Martedì 8 aprile alle 20.30 per la prima volta a Roma Mnozil Brass, il più eccentrico e straordinario gruppo di ottoni del mondo, all'Aula Magna della Sapienza, per la IUC - Istituzione Universitaria dei Concerti.
Mnozil Brass, che quest'anno celebra i suoi primi vent'anni, è un ensemble di virtuosi e, probabilmente, il più strano settimino mai esistito nella storia degli ottoni. I loro nomi sono: Thomas Gansch, Robert Rother e Rindberger Roman alle trombe, Leonhard Paul alla tromba basso e trombone, Gerhard Füssl e Zoltán Kiss ai tromboni e Wilfried Brandstötter alla tuba. Tutti e sette i membri della band hanno studiato e si sono diplomati presso l'Università della Musica di Vienna. Hanno iniziato la loro carriera come insegnanti ma non hanno mai perso il coraggio ed il desiderio di fare musica e teatro: il loro approccio è così originale ed intelligente che sarebbe degno dei Monty Python.
Il loro repertorio comprende musica per tutte età e fasi della vita. Nessuna nota è troppo alta, nessun labbro troppo caldo; nessuna musica è troppo poco importante o troppo seria per non essere eseguita dai Mnozil Brass, che riescono sempre a fare qualcosa di grandioso.
I Mnozil Brass si esibiscono per un pubblico intelligente, capace di immaginare quello che stanno per proporre. L'illuminazione è la loro parola d'ordine, che viene associata ad una perfezione rigorosa ma rilassata. Questo è ciò per cui il settimino è famoso ed amato in tutto il mondo. Dopo tre operette di successo e la produzione di un'opera, gli Mnozil Brass continuano la loro straordinaria carriera; in occasione del 200° anniversario dalla nascita di Richard Wagner, la città di Bayreuth ha commissionato al gruppo un'opera per commemorare il grande musicista.
Tutto è iniziato, quasi per caso/gioco, nella taverna di Mnozil di Vienna ed è diventato una realtà che ha portato il gruppo ad esibirsi in tutto il mondo con oltre 120 concerti l'anno. In totale, i Mnozil Brass pensano di aver eseguito oltre 1850 concerti, viaggiato per 14.821.613 chilometri e consumato 10.003 panini con salsiccia. Oltre a questo, probabilmente circa quattro ettolitri di spumanti, birre e liquori. Nel corso degli anni, Thomas ha suonato il do''' (forte) 46.281 volte, Roman il do'''' (soft) 247 volte, e Robert il do''''' (con ottima temperature e vento in poppa) 12 volte. Gerhard ha fatto innumerevoli glissandi, ed ora soffre del gomito del tennista. La tuba di Wilfried è caduta più di quattro volte. Quindi, come vedete, ci sono tutti i presupposti per un tour da giubileo!
Informazioni, orari e prezzi
Ore 20.30
BIGLIETTI:
Interi:
da 15 euro a 23 euro (ridotti da 12 euro a 20 euro)
Giovani:
under 30: 8 euro
under 14: 5 euro
INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO:
Istituzione Universitaria dei Concerti
06.3610051-2
fax 06.36001511
http:// www.concertiiuc.it
botteghino@istituzioneuniversitariadeiconcerti.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Play Music Stop Violence 2023
L'11° Edizione del Contest musicale
Piazza del Popolo



CelloGayageum. Concerto di Musica Coreana
L'incontro musicale tra Oriente ed Occidente
Teatro Vittoria

Domus Artium 2023
Roma diventa il palcoscenico della grande musica
Palazzo della Cancelleria

Harmoniae Dei Cantores in "I Due Miserere"
Concerto di Musica Sacra Antica
Basilica dei Santi XII Apostoli

Sergej Rachmaninov: «Io sono un compositore russo»
Presso la Casa Russa di Roma
Centro Russo di Scienza e Cultura


Mine vaganti con alessia venne tributo. a Mina
Al Piccolo Teatro il Salotto di Pulcinella
Piccolo Teatro il Salotto di Pulcinella
