La vita artistica del Pasolini poeta, assimilata a un lungo "canto del cigno", rivive in questo concerto del Prima Prattica Ensemble. Platone ci insegna nel Fedone che più si approssima la morte, più il cigno si esibisce in un canto meraviglioso e interminabile, mostrando così di non temere la morte, ma di vedere in essa il ritorno a una vita superiore.
Il Prima Prattica Ensemble, il 27 maggio alle 18.30, porta al pubblico nel chiostro della Galleria d'Arte Moderna Il canto del cigno di Pasolini, concerto polifonico che chiude Pasoliniana, il ciclo di eventi, incontri, reading e azioni teatrali nell'ambito della mostra Pasolini Pittore.
L'ensemble, gruppo polifonico nato all'interno del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma specializzato nel repertorio rinascimentale sacro e profano, proporrà al pubblico in prima esecuzione assoluta tre brani composti su testi poetici pasoliniani, ma anche alcuni fra i maggiori capolavori del repertorio vocale a cappella del Rinascimento.
Il programma del concerto intende riflettere i vari aspetti che hanno contraddistinto la vita artistica di Pasolini: la spiritualità complessa, in cui convivono idee contrastanti (consapevolezza realista e desiderio di abbandonarsi alla fede per sentirsi parte di un tutto trascendentale e superiore), e la critica sociale più pregna di pragmatismo, in cui emerge il desiderio di allontanamento dalla crudezza della realtà che Pasolini rifugge e al contempo ricerca attraverso l'arte in tutte le sue forme.
Pasolini dipinge sulla tela, carta e dipinge con le parole, non per ritrarre la realtà, ma per svelarne il senso più insondabile: la sua è una musica trascritta nella sfera del visibile.
Prima Prattica Ensemble
Soprano: Giulia Mariti
Alto: Martina Mariti
Tenori: Claudio Ferrara, Simone Vallini
Basso: Federico Fioretti
Compositori: Claudio Ferrara, Giampiero Castagna e Giulia Mariti
PROGRAMMA
La religione del mio tempo: la miseria
- G. Mariti, Il glicine
- H. Purcell, Man that is born of a woman
- M. Flecha, La Bomba
- W. Byrd, Miserere
Il tempo e la morte
- J. Arcadelt, Il bianco e dolce cigno
- G.Castagna, Alba
- L. Marenzio, Crudele acerba inesorabil morte
- C. Gesualdo, Io tacerò
Carne e cielo: il desiderio
- G.P. Da Palestrina: Ego sum panis vivus
- L. Marenzio: La bella ninfa mia
- C. Ferrara: Senza di te tornavo
Informazioni, orari e prezzi
Ore 18.30
Entrata gratuita fino ad esaurimento posti. Non è possibile visitare le mostre allestite
Informazioni tel. 060608 (tutti i giorni ore 9-19)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti


Ensemble Barocco Frentano
Presso la Chiesa di San Paolo dentro le Mura
Chiesa di San Paolo dentro le Mura

PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA LA "NEW JERSEY YOUTH SYMPHONY"
Presso la Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola

Lo splendore del Barocco
Presso la Chiesa di San Salvatore in Onda
Chiesa di San Salvatore in Onda

Note in Biblioteca 2023
I prossimi appuntamenti degli Incontri Musicali della IUC
In città


Concerti con Visita Guidata (Giovedì 1 e Domenica 4)
Nelle Camere delle Meraviglie/ Museo Wunderkammer Musica e Arte in un luogo unico e magico!
Museo Wunderkammer "Artificialia"



Bob Jones University Symphony Orchestra
Presso la Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola