Lunedì 11 marzo alle ore 21 la splendida Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura, patrimonio dell’umanità dell’Unesco, farà da cornice ad un evento di particolare prestigio e straordinarietà, il Requiem di Mozart per il Giappone dal Vaticano – patrocinato dall’Ambasciata del Giappone presso la Santa Sede, dall’Ambasciata Cubana in Giappone e dall’Istituto di Cultura Italiano a Tokyo, Tenshoji Shoukaku Sakai – dedicato alle vittime dello tsunami e dei terremoti in Giappone e nel nostro Paese.
Il Requiem K. 626 verrà eseguito dall’Orchestra Sinfonica Gioacchino Rossini di Pesaro diretta dal M° Daniele Agiman, con il Coro San Carlo di Pesaro, il Coro degli studenti giapponesi provenienti dalle zone colpite dallo tsunami, i cantanti solisti Risa Kitano, soprano, Sara Orlacchio, alto, Masahiro Shimba, tenore e Dong Il Park, basso.
Ospite d’onore il M° Romano Pucci, già primo flauto dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano.
A fine serata, il tenore Masahiro Shimba si esibirà nella prima mondiale di “Elegia” per Tenore e Orchestra, scritta dal M° Nunzio Ortolano, compositore eclettico e di grande sensibilità.
II brano, commissionato dalle Edizioni Musicali Wicky per commemorare le vittime del terremoto e dello tsunami che nel 2011 hanno devastato il Giappone, è caratterizzato da due momenti musicali che suscitano, anche grazie al testo, sentimenti ed emozioni differenti.
La prima parte è una lode ai doni del Signore. Il testo pone l'attenzione dell'ascoltatore sulla terra, luogo meraviglioso, e sull'uomo, che ringrazia di abitare il giardino più bello, consapevole di esserne fruitore e custode.
La musica accompagna questa parte riflessiva con una melodia modale, un canto gregoriano che conferisce alla composizione un carattere fortemente sacrale e spirituale.
La seconda parte di “Elegia” è un elogio alla vita, all'amore, ai colori, alle stagioni, alla fratellanza dei popoli e all'umanità intera. Nella speranza che vivano sulla terra in pace e serenità.
La melodia, supportata da un poderoso contrappunto orchestrale, si apre in tono maggiore, assumendo i connotati di un inno vero e proprio.
Un concerto che si eleva in preghiera in un dialogo interreligioso, un momento di estrema delicatezza e rispetto nella maestosità e imponenza della seconda, per grandezza, delle quattro basiliche patriarcali di Roma.
L’evento, a ingresso libero, è organizzato dal Comitato Esecutivo giapponese, Presidente Tesuo Otani, Vice Presidente Masato Oka e Nippon Genki Project Masaharu Moriya Sponsorizzato da JSB Co., Ltd, in collaborazione con Edizioni Musicali Wicky (Milano), Incontri Mediterranei, Digital Records, Emmenta Create Co., japan /Dogs inc. (Design).
Informazioni, orari e prezzi
Basilica di San Paolo fuori le Mura
Ore 21.00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Ipermnesìa - Francesco Ziello
Performance sonora e installazione site-specific
Associazione culturale Canova 22

Aladdin Insane - David Bowie Experience
Celebrezione della vita e dell'eredità musicale di David Bowie
CrossRoads Live Club

Armonie al Quirinale
Nuova "Stagione di Concerti di Musica da Camera"
Chiesa di San Silvestro al Quirinale

Sandro Oliva & The Blue Pampurio's
Proprie composizioni e suoi riarrangiamenti dei loro classici
Pentalfa Club

Echi del Novecento dedicato a Shostakovich e Mascagni
Evento speciale in cui celebriamo i due grandissimi compositori
Facoltà Valdese di Teologia

Essence, Schubert piano works
Raffaele D'Angelo: quattro capolavori per pianoforte
St. Andrew's Church di Roma


Beatles in jazz
Formazione formata da maestri del panorama musicale italiano
Elegance Cafè Jazz Club

La Traviata a Roma
Esperienza unica e indimenticabile arricchita dalle coreografie del corpo di ballo
Chiesa di San Paolo dentro le Mura

Concerto con Visita Guidata nella Casa Museo Wunderkammer
L'alchimia delle grande Musica in un ambiente unico, gotico e pieno di magia!
Museo Wunderkammer "Artificialia"