La stagione dei concerti dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" si inaugura mercoledì 12 ottobre 2016 alle 18.00 nell'Auditorium "Ennio Morricone" della Macroarea di Lettere e Filosofia in via Columbia 1. La stagione è realizzata con la direzione artistica dell'Associazione Roma Sinfonietta e del suo presidente M. Luigi Lanzillotta.
Peppe Servillo sarà il protagonista del concerto inaugurale. Il cantante e attore napoletano presterà la sua voce ad alcuni dei testi del Duecento, tra i più antichi della letteratura italiana, iniziando con il "Cantico delle creature" di San Francesco d'Assisi e proseguendo con poesie di Guido Cavalcanti e Jacopone da Todi.
Il testo francescano è stato messo in musica col titolo "Laudes Creaturarum" da Goffredo Petrassi, uno dei maggiori compositori del ventesimo secolo, mentre gli altri testi avranno le musiche di Giovanni Guaccero, Matteo D'Amico, Antonio Di Pofi e Marcello Filotei, commissionate apposta per questo concerto: sarà quindi anche l'occasione per ascoltare quattro novità assolute di questi quattro compositori romani, scelti tra i più interessanti nell'ambito della musica contemporanea, a livello non solo italiano ma internazionale. Giovanni Guaccero ha scelto il "Cantico delle creature" di San Francesco d'Assisi. Matteo D'Amico ha messo in musica "Donna de Paradiso", la "lauda drammatica" di Jacopone da Todi. Anche "O iubel, dolce gaudio" di Antonio Di Pofi si basa su una lauda di Jacopone. Il brano di Marcello Filotei, intitolato "Senza risposte", mette in musica una ballata di Guido Cavalcanti.
Peppe Servillo si rivela sempre più artista poliedrico, non solo cantante ma anche attore di cinema e di teatro. In campo musicale si è avvicinato anche alla classica, interpretando "Il borghese gentiluomo" di Richard Strauss e "la Storia del soldato" di Igor Stravinskij. In questo concerto romano il suo contributo è allo stesso tempo di attore e di musicista, in quanto queste partiture chiedono al protagonista non di cantare ma di recitare, fondendo però la sua voce con la musica.
Accanto a Peppe Servillo sarà il Gruppo Strumentale Musica d'Oggi diretto da Michele Reali, giovane compositore di colonne sonore e direttore d'orchestra. Il concerto sarà introdotto da Eugenio Lanzillotta, Rino Caputo e Pietro Trifone, docenti dell'Università di Roma "Tor Vergata".
Questo concerto rientra nell' "Archilocus Project", che si propone di ricreare l'unione tra la musica e l'antica poesia, che era nata per essere cantata, nonostante la musica originale sia perduta per sempre. Il progetto si è esteso dai lirici greci ai testi medioevali italiani, anch'essi inizialmente destinati ad essere cantati, come dimostra che il più antico manoscritto del "Cantico delle creature" aveva anche i righi musicali, destinati evidentemente ad accogliere le note, ma rimasti vuoti perché per qualche motivo a noi ignoto lo scrivano copiò solo il testo e non la musica.
Peppe Servillo presta la voce
al Cantico delle Creature e ad altre composizioni
sui più antichi testi della poesia italiana
nel concerto inaugurale della stagione di Roma Sinfonietta
all'Università di Roma "Tor Vergata"
Il concerto è in collaborazione con Edizioni Tored
Informazioni, orari e prezzi
Ore 18.00
Biglietti:
E. 12,00
Ridotti E. 8,00
Studenti E. 5,00
Info per il pubblico:
06 3236104
06 32111712
339 8693226
romasinfonietta@libero.it
romasinfonietta.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Il Carnevale degli Animali
Presso la Chiesa Evangelica Metodista di Via XX Settembre
Chiesa Evangelica Metodista - Via XX Settembre

Dialoghi Sinfonici alla Nuvola di Roma
La musica e il mistero
Roma Convention Center "La Nuvola"

Bridges IV
Un viaggio suggestivo attraverso il Tempo, nel Tempo, al di là del Tempo
Chiesa di San Paolo dentro le Mura

Incontri Musicali del Visconti
Concerto del Quartetto Rinaldo
Chiesa Evangelica Valdese di Piazza Cavour


Mine vaganti con alessia venne tributo. a Mina
Al Piccolo Teatro il Salotto di Pulcinella
Piccolo Teatro il Salotto di Pulcinella


Nicolas Altstaedt violoncello e Alexander Lonquich pianoforte
Nell'ambito dei superduo, l'incontro tra prestigiosissimi solisti
Aula Magna dell'Università "La Sapienza" - Palazzo del Rettorato

L'Academy of Our Lady of Mercy Lauralton Hall
Concerto di musica sacra a S. Ignazio
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola