Nuovo appuntamento per l'ottava edizione di Classica al Tramonto della IUC, la rassegna estiva dell'Istituzione Universitaria dei Concerti che si tiene al Museo Orto Botanico di Trastevere, Lunedì 30 giugno ore 20.30 spazio a una serata con un doppio appuntamento con MuSa Classica Orchestra e MuSa Jazz Orchestra due realtà musicali di MuSa Sapienza.
Alle 20.30 MuSa Classica Orchestra, diretta da Demetrio Moricca proporrà L'Uccellatrice, intermezzo in due parti su libretto di Carlo Goldoni e musica di Niccolò Jommelli. Un'operina che si inserisce nel filone della tradizione buffa napoletana e che si distingue per i molteplici intrecci amorosi, travestimenti e situazioni paradossali. Jommelli, tra i più importanti compositori napoletani del Settecento, fu un innovatore dell'opera comica e seria e contribuì all'evoluzione dello stile musicale dell'epoca in questo intermezzo la musica si contraddistingue per le melodie raffinate, i brillanti recitativi (qui interpretati da due attori che diventano alter ego recitanti dei due cantanti protagonisti dell'opera, e una sapiente orchestrazione che esalta tutta la freschezza dell'intreccio comico.
Lunedì 30 giugno alle 21.30 secondo evento della sera con il concerto jazz di MuSa Jazz Orchestra che proporrà nuove composizioni e arrangiamenti originali, alternando celebri capolavori dei grandi del jazz, da Charles Mingus a Thelonious Monk, da Gerry Mulligan a Benny Golson e Duke Ellington&Billy Strayhorn, a brani della Sapiens Suite, una raccolta di brani scritti appositamente per l'orchestra dal direttore Roberto Spadoni che sarà presentato integralmente per la prima volta in questa serata. Un programma che include anche Moving Forward, un blues generato dalla penna di Ginevra Bnider e Giuseppe Perelli, musicisti dell'orchestra.
MuSa Classica e MuSa Jazz sono due delle cinque realtà di Musica Sapienza, aperte all'intera comunità accademica e dedicate, rispettivamente, alla musica classica e alle musiche di ispirazione afroamericana, di cui il Jazz è una delle manifestazioni più importanti e influenti. Le formazioni sono caratterizzate da un grande organico orchestrale e da piccoli gruppi. Da gennaio 2024, MuSa Jazz è diretta da Roberto Spadoni e da gennaio 2025, MuSa Classica è diretta da Demetrio Moricca.
Demetrio Moricca, apprezzato per la versatilità e la profondità interpretativa, è direttore sia sinfonico sia lirico, nel quale si distingue anche per la riscoperta del repertorio napoletano del Settecento.
Roberto Spadoni è compositore, arrangiatore, direttore d'orchestra, chitarrista jazz che ha collaborato con musicisti di assoluto prestigio e pubblicato molti CD da leader con le principali label italiane.
Food&Beverage dalle ore 19.30. Info 06-3610051/2 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17), biglietti da 8 a 15 euro più prevendita, www.concertiiuc.it.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Luglio Laurentino
I quattro concerti si terranno nel portico della Basilica di San Lorenzo in Lucina
Basilica di San Lorenzo in Lucina

Festival Internazionale d'Organo al Pantheon
Un appuntamento privilegiato per tutti gli appassionati di musica organistica
Basilica del Pantheon - c.d. Basilica di Santa Maria ad Martyres

xDemon x Seven Steps To Die + Braille + Quiet For A While + Hometown Heroes
Full immersion nell'underground metal e punk romano
Traffic Live Club
Classica al Tramonto della IUC, al via l'ottava edizione
Rassegna estiva dell'Istituzione Universitaria dei Concerti
Museo Orto Botanico

Rock in Roma 2025
L'estate romana si accende con 21 concerti fra grandi nomi internazionali e stelle italiane
In città

Classica al Tramonto 2025 della IUC
Fabio Zeppetella e Ramberto Ciammarughi in Cine jazz Concért, K come Kubrick, K come Kandinskij
Orto Botanico di Roma

I Tre Tenori a Roma
Nello scenario offerto dalla splendida chiesa anglicana di San Paolo entro le Mura
Chiesa di San Paolo dentro le Mura

La Voce di Roma: tra sacro e romano
Progetto di Elena Bonelli che celebra la cultura e l'identità della Capitale
Teatro Tor Bella Monaca

Charity Café - Concerti dal 15 al 19 luglio
Sul palco Alex Cipollari & Simone Scifoni, South Carolino Trio, Full Load
Charity Café

Festival di Musica Antica all'Aventino
Rassegna dedicata al grande repertorio vocale e strumentale dei secoli XVII e XVIII
Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino