Con la recente pubblicazione dell'album "Bella storia", la band capitanata da Oscar oSKAr Giammarinaro, ribadisce le sue sonorità pop che mescolano soul, ska e powerpop. Le loro nuove canzoni, pur avendo radici musicali precise, hanno soluzioni sonore più che mai attuali, con testi incisivi e ruvidi; parole che illustrano uno stato d'animo ribelle, reso credibile, sia artisticamente sia ideologicamente, dalla loro lunga e coerente carriera. Gli Statuto sono una realtà unica, che ha scritto capitoli significativi per la storia della musica italiana. Con la loro spiccata identità Mod (fatta di scelte culturali, estetiche e artistiche sempre chiare e precise), con il loro eccentrico stile, con la loro immediatezza e sfrontatezza nei testi impegnati e talvolta ironici, si sono rivelati negli anni un modello di continuità e originalità musicale. In attività dal 1983, hanno pubblicato 21 album e tenuto più di 2000 concerti in Italia e all'estero. Senza mai volersi porre come rockstar, nella loro carriera hanno calcato ogni tipo di palco: dal Festival di Sanremo al concerto per i licenziati della Lancia/Fiat di Chivasso, dal Festivalbar al centro sociale Leoncavallo, dal Cantagiro al concerto in Plaza De La Revoluciòn all'Habana a Cuba.
"Questo tour -dichiara oSKAr- era già importantissimo in quanto celebrazione dei nostri quarant'anni, ma è diventato ancor più significativo nel ricordare il nostro storico bassista Rudy Ruzza scomparso prematuramente lo scorso anno. Nonostante malato da tempo, Rudy ha voluto suonare dal vivo fino all'ultimo. A lui abbiamo dedicato il nuovo disco e dedichiamo questo tour".
La band porterà dal vivo oltre un'ora di show con decine di brani dal loro repertorio più classico come "Abbiamo vinto il Festival di Sanremo", "Qui non c'è il mare" o "Ragazzo ultrà", ma anche i più recenti "Bella storia", "Siamo ospiti" e "La Rivincita".
Sul palco Oscar oSKAr Giammarinaro (voce), Enrico Bontempi (chitarra), Giulio Arfinengo (batteria), Ennio Piovesani (basso) e Lorenzo Bonaudo (tromba).
Venerdì 1 marzo
Ore 21
Defrag
Via delle Isole Curzolane, 75 - Roma
Ingresso Euro 13
Infoline 3881019855
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Festival di Musica Antica all'Aventino 2025
Concerto "Alla Corte degli Esterhazy"
Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino


Il Quintetto Dedalo fra Respighi e Brahms
Classica al Tramonto, rassegna estiva dell'Istituzione Universitaria dei Concerti
Museo Orto Botanico

Sinfonia per due d'inizio estate
Conclude la VI stagione del «I Concerti dell'Amicizia»
Istituto di Cultura e Lingua Russa

I Tre Tenori a Roma
Nello scenario offerto dalla splendida chiesa anglicana di San Paolo entro le Mura
Chiesa di San Paolo dentro le Mura

Agorà Musicale: Arie e pezzi da camera
Concerto conclusivo della rassegna
Chiesa di Sant'Angela Merici

Concerto con Visita Guidata nella Casa Museo Wunderkammer
L'alchimia delle grande Musica in un ambiente di meraviglie, gotico e pieno di magia!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Festival di Musica Antica all'Aventino
Rassegna dedicata al grande repertorio vocale e strumentale dei secoli XVII e XVIII
Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino

Boni come er pane
Giulia Ananìa, Grandi Numeri (Cor Veleno), Etta Jungle e Emilio Stella
Dar Ciriola

Classica al Tramonto della IUC
Rick Margitza Quintet, Da Miles Davis a Chick Corea
Museo Orto Botanico