Il Quintetto Dedalo, giovane realtà musicale torinese, è il protagonista del nuovo appuntamento di Classica al Tramonto, rassegna estiva dell'Istituzione Universitaria dei Concerti che si terrà mercoledì 25 giugno (ore 21.00) proponendo un viaggio nel romanticismo musicale, fra l'Italia e la Germania, accostando a Ottorino Respighi, Johannes Brahms.
La serata si apre con il Quintetto in fa minore per pianoforte ed archi, P 35 di Ottorino Respighi, composto nel 1902, ma non molto noto al grande pubblico, ma prosegue con un vero caposaldo del repertorio per quintetto, il celebre Quintetto op.34 di Johannes Brahms, pubblicato nel 1865. L'accostamento delle due opere consente di apprezzare facilmente come lo stile romantico che accomuna entrambi i brani sia stato interpretato e declinato in modi diversi a distanza di 50 anni e in due aree geografiche e culturali diverse, l'Italia e la Germania.
Il Quintetto Dedalo è composto da un gruppo di giovani musicisti e nasce quasi casualmente nel 2021, fra le mura del Conservatorio Verdi di Torino da un corso di musica da camera sotto la guida del Maestro Carlo Bertola. Presto l'entusiasmo porta la formazione a proseguire lo studio del repertorio fino ad esibirsi in diverse realtà torinesi: il Quintetto diventa sempre più affiatato e amplia le sue prospettive, arrivando, ad oggi, ad essere ammesso alla classe del Maestro Bruno Giuranna tenendo concerti in Italia e all'estero. Di recente il Quintetto Dedalo è stato selezionato dalla Fondazione Accademia Musicale Chigiana di Siena per prendere parte al progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, iniziativa istituita in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica. Food&Beverage dalle ore 19.30. Info 06-3610051/2 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17), biglietti da 8 a 15 euro più prevendita, www.concertiiuc.it.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

xDemon x Seven Steps To Die + Braille + Quiet For A While + Hometown Heroes
Full immersion nell'underground metal e punk romano
Traffic Live Club

Buskers Secret Garden
Ciclo di appuntamenti immersivi e riservati in luoghi straordinari
In città

I Tre Tenori a Roma
Nello scenario offerto dalla splendida chiesa anglicana di San Paolo entro le Mura
Chiesa di San Paolo dentro le Mura

Festival Internazionale d'Organo al Pantheon
Un appuntamento privilegiato per tutti gli appassionati di musica organistica
Basilica del Pantheon - c.d. Basilica di Santa Maria ad Martyres

Classica al Tramonto 2025 della IUC
Isabelle Beaucamp/live electronics
Museo Orto Botanico

FUTURA! 25 - Ultimo appuntamento
Rassegna musicale under 25 curata dal giovane collettivo LCD Cristalli Liquidi
Teatro Villa Pamphilj
Sonus Domini
Festival di Musica Sacra Popolare - Itinerari musicali nel suburbio sacro
Santuario del Divino Amore

Charity Café - Concerti dal 15 al 19 luglio
Sul palco Alex Cipollari & Simone Scifoni, South Carolino Trio, Full Load
Charity Café

Luglio Laurentino
I quattro concerti si terranno nel portico della Basilica di San Lorenzo in Lucina
Basilica di San Lorenzo in Lucina

Da Roma a Buenos Aires
Primo appuntamento della sezione "Universi Sonori"
Museo degli strumenti musicali - MUSA