Martedì 20 novembre 2012 ore 11.30
Musica Pourparler
Angela Hewitt
Il mio Bach
Martedì 20 novembre 2012 ore 20.30
Angela Hewitt pianoforte
L'Arte della Fuga (1° concerto)
Angela Hewitt è "la più grande interprete di Bach della nostra epoca" (The Guardian), è “la pianista che rappresenterà Bach nei prossimi anni” (Stereophile: una previsione di qualche anno fa, oggi ampiamente realizzatasi), è "la risposta più elettrizzante e coerente a Gould e ai suoi moderni epigoni" e "a ogni nota, a ogni dinamica, a ogni colore o spostamento di peso o di fraseggio esprime, anzi proclama, la gioia di ricreare sullo strumento di oggi quella musica (Bach) senza peso né epoca" (La Repubblica). Chi meglio di lei può dunque portare al pubblico di oggi quel grandioso lascito del genio di Johann Sebastian Bach che è l'Arte della fuga, la sua opera estrema, sulle cui pagine si fermò la sua mano nel 1750?
Così la pianista canadese inizia ora per la IUC - Istituzione Universitaria dei Concerti un progetto sull'Arte della fuga articolato in tre momenti - una conferenza-concerto e due concerti - che si svolgeranno nell'aula magna della Sapienza: i primi due appuntamenti sono per martedì 20 novembre, il terzo e ultimo per il 26 marzo.
Martedì 20 novembre alle 11.30 in una conferenza-concerto della serie "Musica Pourparler" intitolata "Il mio Bach" Angela Hewitt parla del suo legame speciale con questo sommo compositore, illustrando le sue idee con esempi al pianoforte. In genere questi incontri della mattina sono pensati particolarmente per gli studenti, ma mai come in questo caso si rivolgono a tutti gli ascoltatori, soprattutto a quelli che assisteranno al concerto serale.
Sempre martedì 20, nel concerto delle 20.30, Angela Hewitt esegue la prima parte dell'Arte della fuga, cioè i primi dieci Contrappunti. Bach non fornì indicazioni sugli strumenti che dovevano eseguire questa musica sublime, che sembra quasi incarnare l'ideale platonico della musica, probabilmente perché riteneva che la veste strumentale fosse un fatto secondario rispetto all'essenza delle note. La Hewitt naturalmente suona L'Arte della fuga col suo strumento, il moderno pianoforte. E col pianoforte suona anche altri tre brani di Bach originariamente destinati a strumenti diversi, a dimostrazione che gran parte della musica di Bach - e non solo L'Arte della fuga - non è scritta per quello o quell'altro strumento ma è musica assoluta. Eseguirà dunque col pianoforte un Corale originariamente destinato all'organo (Nun komm’ der Heiden Heiland, BWV 659), il Siciliano (dalla Sonata per flauto in mi bemolle maggiore, BWV 1031) e la Sinfonia in re maggiore per orchestra (dalla Cantata n. 29 “Wir danken dir, Gott”). Le trascrizioni per pianoforte di questi tre brani sono di Wilhelm Kempff (1895-1991), uno dei più grandi pianisti del secolo scorso, che fa parte della storia della IUC, perché suonò tante volte nell'aula magna.
Completa il concerto un altro capolavoro della musica di tutti i tempi, la Sonata in La maggiore, op. 101 di Ludwig van Beethoven, il cui finale, un grandioso fugato, è un implicito omaggio a Bach da parte di un sommo musicista di un'altra epoca.
Nata in Canada, Angela Hewitt è stata nominata "artista dell'anno" dall'autorevole rivista Gramophone, mentre The Sunday Times ha scritto che "le sue esecuzioni irradiano gioia e profonda comprensione dello stile di ogni compositore". Questa straordinaria pianista ha iniziato lo studio del pianoforte a tre anni, a quattro si è esibita per la prima volta in pubblico, a cinque ha vinto la sua prima borsa di studio e a nove ha tenuto un recital al Royal Music Conservatory di Toronto. È considerata la più grande specialista attuale di Bach al pianoforte, come prima di lei il suo connazionale Glenn Gould.
Iniziativa con il sostegno della Regione Lazio Assessorato alla Cultura, Arte e Sport.
Informazioni, orari e prezzi
Aula Magna
La Sapienza Università di Roma
ore 11.30 conferenza-concerto
ore 20.30 concerto
BIGLIETTI:
Per Musica Pourparler delle ore 11.00: interi 4 euro; scuole 3 euro
Per il concerto delle ore 20.30:
interi: da 15 euro a 25 euro (ridotti da 12 euro a 20 euro)
Giovani (under 30): 8 euro
Bambini (under 14): 4 euro
INFO:
tel. 06 3610051
http://www.concertiiuc.it
botteghino@istituzioneuniversitariadeiconcerti.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti
Lallo e i Fusi Orari
Musica vintage e coinvolgimento del pubblico per uno spasso continuo
Cotton Club
Cotton Club - Concerti dal 17 al 19 gennaio
Sul palco Adika Pongo e Lallo e i Fusi Orari
Elegance Cafè Jazz Club
Omaggio a Chick Corea
Un un pilastro del jazz, pianista eclettico senza barriere
Elegance Cafè Jazz Club
Contemporary Trio Experience
La sintesi è la peculiarità predominante del gruppo
Pentalfa Club
Incontri Musicali del Visconti
Concerto del Duo Di Blasio – Bruno, violoncello e pianoforte
Facoltà Valdese di Teologia
Open Mic-Gara | VINCI €200
Ogni artista potrà esibirsi con due/tre brani
Argot Secret Bar