Il Berlin Ensemble, un gruppo formato da alcuni dei migliori elementi dei Berliner Philharmoniker, un mito della musica classica, torna a Roma con due capolavori di Mozart e un omaggio a Britten a cent'anni dalla nascita del grande compositore inglese.
I Solisti dei Berliner Philharmoniker sono stati fondati nel 1882, sono l'orchestra per eccellenza, sono immortalati da centinaia di registrazioni storiche, sono i Berliner Philharmoniker, che nell'ultimo secolo hanno avuto solo quattro direttori musicali, Nikisch, Furtw�ngler, Karajan e Abbado, ognuno dei quali era il massimo interpreti della musica sinfonica della sua epoca. A loro nel 2002 � succeduto Sir Simon Rattle. Sterminato l'elenco dei direttori ospiti, da Richard Strauss e Toscanini a Muti e Boulez.
Mancano da Roma dal 2001, quando eseguirono con Claudio Abbado il ciclo delle nove Sinfonie di Beethoven nell'auditorium di via della Conciliazione.
Ora i Berliner Philharmoniker tornano in una piccola formazione, che suonerà
sabato 6 aprile alle 17.30 nell'Aula Magna della Sapienza per la IUC - Istituzione Universitaria dei Concerti. l'Ensemble Berlin, costituito da alcuni dei migliori elementi dell'orchestra, i violinisti Christoph von der Nahmer e Eva Tomasi, il violista Walter K�ssner, il violoncellista Clemens Weigel e l'oboista Christoph Hartmann.
L'Ensemble Berlin nasce nel 1999 per iniziativa dell'oboista Christoph Hartmann e di un gruppo di solisti della grande orchestra tedesca. Ha suonato nei più importanti festival e sale da concerto d'Europa. E' una formazione aperta e flessibile che contempla diversi organici per interpretare tutto il vasto repertorio di musica da camera dal Settecento in poi. Incidono per EMi e altre case discografiche.
Il concerto inizia con un compositore oggi dimenticato, Bernhard Henrik Crusell, considerato il più importante compositore finlandese prima di Sibelius.
Segue Phantasy op 2 di Benjamin Britten, in omaggio al grande compositore inglese a cent'anni dalla nascita.
Fulcro del concerto sono due splendidi capolavori di Wolgang Amadeus Mozart, il Quartetto in fa maggiore KV 370 per oboe e archi e la Serenata "Gran Partita" KV 361.
Informazioni, orari e prezzi
Aula Magna della Sapienza Università di Roma
ore 17.30
Info: tel. 335/5725816
mauromariani.roma@tiscali.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Roma Festival Barocco XVI Edizione 2023
Roma, Venezia, Napoli, capitali del barocco
In città


Concerto di Pianoforte ed Organo con Visita Guidata nel Museo Wunderkammer
Verendì, Sabato e Domenica musica ed arte in un luogo gotico e magico!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

coro Gospel 7 Hills, diretto dal Maestro Gianluca Buratti, in concerto
Un concerto gospel dedicato ai bimbi dell'orfanotrofio Sanganigwa di Kigoma (Tanzania)
Chiesa Evangelica Valdese di Piazza Cavour

Le Domeniche di MuSa a Villa Farnesina
Stagione Autunno 2023 - Inverno 2024
Villa Farnesina

Concerto di Capodanno al Teatro Flaiano
I Tre tenori: arie d'opera, walzer e canzoni di Natale
Teatro Flaiano

Danish String Quartet. Debutto a Roma
Per la 79/a stagione 2022-2023 de 'I Concerti dell'Aula Magna'
Aula Magna dell'Università "La Sapienza" - Palazzo del Rettorato

Concerto Duo pianistico Flavia Bolognesi Maria Pia Milani
Domenica 3.12.2023 presso la Parrocchia S.M. Assunta e S. Michele Arcangelo
In città

Concerti all'Hangar44
Della Banda Musicale dell'Aeronautica Militare
Aeroporto Roma Urbe
