Giovedì 14 febbraio 2013 alle 19.00 nella Sala Casella di via Flaminia 118 si svolge il secondo appuntamento di "Incontri con l'autore", organizzati dall'Associazione Musica d'Oggi.
Carattere distintivo di questi incontri-concerti è far colloquiare un compositore con un'altra personalità della cultura e dello spettacolo, superando i compartimenti stagni di cui fa le spese proprio la musica contemporanea, spesso isolata e marginalizzata. Naturalmente gli abbinamenti sono stati scelti in base a interessi comuni tra il musicista e il personaggio di volta in volta chiamato a parlare con lui.
Questa volta Giorgio Battistelli incontra Stefano Catucci.
Giorgio Battistelli è uno dei più interessanti compositori italiani di oggi, attivo soprattutto nel campo del teatro musicale. Molte sue opere hanno avuto la loro prima assoluta in importanti teatri stranieri, ma nel suo caso non si applica il proverbio "nemo propheta in patria", perché è stato rappresentato anche all'Opera di Roma e in altri grandi teatri italiani. Spesso le sue opere derivano da famose pellicole cinematografiche, come "Miracolo a Milano", "Teorema" e "Prova d'orchestra". È sceso in campo anche come direttore artisticoi di importanti istituzioni musicali, quali l'Accademia Filarmonica Romana, la Biennale di Venezia, l'Arena di Verona e, attualmente, l'Orchestra della Toscana.
Stefano Catucci, filosofo, insegna Estetica alla Facoltà d'Architettura di Valle Giulia. È molto interessato anche alla musica, infatti conduce trasmissioni musicali di Rai-Radio3, ha coordinato gli Incontri di Musica e Filosofia della Biennale Musica di Venezia ed è coordinatore artistico (insieme a Michele Dall'Ongaro) dei Concerti del Quirinale. Inoltre ha scritto una Storia della Musica, tradotta in spagnolo con molto successo.
Alle parole si alterna la musica, affidata ai percussionisti Antonio Caggiano e Gianluca Ruggeri, che eseguiranno composizioni di Battistelli stesso (Comme un opera fabuleux, Orazi e Curiazi) e di un autore da lui scelto personalmente tra i suoi preferiti, John Cage (One, Dream).
Biennale Musica di Venezia. È coordinatore artistico, insieme a
Michele dall’Ongaro, dei “Concerti del Quirinale di Radio3”.
Antonio Caggiano e Gianluca Ruggeri percussioni, musiche di Giorgio Battistelli (Comme un opera fabuleux, Orazi e Curiazi) e John Cage (One, Dream)
Informazioni, orari e prezzi
Informazioni per il pubblico:
Associazione Musica d'Oggi
Tel. 0632111712 / 063236104
Biglietti: euro 10,00, ridotti euro 5,00,
acquistabili in loco a partire da 1h 30' prima del concerto.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti
Classica al Tramonto della IUC, al via l'ottava edizione
Rassegna estiva dell'Istituzione Universitaria dei Concerti
Museo Orto Botanico


Luglio Laurentino
I quattro concerti si terranno nel portico della Basilica di San Lorenzo in Lucina
Basilica di San Lorenzo in Lucina

I Concerti nel Parco, Estate 2025
35° edizione dello storico festival dell'Estate Romana
Casa del Jazz

Rock in Roma 2025
L'estate romana si accende con 21 concerti fra grandi nomi internazionali e stelle italiane
In città

Concerti in Cortile - Vino & Musica 2025
Apre la rassegna il quartetto con "Il Flauto Magico" di W.A. Mozart
In città

La Traviata a Roma
Esperienza unica e indimenticabile arricchita dalle coreografie del corpo di ballo
Chiesa di San Paolo dentro le Mura

I Tre Tenori a Roma
Nello scenario offerto dalla splendida chiesa anglicana di San Paolo entro le Mura
Chiesa di San Paolo dentro le Mura

La Voce di Roma: tra sacro e romano
Progetto di Elena Bonelli che celebra la cultura e l'identità della Capitale
Teatro Tor Bella Monaca
