gallese si presenta”:tradizioni e territorio.
Spazi espositivi curati dall’Associazione Pro-loco, dal Centro Commerciale Naturale, dalla Parrocchia Santa Maria Assunta, dal Comitato festeggiamenti San Famiano, dal Gruppo Atena e dall’Associazione Musicale “Marco Spoletini” con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Gallese e il Museo e Centro Culturale “Marco Scacchi”.
Ore 15,30 – Balconata e Salone d’onore
Il gruppo Majorettes, accompagnate dalla Banda Musicale, presenta
“Passa la Banda Festa in Città”: coreografie e suoni.
Ore 16,00 – Scalone d’onore
La Corale Polifonica “Teofilo Gargari” presenta
“Voci popolari al Museo”: brani dal repertorio musicale popolare italiano e straniero.
Ore 17,00 – Salone d’onore
La Banda Musicale Città di Gallese presenta
“La Banda fra tradizione e innovazione”: viaggio musicale all’interno del repertorio bandistico classico e moderno.
Ore 18,00 – Salone d’onore
La Corale Polifonica “Teofilo Gargari” e la Banda Musicale Città di Gallese presentano
“I Canti degli italiani”: musiche e canti del Risorgimento italiano.
“Voci e suoni da Gallese”: musiche e canti della tradizione popolare gallesina.

Informazioni, orari e prezzi

mail: ass.music.mspoletini@gmail.com
Facebook: Banda Musicale Città di Gallese - sezione eventi
http://www.popolari.arti.beniculturali.it/

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Concerti