Un concerto ma anche una lezione di musica, di storia, di bellezza, con esecuzioni all'organo storico di autori del Rinascimento e del Seicento, fino al XVIII secolo: Frescobaldi, Gabrieli, Monteverdi, Haendel, ed altri. Vedere, ascoltare e conoscere i segreti dell'Organo Rinascimentale di Santa Barbara dei Librari. Il suono verticale: perché l'organo ha il suono divino, perché la sua è la musica celeste, la musica delle sfere. Ma rappresenta anche il tormento umano della vita. L'organo e la sua musica nel rito antico del Seicento. Il fascino dell'accordatura mesotonica. La sua è meccanica perfetta, come il funzionamento degli orologi di un tempo. La bellezza si può vedere e sentire!
SABATO 18 MARZO ORE 17,00 - Ingresso €12,00 - Biglietto in loco -
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Domus Artium 2023
Roma diventa il palcoscenico della grande musica
Palazzo della Cancelleria

Play Music Stop Violence 2023
L'11° Edizione del Contest musicale
Piazza del Popolo

CelloGayageum. Concerto di Musica Coreana
L'incontro musicale tra Oriente ed Occidente
Teatro Vittoria

Zèphyr - Ritual Meditation Sound
Gli appuntamenti con la musica della seconda parte di YOU two. The YOUng City
Centrale Preneste Teatro


Mine vaganti con alessia venne tributo. a Mina
Al Piccolo Teatro il Salotto di Pulcinella
Piccolo Teatro il Salotto di Pulcinella



Concerto di Organo e Pianoforte con visita guidata nel Museo Wunderkammer
Con il collaboratore italiano di Steve Hackett, il M°Marco Lo Muscio
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Canticum Canticorum (Cantico dei Cantici)
Una lettura in chiave rappresentativa della musica di Giovanni Pierluigi da Palestrina
Chiesa di Sant'Agnese in Agone