Lunedì 25 marzo dalle ore 21.00 all'OffOff Theatre di Roma, la principale interprete del fischio melodico in Italia e nel mondo, Elena Somarè, si esibisce in concerto con "Il fischio magico", accompagnata da Lincoln Almad all'arpa paraguaiana e percussioni, da Gianluca Massetti al pianoforte e da Mats Hedberg alla chitarra. In questa occasione, inoltre, Elena Somarè racconterà la storia e le curiosità del suo particolare strumento.
Elena Somarè porta in scena le melodie latino-americane, da L'Avana a Buenos Aires, contenute nel suo secondo disco "Aliento". Il suo ultimo lavoro discografico ripropone, in chiave del tutto inedita, 13 brani della musica sudamericana, tra grandi classici e canzoni meno note, accompagnata da strumenti inusuali come l'arpa paraguaiana, la viola da gamba, la tiorba e la chitarra barocca.
Fischiare è un'arte. Riuscire a integrare questo suono insolito con quello degli strumenti, come fosse il cantato di un brano, richiede una tecnica e un controllo che per Elena Somarè sembrano essere le cose più naturali del mondo. E sembra proprio un canto, questo fischio che suona come una magia, destando la curiosità anche e soprattutto di chi ha sempre creduto che l'ispirazione al fischio fosse prettamente maschile, oppure relegata a spettacoli di facile intrattenimento. Un'impresa difficile quella di mettere al centro un suono così semplice e rarefatto che, più della voce stessa, sfrutta il corpo come cassa di risonanza.
Definita come voce del diavolo, inquietante suono interiore, ribellione di donne maleducate, adatta solo al cabaret, l'arte del fischio ha dovuto lottare per essere eletta a vera forma di espressione artistica. Ad abbattere le barriere sono state quasi sempre donne: l'italiana Daisy Lumini e, prima di lei, l'americana Alice Shaw, che tra Ottocento e Novecento, incarnando la rivolta delle suffragette, lasciò il marito e girò il mondo da solista del fischio. Un ulteriore passo si compie oggi grazie a Elena Somarè.
Elena Somarè, inoltre, ha collaborato alla colonna sonora del film di Paolo Sorrentino "Loro 2", per il quale ha eseguito due brani di repertorio e uno originale, Sea Whistle, composto da Lele Marchitelli, che ha curato e firmato tutte le musiche del film. Elena è stata per me una bellissima sorpresa, dichiara Marchitelli, grande interprete, una sensibilità non comune e provvista di una tecnica sorprendente.
Sempre in ambito cinematografico, Elena Somaré ha doppiato con il suo fischio melodico anche un'attrice nel film "Euforia", diretto da Valeria Golino, presentato al 71° Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard e interpretato da Riccardo Scamarcio, Valerio Mastandrea e Jasmine Trinca.
Nel 2016, poi, pubblica il suo primo disco "Incanto", dedicato alla grande musica italiana, in particolare quella napoletana, dal 1500 a oggi.
Nello stesso anno, inaugura la XIII Settimana della Cultura nell'antica biblioteca dei Gesuiti "Sala della Crociera", con una mostra personale antologica e un concerto per fischio, tiorba e arpa. Si è esibita, tra gli altri, al Piccolo Teatro di Milano, al Reial Cercle Artistic di Barcellona, all'Auditorium Parco della Musica e al Teatro Sistina di Roma, al Festival dei Due Mondi di Spoleto 2016, a Seoul in Corea del Sud e, sempre in Corea, al Tribowl Jazz Festival di Incheon.
Già a 6 anni l'artista fischiava le arie delle opere davanti agli amici della madre, ma il pubblico lo incontra solo quando Ada Montellanico la invita sul palco dello storico Alexanderplatz di Roma.
Oltre ad essere la principale interprete di fischio melodico in Italia, Elena Somarè è anche fotografa e video maker. Ha realizzato reportage in molti paesi del mondo, dal Sudamerica all'Estremo Oriente e, nel 2007, al Burning Man Festival in Nevada.
Figlia e nipote d'arte, il padre Sandro Somarè era un noto pittore milanese e, con il fratello Guido, fondatore della Galleria Milano. Il nonno Enrico Somarè fu uno dei più importanti storici dell'arte italiana e fondatore della rivista di critica artistica e letteraria "l'Esame". Il bisnonno Cesare Tallone, noto ritrattista e paesaggista, era amico di Marinetti e D'Annunzio, e maestro di Carrà e Pellizza da Volpedo.
DIREZIONE ARTISTICA SILVANO SPADA
ELENA SOMARÈ
in concerto a Roma con
IL FISCHIO MAGICO
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00
Costo Biglietti:
Intero 25€
Ridotto Over65 18€
Ridotto Under35 15€
Gruppi 10€
Info e Prenotazioni:
+39 06.89239515
offofftheatre.biglietteria@gmail.com
info
info
info@altacademy,it
FB: OffOffTheatreRoma
FB: elenasomarefanpage
IG: offofftheatre
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Charity Café - Concerti dall'8 al 12 luglio
Sul palco Marco di Folco & Luca Tozzi Duo, Spooky, Muddy and the Dark Deceiver, Blues Corner
Charity Café


Festival di Musica Antica all'Aventino
Rassegna dedicata al grande repertorio vocale e strumentale dei secoli XVII e XVIII
Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino

Concerto con Visita Guidata nella Casa Museo Wunderkammer
L'alchimia delle grande Musica in un ambiente di meraviglie, gotico e pieno di magia!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Coro St. Jane de Chantal in Concerto a Roma
Concerto in concerto a Roma proveniente dal Wisconsin, USA
Basilica di Sant'Eustachio

Eugenio Renzetti Group Zero in K/024, omaggio a Kafka
Classica al Tramonto della IUC
Museo Orto Botanico

La Voce di Roma: tra sacro e romano
Progetto di Elena Bonelli che celebra la cultura e l'identità della Capitale
Teatro Tor Bella Monaca

Rock in Roma 2025
L'estate romana si accende con 21 concerti fra grandi nomi internazionali e stelle italiane
In città

La Traviata a Roma
Esperienza unica e indimenticabile arricchita dalle coreografie del corpo di ballo
Chiesa di San Paolo dentro le Mura

Festival Internazionale d'Organo al Pantheon
Un appuntamento privilegiato per tutti gli appassionati di musica organistica
Basilica del Pantheon - c.d. Basilica di Santa Maria ad Martyres