International Concerts for Childhood in the World, inaugura, con il Concerto Solenne del Santo Natale, una stagione concertistica atta a promuovere “Il Valore della Musica”, progetto fondato sulla Musica, come filo conduttore tra cultura, formazione, educazione, linguaggio e solidarietà.
Il progetto ha l’obiettivo, attraverso la realizzazione d’importanti concerti sul territorio nazionale e internazionale, di sensibilizzare le Istituzioni, le aziende e la popolazione sul “valore della musica” e sull’importanza, soprattutto, del fare musica”. Nella fattispecie di realizzare, nell’ambito della ricostruzione delle scuole emiliane danneggiate dal sisma, alcune aule dedicate alla musica e, laddove possibile, degli auditorium “aperti”, in cui, giovani e meno giovani possano aggregarsi, formarsi, esercitarsi ed ascoltare, “accedendo” al fare musica in modo democratico ed utilizzando la musica per superare i traumi e ritrovare il “pensiero positivo”.
La musica, come è noto, svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo globale dell'individuo: l'ascolto attivo e la pratica musicale sono di stimolo per le funzioni cognitive del bambino, quelle funzioni cioè che permettono i processi di conoscenza della realtà.
Il fare musica, inoltre, accresce la capacità di concentrazione e attenzione, favorisce lo sviluppo della memoria, abitua al controllo dell'emotività, contribuisce al superamento dei propri limiti, rafforzando l'autostima ed, infine, abitua al rispetto verso gli altri.
Il Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli, aquilano, 27 anni e l’Orchestra Sinfonica Marco dall’Aquila, si impegnano costantemente nel proprio iter musicale, per la promozione di cause sociali importanti, attraverso la Musica in quanto linguaggio dell’anima che affratella tutti gli uomini e unisce, in questo caso, due popolazioni così dolorosamente colpite dai recenti terremoti.
I concerti, quindi, e nella fattispecie i giovani aquilani, si prefiggono con questo progetto di solidarietà di contribuire a far ritrovare il “pensiero positivo”, mostrando, come una Città distrutta possa vivere nei suoi ragazzi, perché "la musica tutto può dire senza nulla nominare" (T.Mann).
Patrocinano il Concerto le piu’ importanti istituzioni nazionali ed internazionali:
Dirige il Concerto il Maestro Jacopo SIPARI di PESCASSEROLI,
Solisti di assoluta eccezione: il Soprano Chiara TAIGI, il tenore romano Carlo PUTELLI e il baritono Davide MALVESTIO.
Il programma scelto dal Maestro renderà omaggio a tutti i più grandi capolavori degli ultimi 300 anni della Storia della Musica: dal Requiem di Mozart, alla Petite Messe Solennelle e allo Stabat Mater di Rossini. Quasi un piccolo assaggio dei programmi oggetto di tutti i futuri concerti.
Madrina della serata la Principessa Maria Pia RUSPOLI
Informazioni, orari e prezzi
Basilica Patriarcale di Santa Maria Maggiore
Ingresso ore 20.00
Inizio ore 21.00
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Per info e Prenotazioni:
concerto13dicembre@gmail.com
333 7275550
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti
La Traviata a Roma
Esperienza unica e indimenticabile arricchita dalle coreografie del corpo di ballo
Chiesa di San Paolo dentro le Mura
Open Mic-Gara | VINCI €200
Ogni artista potrà esibirsi con due/tre brani
Argot Secret Bar
Charity Café - Concerti dal 21 al 26 gennaio
Sul palco nel weekend Davide Pettirossi Quartet - Honey B. - Antonella Aprea
Charity Café