Al Teatro Studio Keiros di Roma il 31 ottobre alle 21 per la prima volta in tournée in Italia si esibirà in concerto HENRIQUE CAZES, tra i maggiori esponenti viventi dello choro (il principale genere di musica strumentale brasiliana), grande esecutore di cavaquinho (la piccola chitarra brasiliana), nonché, tra i massimi studiosi del genere, autore di testi fondamentali sull'argomento.
Nel concerto al Teatro Studio Keiros Cazes sarà accompagnato dal pianista e compositore Giovanni Guaccero, con la partecipazione speciale di musicisti italiani attivi nello choro come il chitarrista 7 corde Massimo Aureli, tra i più grandi esponenti della musica brasiliana in Italia, caposcuola della 7 corde nel nostro paese, riconosciuto dai maggiori esponenti brasiliani; il percussionista Lorenzo Andraghetti, solista di pandeiro, il tamburello brasiliano, che dopo aver studiato dalla "Casa do Choro" di Rio de Janeiro ha lì fondato il gruppo "Samba do Migrante" e ha sfilato nel carnevale con la scuola di samba "Estácio de Sá"; e il cavaquinista Fabio Falaguasta, chitarrista classico che ha studiato alla "Casa do Choro" di Rio de Janeiro, ed è ora docente del Laboratorio Choro presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio.
Verranno eseguite composizioni originali di Cazes e di Guaccero, e vari choros tradizionali dei più grandi autori brasiliani.
Breve biografia di Henrique Cazes
È una delle figure fondamentali dello choro e della musica brasiliana contemporanea. Debutta professionalmente nel 1976 con il Conjunto Coisas Nossas, che realizza un'ampia ricerca sopra la musica brasiliana degli anni '20 e '30. Nel 1980 entra a far parte della celebre "Camerata Carioca", dove lavora in contatto diretto con Joel Nascimento e il maestro Radames Gnattali, due influenze decisive. Nel 1988 inizia la sua carriera di solista di cavaquinho con la pubblicazione del disco "Henrique Cazes" assieme all'uscita del suo metodo "Scuola Moderna di Cavaquinho", il più utilizzato libro didattico sopra lo strumento. Ha lanciato inoltre molti altri album fondamentali, fra cui quelli sull'opera di Pixinguinha, Garoto, Waldir Azevedo. Nel 1998 pubblica il volume "Choro. Do Quintal ao Municipal", un testo fondamentale che riassume la storia di 150 anni di Choro. Autore di saggi articoli e biografie, si dedica progetti di ampliamento delle frontiere dello choro come "Bach in Brazil", la serie di 4 cd "Beatles'nChoro" e "EletroPixinguinha XXI". Tra i suoi Cd da solista degli anni 2000 sono poi da ricordare quelli realizzati in duo con Marcello Gonçalves, straordinari omaggi a Pixinguinha ("Pixinguinha de bolso", 2000) e a Garoto ("Vamos acabar com o baile", 2007), per arrivare al recentissimo "Música nova para cavaquinho" (MusiCazes, 2019).
Dal 2013 è professore della Università Federale di Rio de Janeiro, con la recentemente fondata abilitazione in cavaquinho. Indicato come il miglior solista di cavaquinho e uno dei più attivi musicisti di choro dell'attualità, Cazes ha parallelamente sviluppato una premiata carriera di produttore di dischi, e di compositore di colonne sonore per il cinema e la televisione.
Il grande Maestro brasiliano HENRIQUE CAZES in tournée per la prima volta in Italia
al Teatro Studio Keiros
il 31 ottobre alle 21
Chorando com Cazes
Henrique Cazes
cavaquinho
con Giovanni Guaccero
pianoforte
E la partecipazione di
Lorenzo Andraghetti (pandeiro)
Massimo Aureli (chitarra 7 corde)
Fabio Falaguasta (cavaquinho)
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00
Biglietti:
interi 12 €
ridotti 9 € (fino a 16 anni e convenzioni)
tessera associativa: 3 €
Maggiori info:
tel. 06. 44238026
info
teatrokeiros@gmail.it
whatsapp 340.5468099
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Bridges IV
Un viaggio suggestivo attraverso il Tempo, nel Tempo, al di là del Tempo
Chiesa di San Paolo dentro le Mura

L'Academy of Our Lady of Mercy Lauralton Hall
Concerto di musica sacra a S. Ignazio
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola

Sergej Rachmaninov: «Io sono un compositore russo»
Presso la Casa Russa di Roma
Centro Russo di Scienza e Cultura

Domus Artium 2023
Roma diventa il palcoscenico della grande musica
Palazzo della Cancelleria

Canticum Canticorum (Cantico dei Cantici)
Una lettura in chiave rappresentativa della musica di Giovanni Pierluigi da Palestrina
Chiesa di Sant'Agnese in Agone

Mine vaganti con alessia venne tributo. a Mina
Al Piccolo Teatro il Salotto di Pulcinella
Piccolo Teatro il Salotto di Pulcinella


IUC, Istituzione Universitaria dei Concerti: 'i Concerti dell'Aula Magna'
Presentazione della 78/a stagione 2022-2023
Aula Magna dell'Università "La Sapienza" - Palazzo del Rettorato


Esplorando Mozart (IV)
Alessandro Carbonare, clarinetto e Quartetto di Cremona
Aula Magna dell'Università "La Sapienza" - Palazzo del Rettorato