Pontificio Istituto di Musica Sacra -Stagione concertistica 2012-2013
Il grande repertorio pianistico ottocentesco è al centro del terzo appuntamento de I Lunedì del PIMS, il 17 dicembre 2012 alle 19 nella Sala Accademica dell’Istituto Con il suo recital, il pianista Olaf John Laneri, impostosi nel 1988 nel prestigioso Concorso Busoni di Bolzano, propone un percorso nel cuore della letteratura romantica, eseguendo brani di tre degli autori più amati dal pubblico. Tutta l’intensa e breve vicenda creativa di Fryderyk Chopin (Varsavia, 1810 – Parigi, 1848) ha ruotato intorno al pianoforte, del quale fu eccelso concertista. Formatosi alla grande tradizione di Mozart e di Bach, Chopin appariva ai suoi contemporanei come uno spirito classico in un’anima romantica. La sua musica affascina per la ricchezza dell’invenzione melodica e allo stesso tempo per l’intensità e la complessità della scrittura armonica. La Ballata in sol minore op. 23 fu composta tra il 1831 e il 1835, ed è stata definita un grande poema pieno di passione e di emozione, mentre la Terza Ballata op. 47, che risale al 1841, ha un carattere più poetico, e nell’ Andante spianato e Grande Polacca brillante op. 22 l’atmosfera è ricca di suggestioni coloristiche. Johannes Brahms (Ambrugo, 1833 – Vienna, 1893) ha composto una cinquantina di brani per pianoforte, tra il 1851 e il
1893. Le Ballate op. 10 sono una raccolta giovanile, e si ispirano a fonti letterarie anglosassoni, e hanno come tratto peculiare la mancanza di qualsiasi idea di sviluppo tematico. Franz Liszt (Raiding, 1811 – Bayreuth, 1886) è stato certamente il più grande pianista/compositore del diciannovesimo secolo: la sua parabola creativa è completamente centrata sul repertorio pianistico, e sull’
esplorazione in senso virtuosistico dello strumento: la Rapsodia spagnola in re maggiore S.254 ne è uno degli esempi più lampanti.
Olaf John Laneri nasce a Catania da famiglia di origine svedese, termina brillantemente gli studi a Verona e quindi si perfeziona in Italia e all’estero per poi conseguire la qualifica di Master all'Accademia Pianistica di Imola. Dopo diverse vittorie in competizioni nazionali, è laureato ai concorsi internazionali di Monza, di Tokyo e di Hamamatsu; nell'estate del 1998 vince la cinquantesima
edizione del prestigioso concorso Busoni di Bolzano (II premio ‘con particolare distinzione’; il I premio non è assegnato); e nel 2001 ottiene il II premio al World Music Piano Master di Montecarlo.
È presente in rinomate stagioni in Italia e in Europa come solista e con orchestra (Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra dell’Arena di Verona, Symphony Orchestra di Tokyo, Filarmonica di Montecarlo), collaborando con direttori quali Lawrence Foster, Tomas Hanus e Lior Shambadal.
Informazioni, orari e prezzi
Sala dell'Accademia del Pontificio Istituto di Musica Sacra
Ore 19.00
Info: 06 6638792
http://www.musicasacra.va
http://pims@musicasacra.va
Biglietteria in sede
Intero 10€ - Ridotto 8€
Riduzioni varie
(gratuito per studenti di ogni ordine e grado)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

IUC: Jazz Big Band
Gianni Oddi e Gabriele Mirabassi
Istituzione Universitaria dei Concerti

La Traviata a Roma
Esperienza unica e indimenticabile arricchita dalle coreografie del corpo di ballo
Chiesa di San Paolo dentro le Mura

Quid - Eventi di marzo 2025
La musica sarà la protagonista assoluta
Quid - Arena in terrazzo

Beatles in jazz
Formazione formata da maestri del panorama musicale italiano
Elegance Cafè Jazz Club


Omaggio a Quincy Jones
Un viaggio musicale che percorre la storia del grande musicista
In città

Groves High School Choir di Beverly Hills
Preparati a essere allietato da splendide armonie e voci potenti
Chiesa di San Paolo dentro le Mura


Essence: Schubert piano works
Raffaele D'Angelo presenta la vera essenza di Schubert
St. Andrew's Church di Roma

Concerti per bambini e ragazzi
Tre concerti concatenati gli uni con gli altri
In città