Riconosciuta eccellenza mondiale della musica da camera, il Quartetto di Cremona torna per l'80esima stagione della IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti, sabato 1 marzo ore 17.30 in Aula Magna della Sapienza, con L'Arte della Fuga di Johann Sebastian Bach nella versione per 7 strumenti. Die Kunst der Fuge (L'Arte della Fuga) fa parte delle ultime composizioni bachiane ed è considerata come una delle opere più complesse e articolate mai scritte. Composta fra il 1749 e il 1750 comprende 15 fughe e 4 canoni, tutti segnati con l'indicazione originale di contrappunti.
Con il principale intento di offrire un'interpretazione fedele alla partitura originale, mantenendo lo sviluppo delle voci così come scritto da Bach ed evitando trascrizioni, in alcuni contrappunti il Quartetto di Cremona introduce nell'ensemble una viola al posto del secondo violino e una viola tenore al posto di una normale creando una fusione uniforme di tutte le voci. Per l'occasione il secondo violino Paolo Andreoli suona anche la viola alternandola al violino durante l'esecuzione. Simone Gramaglia si è fatto costruire una viola tenore con corde di fattura particolare. Simone Gramaglia affronta un paio di canoni anche con il flauto dolce, dimostrandosi un musicista estremamente versatile. Un'esecuzione ad hoc dell'Arte della Fuga. Compagine ormai affermata come una delle formazioni più importanti a livello internazionale regolarmente inviata a esibirsi nei principali festival musicali, il Quartetto di Cremona (formato da Cristiano Gualco - violino I, Paolo Andreoli - violino II e viola, Simone Gramaglia – viola& viola tenore&flauto dolce Giovanni Scaglione – violoncello) è anche testimonial di diversi progetti internazionali e dal 2011, è anche titolare della cattedra del Corso di Perfezionamento per Quartetto d'Archi presso l'Accademia Walter Stauffer di Cremona.
Info e dettagli su www.concertiiuc.it.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Festival Internazionale d'Organo al Pantheon
Un appuntamento privilegiato per tutti gli appassionati di musica organistica
Basilica del Pantheon - c.d. Basilica di Santa Maria ad Martyres

Malia
Le più belle arie da salotto di Francesco Paolo Tosti e Canzoni Napoletane d'autore
St. Andrew's Church di Roma

Guitar Love
La chitarra classica di uno degli artisti più talentuosi della scena attuale, il maestro Nicola Montella
Palazzo Poli

Giubileo In Canto
Concerto di musica sacra molto originale
Basilica di San Lorenzo in Damaso

Concerti in Cortile - Vino & Musica 2025
Apre la rassegna il quartetto con "Il Flauto Magico" di W.A. Mozart
In città

Sinfonia per due d'inizio estate
Conclude la VI stagione del «I Concerti dell'Amicizia»
Istituto di Cultura e Lingua Russa

Festival Euro Mediterraneo
La musica contro ogni guerra - XXV edizione
Basilica di San Sebastiano fuori le mura

Festival di Musica Antica all'Aventino
Rassegna dedicata al grande repertorio vocale e strumentale dei secoli XVII e XVIII
Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino

Charity Café - Concerti dal 17 al 21 giugno
Sul palco Open Load, The King Bee Trio, Marco di Folco Quartet
Charity Café

Cantus Dei - Voci dell'eternità
Cinque concerti presso la Basilica di San Vitale a Roma
Basilica di San Vitale Valeria Gervasio e Protasio in Fovea