Il M° Giovanni Bellucci è tra i dieci grandi interpreti lisztiani della storia, unico italiano accanto a Claudio Arrau, Martha Argerich, Georges Cziffra, Wilhelm Kempff, e Krystian Zimerman. Dopo il perentorio responso della rivista francese Diapason, per il suo Cd dedicato alle Parafrasi su temi d’opera di Verdi e Bellini (premio “Choc” di Le Monde de la Musique e “Editor’s choice” di Gramophone), il pianista Giovanni Bellucci, attualmente impegnato in una monumentale integrale discografica beethoveniana pubblicata mondialmente dalla Brilliant Classics, e acclamato interprete il 10 marzo scorso del Requiem per pianoforte e orchestra di Hans Werner Henze per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, torna a suonare ad Ostia Antica, nella splendida cornice della Sala Riario-Episcopio.
Giovanni Bellucci propone un concept innovativo: il monumentale corpus delle 32 Sonate di Beethoven eseguito attraverso una serie di 8 talk-recitals, introdotti e punteggiati da inediti racconti sulla vita del genio di Bonn, sui suoi processi creativi, sul contesto storico nel quale l’Autore ha dato alla luce i suoi capolavori.
Durante ogni concerto il Maestro Bellucci, oltre a interpretare il ciclo beethoveniano (quella colossale opera che fu definita dal grande pianista tedesco Hans von Bülow come il “Nuovo Testamento” della storia della musica), offrirà al pubblico un bonus a sorpresa: di volta in volta altri geniali autori di musica pianistica del XVIII e del XIX secolo saranno accostati a Beethoven, in un interessante parallelo evocato attraverso l’esecuzione di brevi opere pianistiche “fuori programma”.
Promotrice dell’iniziativa L’Associazione Musicale In…cantando, un’organizzazione “no profit” che per questo progetto ha ottenuto i prestigiosi patrocini della Regione Lazio, della Provincia di Roma, del Comune di Roma – e in particolare del suo Municipio XIII –, dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania e dell’Ambasciata d’Austria.
Informazioni, orari e prezzi
Ostia Antica – Sala Riario-Episcopio
ore 20,45
Info e prenotazioni: 366.6490148 – 339.2175713 (Associazione In…cantando)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti


Le più belle Arie d'Opera
I capolavori senza tempo del Romanticismo in uno spettacolo fruibile ed emozionante per tutti
Oratorio del Caravita


Concerto lirico del Primo gennaio
nella Chiesa di Ponte Sant'Angelo
Chiesa di Ponte Sant'Angelo


Tosca in Auditorium
Cinque concerti con ospiti speciali all'Auditorium Parco della Musica
Auditorium Parco della Musica Teatro Studio Gianni Borgna

Concerto Duo pianistico Flavia Bolognesi Maria Pia Milani
Domenica 3.12.2023 presso la Parrocchia S.M. Assunta e S. Michele Arcangelo
In città

Concerti all'Hangar44
Della Banda Musicale dell'Aeronautica Militare
Aeroporto Roma Urbe

Le Domeniche di MuSa a Villa Farnesina
Stagione Autunno 2023 - Inverno 2024
Villa Farnesina

Concerto di Pianoforte ed Organo con Visita Guidata nel Museo Wunderkammer
Verendì, Sabato e Domenica musica ed arte in un luogo magico e neogotico!
Museo Wunderkammer "Artificialia"