Un’occasione unica per conoscere il nuovo progetto musicale dell’artista che, sul palco del Festival, presenterà - in esclusiva - il nuovo disco “Champagne for Gipsies”, in uscita i primi di giugno.
L’album rappresenta la seconda parte del progetto Alkohol e vanta numerosissime collaborazioni con importanti musicisti internazionali per la maggior parte di origine gitana. Infatti, “Balkaneros”, il singolo di lancio dell’album, nasce dalla collaborazione con il famosissimo ensemble musicale zingaro “The Gipsy Kings”.
Goran Bregovic è un’artista del XXI secolo che grazie alle origini balcane riesce a mescolare perfettamente sonorità di una fanfara tzigana, polifonie tradizionali bulgare, chitarra elettriche e percussioni tradizionali con accentuazioni rock che danno vita ad una musica che sembra istintivamente di riconoscere e alla quale difficilmente si può resistere. Nato a Sarajevo da madre serba e padre croato, Goran Bregovic crea i suoi primi gruppi rock a sedici anni. “Il rock aveva all’epoca un ruolo fondamentale nella nostra vita. Era l’unica possibilità per poter esprimere pubblicamente il nostro malcontento senza rischiare di finire in galera, o quasi”. Per far piacere ai suoi genitori, Goran si impegna a proseguire i suoi studi di filosofia e sociologia che lo avrebbero portato ad insegnare, se l’enorme successo del suo primo disco non avesse deciso altrimenti.
Seguono quindici anni di produzioni con il suo gruppo “White Button”, tredici album e 6 milioni di copie vendute. Tour interminabili in cui Goran diventerà l’idolo della gioventù jugoslava. Alla fine degli anni 80, Bregovic si libera del suo ruolo sfibrante di “star” e si isola in un “ritiro dorato” in una piccola casa sulla costa adriatica, un vecchio sogno d’infanzia.
Qui compone le musiche del terzo film di Emir Kusturica “Il Tempo dei Gitani”. Ma ben presto i primi disordini scoppiano in Yugoslavia e i due amici sono costretti ad abbandonare tutto e trasferirsi a Parigi.
Informazioni, orari e prezzi
Ippodromo delle Capannelle
Tel. 06.54220870 - Info diversamente abili: Tel. 06.54220870
PREZZO BIGLIETTI:
Posto unico intero: € 25,00 + 3,50 d.p.
ORARI:
Apertura porte: ore 18:30
Inizio concerto: ore 21:45
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Concerto lirico del Primo gennaio
nella Chiesa di Ponte Sant'Angelo
Chiesa di Ponte Sant'Angelo

Concerto di Pianoforte ed Organo con Visita Guidata nel Museo Wunderkammer
Verendì, Sabato e Domenica musica ed arte in un luogo magico e neogotico!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Le Domeniche di MuSa a Villa Farnesina
Stagione Autunno 2023 - Inverno 2024
Villa Farnesina


Concerti all'Hangar44
Della Banda Musicale dell'Aeronautica Militare
Aeroporto Roma Urbe

Concerto di Natale
Alla Basilica dei Santi Giovanni e Paolo al Celio
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo al Celio


Tosca in Auditorium
Cinque concerti con ospiti speciali all'Auditorium Parco della Musica
Auditorium Parco della Musica Teatro Studio Gianni Borgna

Memorie di un viaggio zingaro
Un concerto a cura della Camera Musicale Romana
Bioparco di Roma

NOTE D'INVERNO
BACH MISSA BREVIS BWV235/CORRETTE LES SYMPHONIES DES NOEL
Chiesa di San Paolo dentro le Mura