Domenica 18 giugno, a partire dalle 20, il coro giovanile Iride canterà in concerto a Roma nella Basilica di Santa Croce in Gerusalemme. L'evento musicale avrà ingresso gratuito e vedrà la partecipazione del coro del liceo scientifico "Federico Enriques" di Ostia e del Crystal Children's Choir, gruppo polifonico composto da giovani cantori provenienti dalla California.
Diretti dal Maestro Fabrizio Barchi con la collaborazione del Maestro Mario Madonna al pianoforte, i due cori capitolini presenteranno un repertorio molto variegato. Dal Rinascimento, con brani di Orlando di Lasso e Giovanni Pierluigi da Palestrina, si arriverà fino ad oggi con l'esecuzione di "Sing Alleluia", firmata dallo statunitense Jay Althouse. Spazio anche agli spiritual americani con "I'm gonna ride" e alla tradizione ebraica con "Radhalaila".
I due cori, poi, passeranno il testimone al Crystal Children's Choir, guidato dai direttori Karl Chang e Jenny Chiang, con il supporto della pianista Anna Lin. Il programma messo a punto dal gruppo giovanile americano si concentrerà sulla polifonia contemporanea con brani firmati da Rutter, Whitacre, Lauridsen, Leavitt, Layos ed altri.
Composto da circa 25 liceali ed universitari, il coro giovanile Iride si focalizza su un repertorio che abbraccia generi musicali differenti, spaziando dal Rinascimento a rielaborazioni in chiave pop. Vincitore di numerosi premi, tra cui il primo posto al concorso Città di Roma nel 2018, il coro Iride si caratterizza anche per una vivace attività didattica, con concerti presso le scuole romane e la frequente partecipazione a rassegne dedicate alla coralità giovanile.
La stessa mission contraddistingue l'impegno del coro del liceo "Federigo Enriques" di Ostia, gruppo giovanile composto da studenti appassionati di canto corale desiderosi di condividere con il pubblico, attraverso la loro attività, la grande passione per la polifonia antica e contemporanea.
I due cori, appartenenti all'associazione Musicanova, sono guidati dal Maestro Fabrizio Barchi. Tra i più apprezzati direttori italiani, ha creato e diretto molti cori in ambito associativo e scolastico, credendo costantemente nei valori musicali e umani dell'attività corale. Già docente di Direzione di coro presso il Conservatorio "Lorenzo Perosi" di Campobasso, il Maestro Barchi è una presenza frequente nelle giurie di concorsi corali e tiene corsi sulla coralità giovanile e sulla esecuzione del repertorio rinascimentale e contemporaneo.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti


Roma Festival Barocco XVI Edizione 2023
Roma, Venezia, Napoli, capitali del barocco
In città

Luigi Piovano in tour
Parte dall'Auditorium Parco della Musica la lunga tournée
Auditorium Parco della Musica Sala Sinopoli

Concerto lirico del Primo gennaio
nella Chiesa di Ponte Sant'Angelo
Chiesa di Ponte Sant'Angelo

Concerti all'Hangar44
Della Banda Musicale dell'Aeronautica Militare
Aeroporto Roma Urbe

Concerto di Capodanno al Teatro Flaiano
I Tre tenori: arie d'opera, walzer e canzoni di Natale
Teatro Flaiano

Concerto di Pianoforte ed Organo con Visita Guidata nel Museo Wunderkammer
Verendì, Sabato e Domenica musica ed arte in un luogo magico e neogotico!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Concerto di Natale dell'ensemble strumentale e vocale ArchiInCanto
Nella sala interna della Chiesa di S.Angela Merici
Chiesa di Sant'Angela Merici

Le Mani Avanti live
Un concerto natalizio con grandi classici
Altrove Teatro Studio

Cristina Zavalloni in "Parlami di me". Le Canzoni di Nino Rota
Per la 79/a stagione 2022-2023 de 'I Concerti dell'Aula Magna'
Aula Magna dell'Università "La Sapienza" - Palazzo del Rettorato