Un attesissimo ritorno quello di Kodò sui nostri palcoscenici da sempre e soprattutto ora dopo due anni di forzata assenza. Sin dal primo tour mondiale con la storica esibizione di Berlino nel 1981, Kodò si contraddistingue per la capacità unica di restare fedele alla millenaria tradizione del taiko, il tamburo giapponese, pur continuando sempre ad aprirsi a nuovi orizzonti per rinvigorire questa forma d'arte in una continua contaminazione coi linguaggi della danza contemporanea, del mimo e delle più raffinate arti visive.
Il 2021 segna il 40° anniversario di Kodò e i cinquant'anni dalla fondazione del gruppo originario: Sado no Kuni Ondekoza. Questo tour europeo, intitolato TSUZUMI, celebra dunque questo traguardo e infatti nel programma della tournée dopo 15 anni viene incluso di nuovo il celebre brano "Dyu-Ha" di Maki Ishii, composto per Kodò a celebrazione della nascita del gruppo nel 1981, oltre ad altri veri momenti di culto, come il capolavoro di Ishii "Monochrome" e ancora "O-daiko", "Yatai-bayashi" e "Zoku", insieme a composizioni create negli ultimi anni di isolamento.
"Come tema per questo programma abbiamo scelto il luogo dove tutto ha avuto inizio mezzo secolo fa: la nostra sede nell'isola di Sado. Solo riflettendo sul passato, comprendiamo il presente. TSUZUMI è una metafora dell'isola di Sado, che incarna la genesi di Kodò e diventa il punto di partenza del prossimo innovativo capitolo della sua storia.
Ogni tamburo taiko è realizzato grazie alla collaborazione tra la natura e gli uomini. L'unico modo per vivere appieno nei riverberi eterei eppure primordiali di questo strumento viscerale è ascoltarlo dal vivo e senza mediazioni, nel momento dell'esecuzione. Venite quindi ad ascoltare le profondità emozionanti del suono di Kodò in prima persona." Ha dichiarato Yuichiro Funabashi, leader del gruppo, parlando del nuovo progetto.
Dopo la forzata cancellazione del tour nel marzo 2020, Kodò è dunque fiero di poter reincontrare l'affezionato pubblico italiano e di essere riuscito a confermare i concerti in tutte le piazze previste due anni fa, nonostante le perduranti difficoltà.
Kodò
Esplorando l'illimitato potenziale dell'antico tamburo giapponese chiamato "taiko", Kod? indica nuove direzioni per questa vibrante forma artistica. In giapponese la parola "Kodò" ha due signifcati: il primo è "battito del cuore", la sorgente primordiale di ogni ritmo. Il suono del grande taiko si dice somigli al battito del cuore della madre così come può essere percepito dal bambino quando ancora si trova nel grembo materno e non è un falso mito che i bambini si addormentino cullati dai suoi suoni profondi. Il secondo signifcato è "bambino del tamburo" e allude alla volontà dei Kodò di suonare con la semplicità e l'animo puro dell'infanzia.
Dal debutto del gruppo al Berliner Festspiele nel 1981, Kodò ha tenuto oltre 6.500 spettacoli in 52 paesi in cinque continenti. Questa cifra include 4.000 spettacoli sotto il titolo di "One Earth", un tema che incarna il desiderio di Kodò di trascendere i confini linguistici e culturali, ricordando al pubblico i legami comuni che tutti condividiamo come esseri umani. Oltre alle produzioni in tournée, Kodò ha il piacere di lavorare con migliaia di scuole in tutto il Giappone attraverso i suoi continui tour "School Workshop Performance".
L'ensemble prende parte a una vasta gamma di progetti ed eventi, come ospite dei principali festival internazionali, contribuendo a colonne sonore cinematografiche e collaborando con un'ampia varietà di importanti artisti in tutto il mondo.
Video
PV Vol. 2 | Kodò "Tsuzumi" Promotion Video Vol. 2 (02:08)
www.youtube.com/watch?v=4JmvgyywLTg
2020–2022 Kodò 40th Anniversary Concert Series (00:52)
www.youtube.com/watch?v=sSCLYDtenJM&t=19s
Kodò "Zoku" (Full Version) (07:11)
www.youtube.com/watch?v=heglVG83scA
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Sonus Domini
Festival di Musica Sacra Popolare - Itinerari musicali nel suburbio sacro
Santuario del Divino Amore

Malia
Le più belle arie da salotto di Francesco Paolo Tosti e Canzoni Napoletane d'autore
St. Andrew's Church di Roma

La Trascendenza del Suono
In occasion della rassegna Capriccio Italiano Festival
Sagrestia del Borromini

Festival Euro Mediterraneo
La musica contro ogni guerra - XXV edizione
Basilica di San Sebastiano fuori le mura

Concerto di Pianoforte con visita guidata nella Casa Museo Wunderkammer
La grande musica nella magia Gotica della Wunderkammer a Roma!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Reunion Orchestra & Combo Eleventh
Due gruppi differenti nell'organico ma accomunati dallo stile fresco e frizzante
Pentalfa Club

Festival Internazionale d'Organo al Pantheon
Un appuntamento privilegiato per tutti gli appassionati di musica organistica
Basilica del Pantheon - c.d. Basilica di Santa Maria ad Martyres


Concerto con Visita Guidata nella Casa Museo Wunderkammer
L'alchimia delle grande Musica in un ambiente di meraviglie, gotico e pieno di magia!
Museo Wunderkammer "Artificialia"