Ultimo appuntamento all'interno della kermesse Namuda Fest, diretta da Alessandro Longobardi e Rashmi Bhatt che celebra la NAtura, la Musica e la DAnza, tra lezioni di yoga e concerti di world music.
Il 4 agosto, nello spazio green adiacente il Teatro Brancaccino, si terrà la serata "Il suono della memoria", un concerto con i noti cantanti senegalesi Pape Kanouté e Badara Seck, accompagnati alle percussioni dallo stesso Rashmi Bhatt.
La serata è dedicata alla figura del Griot, il cantastorie mandingo che svolge il ruolo di conservare la tradizione orale e tramandarla alle nuove generazioni. Le canzoni tradizionali che propone raccontano i fatti del passato e del presente, la saggezza degli avi. Narratore, intrattenitore e etnomusicologo, quella del Griot è una missione; come si sostiene "Griot si nasce, non si diventa".
Kanouté si esibirà inoltre con la kora, strumento tipico dell'etnia mandingo/malinke, diffusa in gran parte dell'Africa occidentale, attraverso cui modernizza le arie tradizionali mescolandole con ritmi occidentali. Seck - che vive nel nostro Paese dal 1998 - ha collaborato e collabora con molti artisti, quali Michel Petrucciani, Luigi Cinque, Mauro Pagani, Paolo Fresu, Ennio Morricone, Pino Daniele, Massimo Ranieri, Rita Marcotulli, Ornella Vanoni e Fiorella Mannoia. Ad accompagnare i due cantanti senegalesi ci sarà Bhatt, con le tabla indiane, e così si potrà assistere ad una fusione di suoni e atmosfere, all'insegna di una musica che non ha confini.
La serata sarà preceduta nel pomeriggio, alle ore 18, da una sessione di yoga all'aperto con l'insegnante Nemir Adjina, nell'intento che si propone Namuda Fest di coniugare arte, meditazione e natura.
BRANCACCINO OPEN AIR
IL SUONO DELLA MEMORIA
concerto GRIOT
Pape Kanouté (kora e voce)
Badara Seck (voce e racconti)
Rashmi Bhatt (percussioni)
VIA MECENATE, 2 – ROMA
Informazioni, orari e prezzi
Ore 20:00
Prezzo biglietti: 14€
Disponibili online su:
www.teatrobrancaccio.it
www.ticketone.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Rock in Roma 2025
L'estate romana si accende con 21 concerti fra grandi nomi internazionali e stelle italiane
In città

I Tre Tenori a Roma
Nello scenario offerto dalla splendida chiesa anglicana di San Paolo entro le Mura
Chiesa di San Paolo dentro le Mura

Concerto con Visita Guidata nella Casa Museo Wunderkammer
L'alchimia delle grande Musica in un luogo di meraviglie, gotico e pieno di magia!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

La Voce di Roma: tra sacro e romano
Progetto di Elena Bonelli che celebra la cultura e l'identità della Capitale
Teatro Tor Bella Monaca

La Traviata a Roma
Esperienza unica e indimenticabile arricchita dalle coreografie del corpo di ballo
Chiesa di San Paolo dentro le Mura

I Concerti nel Parco, Estate 2025
35° edizione dello storico festival dell'Estate Romana
Casa del Jazz

Paolo Cavallone in concerto
Ikl Maestro al pianoforte in una performance tra musica e poesia
Chiostro di Campitelli

Luglio Laurentino
I quattro concerti si terranno nel portico della Basilica di San Lorenzo in Lucina
Basilica di San Lorenzo in Lucina
Classica al Tramonto della IUC, al via l'ottava edizione
Rassegna estiva dell'Istituzione Universitaria dei Concerti
Museo Orto Botanico
Sonus Domini
Festival di Musica Sacra Popolare - Itinerari musicali nel suburbio sacro
Santuario del Divino Amore