Sabato 29 marzo alle ore 17.30 l'Aula Magna della Sapienza Università di Roma ospita Il Pomo d'Oro e Francesco Corti protagonisti del nuovo appuntamento dell'80esima stagione concertistica dell'Istituzione Universitaria dei Concerti. 

Ensemble di affermati musicisti tra i migliori nel campo della performance storicamente informata, il Pomo d'Oro, sotto la direzione del clavicembalista Francesco Corti proporrà un programma che spazia da Johann Sebastian Bach al suo secondo figlio Carl Philipp Emanuel Bach a Georg Anton Benda. Di Bach verranno eseguiti il Concerto n. 3 in re maggiore per clavicembalo e orchestra BWV 1054 e il Concerto Brandeburghese n. 5 in re maggiore BWV 1050. Al centro del programma, il Concerto in la minore per flauto e orchestra Wq. 166 di Carl Philipp Emanuel Bach e il Concerto in fa minore per clavicembalo e orchestra del ceco Georg Anton Benda.

Fra i più apprezzati clavicembalisti della scena internazionale, Francesco Corti nasce ad Arezzo da una famiglia di musicisti: studia Organo e Clavicembalo presso i conservatori di Perugia, Ginevra e Amsterdam e suona regolarmente in alcune delle sale più famose del mondo.  Ospite di prestigiosi festival, tra cui il Festival come il Festspiele e la Mozartwoche di Salisburgo, il Festival di Musica Antica di Utrecht, suona in prestigiosi ensemble, come Les Musiciens du Louvre (Minkowski), Zefiro (Bernardini), the Bach Collegium Japan (Suzuki), LesTalensLyriques (Rousset), HarmonieUniverselle (Deuter) e Le Concert des Nations (Savall).


Fondato nel 2012, Il Pomo D'Oro è caratterizzato da un'autentica e dinamica interpretazione delle opere e delle composizioni strumentali del periodo Barocco e Classico. I musicisti sono specialisti ben affermati e tra i migliori nel campo della performance storicamente informata. L'ensemble, D'Oro ospite regolare di prestigiose sale da concerto e festival in tutta Europa, collabora con direttori del calibro di Riccardo Minasi, Maxim Emelyanychev, Stefano Montanari, George Petrou, Enrico Onofri e Francesco Corti. Il Concertmaster Zefira Valova guida l'orchestra in vari progetti. Dal 2016 Maxim Emelyanychev ne è il direttore principale e dal 2019 Francesco Corti è il direttore ospite principale.

Info e dettagli su www.concertiiuc.it

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Concerti