Dopo la straordinaria performance del Quartetto Fauves, che ha mirabilmente sostituito l’ensemble Guadagnini emozionando ed entusiasmando il pubblico, la 3ª edizione de “Il quartetto d’archi” prosegirà domenica 8 marzo, alle ore 17, nella suggestiva Loggia di Palazzo Vitelleschi a Tarquinia (piazza Cavour), con il concerto del Quartetto Lyskamm.
La formazione proporrà Quartetto op. 33 n.1 in si minore di F. J. Haydin, Quartetto n.8 D112 si bemolle maggiore di F. Schubert e Quartetto n.4 di B. Bartok. Nato nel 2008, il Quartetto Lyskamm è composto da musicisti molto giovani, Cecilia Ziano, violino, Clara Franziska Schötensack, violino, Francesca Piccioni, viola, e Giorgio Casati, violoncello. Si è contraddistinto fin dall’inizio come una delle formazioni più promettenti della nuova generazione. Fa parte dell’Ecma (European Chamber Music Academy), un progetto didattico rivolto a giovani gruppi cameristici selezionati a livello internazionale, frutto della collaborazione tra alcune delle più importanti università musicali europee. Nel 2008 ha partecipato alla master class del Quartetto Fine Arts presso la Fondazione Stradivari di Cremona. Nello stesso anno ha vinto il concorso internazionale di musica da camera “Luigi Nono” di Venaria Reale, mentre nel 2009 è arrivato primo al concorso internazionale di musica da camera “Guido Papini – Città di Camaiore”. Collabora in quintetto con la violista Simone Jandl e con la pianista Alice Baccalini.
La rassegna ''Il Quartetto d’archi'' è organizzata dalla Fondazione Etruria Mater, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale e il Comune di Tarquinia e ha il sostegno di Enel, Munus, Giove Gas, cooperativa Fuori C’Entro e Camping Village Tuscia Tirrenica.
Informazioni, orari e prezzi
Per assistere al concerto (ingresso gratuito) è indispensabile la prenotazione, chiamando l’ufficio informazioni turistiche del Comune di Tarquinia allo 0766/849282 o scrivendo a info@tarquiniaturismo.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Concerto di Capodanno al Teatro Flaiano
I Tre tenori: arie d'opera, walzer e canzoni di Natale
Teatro Flaiano


Cristina Zavalloni in "Parlami di me". Le Canzoni di Nino Rota
Per la 79/a stagione 2022-2023 de 'I Concerti dell'Aula Magna'
Aula Magna dell'Università "La Sapienza" - Palazzo del Rettorato


Concerti all'Hangar44
Della Banda Musicale dell'Aeronautica Militare
Aeroporto Roma Urbe

Concerto di Pianoforte ed Organo con Visita Guidata nel Museo Wunderkammer
Verendì, Sabato e Domenica musica ed arte in un luogo magico e neogotico!
Museo Wunderkammer "Artificialia"


Luigi Piovano in tour
Parte dall'Auditorium Parco della Musica la lunga tournée
Auditorium Parco della Musica Sala Sinopoli

I Matika Duet in concerto
Suoni e musica dalla tradizione popolare e classica
Biblioteca Casanatense

Noël... Noël... cantando il Natale
Un concerto a cura della Camera Musicale Romana
Bioparco di Roma