La settima edizione di Classica al Tramonto della IUC prosegue mercoledì 3 luglio con il Duo Althea e il Trio Amal, giovani talenti di Scuola Internazionale di Musica Avos Project.
Protagonista del primo concerto della serata, alle 20.30, il Duo Althea composto da Nicola Possenti al pianoforte e Paolo Pellegrini al clarinetto: una collaborazione, per i due musicisti, iniziata nel 2019 a Tallinn, presso l'Estonian Academy of Music and Theatre. Pianista eclettico con esperienza come solista, come accompagnatore e come camerista, apparso in sale da concerto in Italia, Estonia, Polonia, Austria, Bulgaria, Svizzera, Ungheria, Spagna, Possenti ha partecipato con successo a numerosi concorsi nazionali e internazionali. Diplomato con lode in Clarinetto al Conservatorio di Bolzano e poi in Musica da Camera all'Accademia di Musica Estone, Pellegrini coltiva un profondo interesse per la musica contemporanea, e ha eseguito in prima assoluta molte opere del compositore di Hong Kong Yung Sin Kan.
Il duo Althea propone un repertorio contemporaneo e virtuosistico per clarinetto e pianoforte. Le Miniature di Penderecki vedono la luce negli anni '50 e appartengono ad una fase giovanile del compositore polacco, ancora studente a Cracovia. Agli stessi anni appartengono i cinque Dance Preludes di Lutoslawski, basati su melodie popolari della Polonia del Nord, considerati dallo stesso compositore come il proprio commiato nei confronti della musica popolare. Pochi anni dopo, ma lontano dalla Polonia, Francis Poulenc compone la magnifica Sonata per Clarinetto e pianoforte (1962), destinata ad essere la sua penultima composizione (morirà l'anno successivo). Chiuderanno il concerto con una rarità assoluta del repertorio, la Sonata per clarinetto (1985) della compositrice estone Ester Mägi, e con un classico del repertorio: la Sonata per clarinetto di Leonard Bernstein. Composta nei primi anni '40, alterna severità compositiva alla Hindemith a tonalità jazz e rappresenta il primo brano pubblicato dal celebre direttore d'orchestra.
Il secondo concerto della serata, mercoledì 3 luglio ore 21.30, vede salire sul palco il Trio Amal, composto da Maddalena Fogacci Celi al violino, Alice Romano al violoncello e Adriano Leonardo Scapicchi al pianoforte. Il trio nasce a Roma nel 2022 all'interno di Avos Project – Scuola Internazionale di musica, dove si perfeziona con i Maestri del Quartetto Avos. Il Trio Amal è vincitore di una borsa di studio presso il Conservatorio "Arrigo Boito" partecipa a numerose masterclass ed è stato invitato in numerose rassegne concertistiche, tra cui Villa di Donato, Villa Pennisi in Musica 2023, Reale Circolo Canottieri Tevere Remo. Il programma presentato dal giovane Trio coinvolge due capolavori del repertorio cameristico, offrendoci un viaggio musicale tra la tradizione romantica e la vivacità del XX secolo. Le "Bergerettes" di Bohuslav Martin?, composte nel 1939, sono un'opera vivace e piena di freschezza. Martin?, influenzato dalla musica popolare e dal folklore ceco, infonde in questi brani una leggerezza e una spontaneità che affascinano l'ascoltatore. La suite, suddivisa in cinque movimenti brevi, è caratterizzata da melodie orecchiabili e ritmi vivaci, rispecchiando il tipico stile neoclassico del compositore. Segue il Trio per pianoforte, violino e violoncello n.2 op. 66 di Felix Mendelssohn: composta nella primavera del 1945, costituisce l'ultimo approdo del compositore nella produzione cameristica con il pianoforte che si apre con il carattere passionale del primo movimento, l'approccio melanconico fra intrecci timbrici e soluzioni melodiche del secondo, la brillantezza dello Scherzo, il carattere ombroso dell'ultimo movimento.
Appartiene ad un evento principale:
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Vivaldi Sacro e Profano
Lo Stile Musicale del Prete Rosso
St. Andrew's Church di Roma

Festival Jazz Idea
4a edizione dedicata alla città di Roma - ingresso gratuito
Conservatorio di Musica "Santa Cecilia"

Concerti con Visita Guidata nella Casa Museo Wunderkammer
L'alchimia delle grande Musica in un ambiente di meraviglie, gotico e pieno di magia!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

I Tre Tenori a Roma
Nello scenario offerto dalla splendida chiesa anglicana di San Paolo entro le Mura
Chiesa di San Paolo dentro le Mura

Armonie al Quirinale
Nuova "Stagione di Concerti di Musica da Camera"
Chiesa di San Silvestro al Quirinale



Armonie al Quirinale
Nuova "Stagione di Concerti di Musica da Camera"
Chiesa di San Silvestro al Quirinale

Charity Café - Concerti dal 15 al 19 aprile
Sul palco nel fine settimana Gegé Munari + DaSupa Band
Charity Café
