Dopo i Responsori della Settimana Santa, la Messa dedicata al Beato Giovanni Paolo II e il Cantico dei Cantici, quest’anno i docenti di composizione del PIMS il 22 aprile alle 19 nella Sala Accademica dell’Istituto (Piazza Sant’Agostino, 20a) presentano un concerto dedicato ai Doni dello Spirito Santo in musica. Il concerto vuole quindi testimoniare la vivacità e la vitalità della produzione di musica sacra oggi, attraverso la produzione di compositori docenti dell’Istituto. L’evento inizierà con l'esecuzione di Maria Luisa Balza, organista e docente di composizione al Pontificio Istituto di Musica Sacra.

Ogni dono nelle mani di un diverso compositore sposa una delle forme musicali della tradizione organistica; la speranza diviene fantasia, l’intelletto fuga, il consiglio partite diverse, la fortezza passacaglia, la scienza ricercare, la pietà canzone e il timore di Dio toccata. In prima esecuzione assoluta sette nuove composizioni scritte appositamente per il monumentale organo Mascioni a 5 tastiere della Sala Accademica del PIMS, nelle quali convivono innovazione e tradizione, i suoni e i colori dell’organo liturgico e quelli dell’organo sinfonico.

Marialuisa Balza è nata a Rimini nel 1970. Diplomata nel 1989 in pianoforte al Conservatorio Rossini di Pesaro, ha conseguito poi il magistero in organo presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, il diploma in composizione presso il Conservatorio Casella dell’Aquila e la laurea di secondo livello in composizione presso il Conservatorio Rossini di Pesaro.


La sua produzione comprende opere organistiche, pianistiche, musica da camera, sinfonica e due opere tra cui La Bottega dell’Orefice tratta dal testo di Karol Wojtyla, commissionata dal Conservatorio Rossini di Pesaro. Ha composto su commissione dell’Accademia Chigiana di Siena, del Conservatorio di Pesaro, del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, della Fondazione Donne in musica e per vari ensembles vocali, strumentali e sinfonici.

Dal 2004 è docente di composizione presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma.

Cenni storici del Pontificio Istituto di Musica Sacra

I'Istituto è stato fondato da San Pio X nel 1910 con la denominazione di "Scuola Superiore di Musica Sacra". La scuola fu aperta il 3 gennaio 1911 e confermata con il breve Expleverunt del 4 novembre dello stesso anno. Il 10 luglio del 1914, con un rescritto della Segreteria di Stato, la Scuola fu dichiarata Pontificia e le fu concessa la facoltà di conferire i gradi accademici. Pio XI, con il motu proprio Ad musicæ sacræ restitutionem (22 novembre 1922) ne diede gli statuti, confermando l'immediata dipendenza dalla Sede Apostolica. Con la costituzione apostolica Deus scientiarum Dominus (24 maggio 1931), la Scuola - denominata Pontificio Istituto di Musica Sacra - è stata inclusa tra le università e facoltà pontificie. Pio XII raccomandò vivamente la frequenza dei corsi attraverso una lettera della Segreteria di Stato all'episcopato di tutto il mondo (22 novembre 1953) e nell'enciclica Musicæ sacræ disciplina (25 dicembre 1955). Nell'Istruzione sulla Musica Sacra e la Sacra Liturgia del 3 ottobre 1958, la Sacra Congregazione dei Riti ha rilevato la priorità dell'Istituto romano rispetto alle istituzioni similari. Giovanni XXIII, in occasione del 50° anno di fondazione, con la lettera apostolica Iocunda laudatio ne esaltava l'operato e istituiva un sezione di musica per le missioni (8 dicembre 1961). Paolo VI, con il chirografo Nobile subsidium liturgiæ (22 novembre 1963) ha istituito la Consociatio Internationalis Musicæ Sacræ, la cui segreteria ha sede nell'Istituto e il 10 maggio 1975 ha fondato la Scuola di semiologia gregoriana.

Giovanni Paolo II nel 1983 ha assegnato all'Istituto l'intero immobile dell'abbazia di San Girolamo in Urbe, ove, dall'anno accademico 1984-1985, si svolge l'attività didattica e liturgica.Il 19 gennaio 2001, nel 90° anniversario di fondazione del Pontificio Istituto di Musica Sacra e a conclusione delle celebrazioni in memoria di Mons. Higini Anglès, Preside dell'Istituto dal 1947 al 1969, il corpo docente e il personale dell'Istituto sono stati ricevuti in udienza particolare da S. S. Giovanni Paolo II.

In quell’occasione il Santo Padre ha tracciato autorevolmente le vie maestre della musica sacra, testimoniando la Sua alta considerazione e il Suo apprezzamento nei confronti dell'attività didattica, artistica e liturgica dell'Istituto.
Il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, in qualità di istituzione accademica e scientifica eretta dalla Sede Apostolica gode di propria personalità giuridica e si regge sulle norme del diritto canonico, su statuti propri approvati dalla Santa Sede e sulle norme approvate dal Consiglio Accademico; per facoltà della Sede Apostolica, conferisce i gradi accademici di Baccalaureato, Licenza, Magistero e Dottorato. L'Istituto persegue le seguenti finalità: insegnare le discipline liturgico-musicali sotto il profilo pratico, teorico e storico; promuovere la conoscenza e la diffusione del patrimonio tradizionale della musica sacra e favorire espressioni artistiche adeguate alle odierne culture; rendere, per incarico della Chiesa madre di Roma, un servizio alle Chiese locali di tutto il mondo, in vista della formazione dei musicisti di chiesa e dei futuri insegnanti nell'ambito della musica sacra. L'Istituto adempie al suo mandato tramite l'insegnamento delle discipline curriculari, la ricerca e l'analisi storico-estetica, la pubblicazione di opere musicali e scientifiche, l'esecuzione in sede concertistica e liturgica di brani musicali, con l'intento di diffondere il repertorio del passato e del presente.

Il Pontificio Istituto di Musica Sacra promuove inoltre lo sviluppo di centri di studio sulla musica sacra sia a livello accademico (Università, Scuole superiori) che pastorale (Scuole diocesane) e l'organizzazione di convegni di studio e corsi di specializzazione e perfezionamento (Master).

Informazioni, orari e prezzi

Sala Accademica

INFO: 06/6638792

Orario spettacoli: 19.00

Biglietti: Intero 10€ - Ridotto 8€ - Riduzioni varie (gratuito per studenti di ogni ordine e grado) Biglietteria in sede

www.musicasacra.va

pims@musicasacra.va

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Concerti