Nuovo appuntamento della rassegna Chitarre del Mediterraneo. Un viaggio musicale attraverso Spagna e Italia, ciclo di quattro concerti di chitarra classica a cura di Pablo Sáinz-Villegas organizzati dall'Istituzione Universitaria dei Concerti in collaborazione con l'Instituto Cervantes di Roma.
Andrea Roberto salirà sul palco del Nuovo Teatro Ateneo in Sapienza Università di Roma mercoledì 14 maggio, alle ore 20.30. In programma brani di Francesco Molino, Joaquin Rodrigo, Mario Castelnuovo Tedesco, iIaac Albeniz e Francisco Tarrega.
"In questo coinvolgente viaggio musicale, compositori spagnoli come Joaquín Rodrigo, Manuel de Falla, Isaac Albéniz, Francisco Tárrega e Fernando Sor si intrecciano con i loro contemporanei italiani, come Domenico Scarlatti, Mauro Giuliani, Mario Castelnuovo-Tedesco e Carlo Domeniconi – commenta Pablo Sáinz-Villegas, promotore della rassegna - Insieme, rendono omaggio a due identità musicali che condividono lo stesso battito del Mediterraneo. La chitarra classica non è solo uno strumento; è un simbolo che rappresenta la vasta produzione musicale di questi due paesi nel corso dei secoli. Attraverso le sue melodie, si esprime l'essenza di due popoli che hanno condiviso tradizioni, influenze e una profonda connessione culturale".
Talentuoso chitarrista, classe 1995, Andrea Roberto intraprende lo studio dello strumento dall'età di 4 anni: ha vinto numerosi cremi e ricevuto consensi dalla critica, si è esibito sui palcoscenici di tutto il mondo, dagli Stati Uniti all'America Latina all'Europa. Nel 2017 registra il suo debutto discografico. www.concertiiuc.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti


Festival Euro Mediterraneo
La musica contro ogni guerra - XXV edizione
Basilica di San Sebastiano fuori le mura


St. Helena Youth Choir (California, USA) in Concerto a Roma
Concerto è a ingresso libero fino a esaurimento posti
Chiesa di San Paolo dentro le Mura

Cantus Dei - Voci dell'eternità
Cinque concerti presso la Basilica di San Vitale a Roma
Basilica di San Vitale Valeria Gervasio e Protasio in Fovea

Rome Chamber Music Festival 2025 – XXII edizione
Un'intensa maratona cameristica di capolavori senza tempo
Auditorium della Conciliazione

Agorà Musicale: Arie e pezzi da camera
Concerto conclusivo della rassegna
Chiesa di Sant'Angela Merici

Sonus Domini
Festival di Musica Sacra Popolare - Itinerari musicali nel suburbio sacro
Santuario del Divino Amore

Boni come er pane
Giulia Ananìa, Grandi Numeri (Cor Veleno), Etta Jungle e Emilio Stella
Dar Ciriola