PAOLA PITAGORA voce
ANNA LISA BELLINI pianoforte
"In canti notturni"
Cenni sulla famiglia e appunti dal diario giovanile CHOPIN Notturno in Re bemolle maggiore op. 27 n.2
Sogno erotico - Appunti critici da Pietro Citati
LEOPARDI A Silvia
CHOPIN Valzer in Do diesis minore op.64 n.2
LEOPARDI La sera del dì di festa
CHOPIN Preludio Re bemolle maggiore op. 28 n.15
Appunti critici da Pietro Citati LEOPARDI Le ricordanze
CHOPIN Preludio la maggiore op.28 n.7
CHOPIN Fantasia - Improvviso in Do diesis minore op.66
Pietro Citati Salmo biblico LEOPARDI Il passero solitario
CHOPIN Studio in Fa minore op.10 n.9
Riflessioni sul desiderio LEOPARDI Amore e morte
CHOPIN Studio in Fa minore op. postuma
Lettere da Roma e da Pisa LEOPARDI L'infinito
CHOPIN Notturno in Si bemolle minore op.9 n.1
Appunti critici da Citati e Giordani
LEOPARDI Ad Arimane
CHOPIN Studio in La bemolle maggiore op.25 n.1
Soggiorno a Napoli
CHOPIN Studio in Do minore op.10 n.12
Morte di Giacomo Leopardi
LEOPARDI A se stesso
CHOPIN Studio in Do minore op.25 n.12
„Addio Totonno, non veggo più luce…………."
PAOLA PITAGORA - Nata a Parma, vanta una pluriennale carriera ricca di successi e di affermazioni, grazie alla sua versatilità nell'interpretare ruoli teatrali, cinematografici e televisivi.
Dopo gli studi presso il Centro sperimentale di cinematografia e la scuola di recitazione di Alessandro Fersen, debutta come presentatrice televisiva. Dimostra poi il suo talento anche come autrice di canzoni per bambini, scrivendo fra l'altro La zanzara e La giacca rotta, con la quale vince un'edizione dello "Zecchino d'Oro". È partner di Johnny Dorelli in due edizioni del programma televisivo Johnny 7, ma il ruolo che più di tutti l'ha resa popolare al grande pubblico è quello di Lucia Mondella nello sceneggiato televisivo de I promessi sposi, per la regia di Sandro Bolchi.
Successivamente interpreta il personaggio Cinzia, in Senza sapere niente di lei di Luigi Comencini, interpretazione che le vale il "Nastro d'argento" come migliore attrice. In seguito continua a dividersi tra cinema e televisione: Cristoforo Colombo, A come Andromeda con Luigi Vannucchi, Il caso Lafarge. In teatro è impegnata nello Jacopone da Todi con Gianni Morandi. Nel cinema esordisce ne I pugni in tasca di Marco Bellocchio e successivamente viene diretta da Luigi Comencini, Eriprando Visconti, Marcel Carnè, Alberto Sordi, Giancarlo Cobelli e Pupi Avati. Partecipa a diversi sceneggiati televisivi, fra cui la lunga e fortunata serie Incantesimo, in onda sulle reti RAI.
Raggiunge notevoli risultati anche nella sua attività in teatro: dopo l'esordio in Gog e Magog, partecipa a Danza di morte di Strindberg, Corte savella di Banti, Il Pellicano di Strindberg (regia di Gabriele Lavia), Candida di Shaw, La signora Morli di Pirandello, La ragione degli altri, La finta serva di Marivaux (regia di Luca de Fusco), La Governante con Giorgio Albertazzi, Io il Profeta di Gibran, Tang'eros con la compagnia di danza di Aurelio Gatti, oltre alla commedia musicale Ciao Rudy, al fianco di Marcello Mastroianni. È autrice ed interprete dello spettacolo Caro Giacomo, dedicato al mondo poetico di Leopardi, visto attraverso i ricordi della sorella Paolina. Dal 2001, alterna la scrittura alla professione di attrice: pubblica "Fiato d'Artista" (Premio Elsa Morante opera prima), "Antigone e l'Onorevole" (selezione Premio Strega) e "Sarò la tua bambina folle". Nel 2010 le viene assegnato il Premio Flaiano per la sezione Teatro. Dal 2012 è una delle protagoniste della fiction di Canale 5 Le tre rose di Eva, interpretando Ottavia Taviani.
ANNA LISA BELLINI Svolge una brillante attività concertistica che la vede esibirsi a livello internazionale in Germania, Cile, Giappone, Francia, Belgio, Svizzera e nei maggiori centri musicali italiani quali Genova (Teatro Carlo Felice), Roma, Parma (Teatro Regio), Siena (Settimana Musicale Senese), Mantova, Firenze, Napoli, Ferrara, Pistoia, Messina, Modena, Bergamo, Rovigo… Ha scoperto all'età di sette anni la sua vocazione per il pianoforte e, sotto la guida di Giuliana Brengola Bordoni, si è diplomata al Conservatorio di Santa Cecilia con il massimo dei voti e la lode, ottenendo il premio speciale "E. Iacovelli-Marchi" per il miglior diploma. Ha seguito i corsi di perfezionamento presso la Scuola di Musica di Fiesole con Maria Tipo che ha scritto di lei: "Le sue doti di sensibilità, comunicativa, intelligenza sono eccezionali e notevole il suo gusto per la bellezza del suono: possiede le qualità del pianista di razza". Ha vinto primi premi in importanti concorsi quali il Concorso Europeo di musica contemporanea "B. Bartòk", "Coppa d'Italia" di Osimo, "M. Clementi-Kawai" di Firenze, "A. Mozzati" di Milano, "Martha Del Vecchio" di Arenzano (GE). Ha ricevuto il Diploma d'Onore dall'Accademia Musicale Chigiana di Siena dove ha seguito i corsi di Musica da Camera con Riccardo Brengola e per la quale è stata componente stabile del Quintetto "Guido Chigi"dal 1990 al 1996. Ha tenuto un concerto a Palazzo Chigi di Siena in presenza dell' Imperatore del Giappone Akihito e dell'Imperatrice Michico in occasione della loro unica visita in Italia.
E' stata protagonista di prime esecuzioni tra cui la prima mondiale del Quintetto di Tansman, la prima esecuzione in Germania del Trio di Skalkottas e la prima assoluta di 4 Maschere di Dioniso di Carlo Galante. È stata ospite di importanti trasmissioni culturali andate in onda su Rai2, Radio2, Radio3 e Radio Vaticana. Nel 2001 ha fondato il Beethoven Festival Sutri di cui cura la direzione. Il suo CD Schubert-Liszt-Busoni "…..trasforma l'ascolto in un suggestivo e intimista viaggio nell'anima" (AMADEUS). Per la sua carriera artistica il Canova Club di Roma le ha conferito il prestigioso premio "Targa Speciale R.O.S.A "Risultati Ottenuti Senza Aiuti.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00
Info:
066875952
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti
I concerti dell'Aula Magna
Mikhail Pletnev pianoforte
Aula Magna dell'Università "La Sapienza" - Palazzo del Rettorato
Greg & The five Freshmen
Lo show alterna brani swing a sketches che lo rendono unico
Elegance Cafè Jazz Club
La Traviata a Roma
Esperienza unica e indimenticabile arricchita dalle coreografie del corpo di ballo
Chiesa di San Paolo dentro le Mura
In occasione del Cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina
Basilica di S. Andrea della Valle con University Singers
Basilica di Sant'Andrea della Valle
Concerti con Visita Guidata nelle Camere delle Meraviglie/Casa-Museo Wunderkammer
Per tutto il 2025 eventi culturali in un luogo gotico e magico!
Museo Wunderkammer "Artificialia"
Beatles in jazz
Il Maestro Massimo Pirone rivede in chiave jazz i successi della band
Elegance Cafè Jazz Club
Open Mic-Gara | VINCI €200
Ogni artista potrà esibirsi con due/tre brani
Argot Secret Bar