Vi informiamo che il previsto concerto di organo, che avrebbe dovuto tenersi lunedì 15 aprile alle 19,00 per la stagione "I lunedì musicali del Pontificio Istituto di Musica Sacra", è stato annullato per un problema elettrico e strutturale dell’organo, imprevedibile e irrisolvibile in breve tempo.
Dopo la pausa di Pasqua, gli appuntamenti dei Lunedì del PIMS riprenderanno lunedì 15 aprile 2013 alle 19 nella Sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra (Piazza Sant’Agostino, 20a), con il recital dell’organista svizzero Theo Fleury, apprezzato solista e didatta di livello internazionale. Il programma vede impaginati brani del grande repertorio barocco, in particolare di Johann Sebastian Bach, accanto ad autori tedeschi di fine Ottocento e primi del Novecento, che rielaborarono in modo del tutto originale la lezione del genio di Eisenach. In programma anche due insolite parafrasi di opere di Wagner (Parsifal e Tristan und Isolde) e, in chiusura, un’improvvisazione realizzata dallo stesso Fleury, per sottolineare l’importanza di questo aspetto nella prassi esecutiva organistica.
Programma:
Richard Wagner - Parsifal
Johann Sebastian Bach - Fantasie und Fuge g-Moll BWV 542
Sigrfrid Karg-Elert - Drei Stuecke fuer Orgel op. 142
Max Reger - Toccata und Fuge in d (da op. 59)
Richard Wagner - Tristan und Isolde
Theo Flury - Tristan und Isolde
P. Theo Flury è monaco sacerdote benedettino, compositore, concertista e organista titolare dell’abbazia di Einsiedeln in Svizzera. Insegna teologia morale alla Scuola di teologia del suo monastero, improvvisazione organistica, organo e organografia al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma e improvvisazione organistica alla Musikhochschule di Lucerna. Nel 2010 è stato nominato accademico della Bayrische Benediktinerakademie.
Cenni storici
Il Pontificio Istituto di Musica Sacra è stato fondato da San Pio X nel 1910 con la denominazione di "Scuola Superiore di Musica Sacra". La scuola fu aperta il 3 gennaio 1911 e confermata con il breve Expleverunt del 4 novembre dello stesso anno. Il 10 luglio del 1914, con un rescritto della Segreteria di Stato, la Scuola fu dichiarata Pontificia e le fu concessa la facoltà di conferire i gradi accademici. Pio XI, con il motu proprio Ad musicæ sacræ restitutionem (22 novembre 1922) ne diede gli statuti, confermando l'immediata dipendenza dalla Sede Apostolica. Con la costituzione apostolica Deus scientiarum Dominus (24 maggio 1931), la Scuola - denominata Pontificio Istituto di Musica Sacra - è stata inclusa tra le università e facoltà pontificie. Pio XII raccomandò vivamente la frequenza dei corsi attraverso una lettera della Segreteria di Stato all'episcopato di tutto il mondo (22 novembre 1953) e nell'enciclica Musicæ sacræ disciplina (25 dicembre 1955). Nell'Istruzione sulla Musica Sacra e la Sacra Liturgia del 3 ottobre 1958, la Sacra Congregazione dei Riti ha rilevato la priorità dell'Istituto romano rispetto alle istituzioni similari. Giovanni XXIII, in occasione del 50° anno di fondazione, con la lettera apostolica Iocunda laudatio ne esaltava l'operato e istituiva un sezione di musica per le missioni (8 dicembre 1961). Paolo VI, con il chirografo Nobile subsidium liturgiæ (22 novembre 1963) ha istituito la Consociatio Internationalis Musicæ Sacræ, la cui segreteria ha sede nell'Istituto e il 10 maggio 1975 ha fondato la Scuola di semiologia gregoriana.
Giovanni Paolo II nel 1983 ha assegnato all'Istituto l'intero immobile dell'abbazia di San Girolamo in Urbe, ove, dall'anno accademico 1984-1985, si svolge l'attività didattica e liturgica.Il 19 gennaio 2001, nel 90° anniversario di fondazione del Pontificio Istituto di Musica Sacra e a conclusione delle celebrazioni in memoria di Mons. Higini Anglès, Preside dell'Istituto dal 1947 al 1969, il corpo docente e il personale dell'Istituto sono stati ricevuti in udienza particolare da S. S. Giovanni Paolo II.
In quell’occasione il Santo Padre ha tracciato autorevolmente le vie maestre della musica sacra, testimoniando la Sua alta considerazione e il Suo apprezzamento nei confronti dell'attività didattica, artistica e liturgica dell'Istituto.
Il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, in qualità di istituzione accademica e scientifica eretta dalla Sede Apostolica gode di propria personalità giuridica e si regge sulle norme del diritto canonico, su statuti propri approvati dalla Santa Sede e sulle norme approvate dal Consiglio Accademico; per facoltà della Sede Apostolica, conferisce i gradi accademici di Baccalaureato, Licenza, Magistero e Dottorato. L'Istituto persegue le seguenti finalità: insegnare le discipline liturgico-musicali sotto il profilo pratico, teorico e storico; promuovere la conoscenza e la diffusione del patrimonio tradizionale della musica sacra e favorire espressioni artistiche adeguate alle odierne culture; rendere, per incarico della Chiesa madre di Roma, un servizio alle Chiese locali di tutto il mondo, in vista della formazione dei musicisti di chiesa e dei futuri insegnanti nell'ambito della musica sacra. L'Istituto adempie al suo mandato tramite l'insegnamento delle discipline curriculari, la ricerca e l'analisi storico-estetica, la pubblicazione di opere musicali e scientifiche, l'esecuzione in sede concertistica e liturgica di brani musicali, con l'intento di diffondere il repertorio del passato e del presente.
Il Pontificio Istituto di Musica Sacra promuove inoltre lo sviluppo di centri di studio sulla musica sacra sia a livello accademico (Università, Scuole superiori) che pastorale (Scuole diocesane) e l'organizzazione di convegni di studio e corsi di specializzazione e perfezionamento (Master).
Informazioni, orari e prezzi
Sala Accademica
INFO: 06/6638792
www.musicasacra.va
pims@musicasacra.va
Orario spettacoli: Ore 19,00
Biglietteria in sede: Intero 10€ - Ridotto 8€
Riduzioni varie (gratuito per studenti di ogni ordine e grado)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

L'Orchestraccia in concerto
Una nuova sorprendente versione "revisted" del concerto-spettacolo, la "Figuraccia"
Teatro Olimpico

Salotto Romano
Organizzato dall'Associazione culturale Roma Tiberina
Sala Capitolare del Palazzo dei Domenicani


International Mood
Un viaggio musicale attraverso un vasto repertorio pop internazionale
Teatro Le Salette



Bob Jones University Symphony Orchestra
Presso la Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola

Rino Gaetano Day 2023
XIII edizione, a favore della sostenibilità ambientale. In ricordo del cantautore
Parco Talenti

Concerti con Visita Guidata (Giovedì 1 e Domenica 4)
Nelle Camere delle Meraviglie/ Museo Wunderkammer Musica e Arte in un luogo unico e magico!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Ensemble Barocco Frentano
Presso la Chiesa di San Paolo dentro le Mura
Chiesa di San Paolo dentro le Mura