Settima edizione per Classica al Tramonto, la rassegna estiva dell'Istituzione Universitaria dei Concerti ospitata in uno dei posti più suggestivi della Capitale, il Museo Orto Botanico, negli ex Giardini di Cristina di Svezia, nel cuore di Trastevere.
Ancora più numerosi gli appuntamenti della rassegna che si terrà dall'11 giugno al 25 luglio in 14 serate con concerti unici o con la consolidata formula del doppio concerto, alle 20.30 e alle 21,30.
Lunedì 8 luglio appuntamento interamente dedicato ai giovani talenti con il Quartetto Rilke e Bravi/Scapicchi Piano Duo.
Lunedì 8 luglio alle ore 20.30 spazio al Quartetto Rilke, formazione composta da quattro giovanissime musiciste milanesi, Giulia Gambaro violino, Martina Verna violino, Giulietta Bianca Bondio viola, Federica Colombo violoncello, che fa il suo debutto a Roma proponendo due importanti esempi del repertorio cameristico. In apertura il Quartetto Op. 77 n. 1 di Haydn, padre del genere quartettistico e autore con cui ogni formazione di questo tipo deve confrontarsi. Il programma si sposta quindi verso il romanticismo tedesco con l'Op. 41 n. 3 di Schumann, opera in cui l'insegnamento di Beethoven e dei suoi quartetti d'archi appare chiaro ed evidente. Nato nel 2022, il Quartetto in breve tempo ha già ricevuto importanti riconoscimenti e si sta specializzando presso l'Accademia Stauffer di Cremona: ha avviato un'intensa attività concertistica, esibendosi per importanti festival musicali e istituzioni culturali in Italia e all'estero come Società del Quartetto di Milano, Società dei Concerti di Trieste, Istituto Italiano di Cultura di Helsinki.
Concerto realizzato Con il sostegno di MiC e di Siae, nell'ambito del programma "Per Chi Crea"
Lunedì 8 luglio 2024 ore 21.30 ancora un appuntamento realizzato con in collaborazione con collaborazione con Avos Project – Scuola Internazionale di Musica. Sul palco, Bravi Scapicchi Piano Duo, composto da Adriano Leonardo Scapicchi e Francesco Bravi, pianoforte a quattro mani per un intenso programma che accosta un'accoppiata di capolavori in trascrizione per pianoforte a quattro mani. Il Prélude à l'après-midi d'un faune di Claude Debussy, composto tra il 1891 e il 1894, è un poema sinfonico che trae ispirazione dai Cinq poèmes de Baudelaire scritti da Stéphane Mallarmé. Basta una citazione di Pierre Boulez per descriverne il genio: "come la poesia moderna ha sicuramente le sue radici in certi poemi di Baudelaire, si può dire con fondatezza che la musica moderna si sveglia nell'Après-midi d'un faune". Per la loro interpretazione del brano il duo ha ricevuto una menzione speciale nel Concorso Internazionale di Musica Classica Ibla Grand Prize. Di simile impatto fu Le Sacre du Primtemps per chi, il 29 maggio 1913, la ascoltò per la prima volta a Parigi al Théâtre des Champs-Élysées. Il balletto di Igor Stravinsky, scritto per la compagnia dei Balletti russi di Sergej Djagilev, era destinato a diventare una pietra miliare nella letteratura musicale del XX secolo. Non a caso Debussy, in una lettera allo stesso Stravinsky, scrisse della Sacre: "Mi ossessiona come un magnifico incubo e cerco, invano, di rievocare quell'impressione terrificante." L'attività concertistica del duo pianistico di Francesco Bravi e Adriano Leonardo Scapicchi comincia nel 2019 proprio con la Sagra eseguita al Teatro Palladium, per la rassegna concertistica Young Artist Piano Solo Series di Roma Tre Orchestra. Il successo riscontrato dalla loro performance, descritta da Christopher Axworthy come «un formidabile intreccio di grande precisione e complessità ritmica», li ha portati a essere invitati a esibirsi in molti festival internazionali, come Villa Pennisi in Musica, I Tramonti di Tinia, Villa Borghese Piano Day. Nel 2024 hanno preso parte a un tour negli USA che li ha visti esibirsi in numerose prestigiose sale inclusa la Weill Recital Hall della Carnegie Hall e si sono esibiti al Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, al Pontificio Istituto di Musica Sacra, nella Cappella Paolina del Quirinale per la rassegna concertistica I Concerti al Quirinale, trasmessa su Rai Radio 3.
Appartiene ad un evento principale:
Informazioni, orari e prezzi
Biglietti da 6 a 15 euro, ridotti da 5 a 10 euro. Info e dettagli. 06.3610051-52, www.concertiiuc.it
botteghino@istituzioneuniversitariadeiconcerti.it
Museo Orto Botanico di Roma
Largo Cristina di Svezia, 23a
Roma
Per informazioni
Tel. 06.3610051-52
www.concertiiuc.it
botteghino@istituzioneuniversitariadeiconcerti.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Malia
Le più belle arie da salotto di Francesco Paolo Tosti e Canzoni Napoletane d'autore
St. Andrew's Church di Roma

Charity Café - Concerti dal 15 al 19 aprile
Sul palco nel fine settimana Gegé Munari + DaSupa Band
Charity Café

Concerti per bambini e ragazzi
Tre concerti concatenati gli uni con gli altri
In città


I Tre Tenori a Roma
Nello scenario offerto dalla splendida chiesa anglicana di San Paolo entro le Mura
Chiesa di San Paolo dentro le Mura

La Divina Amicizia - Concerto di Pasqua
Nuova "Stagione di Concerti di Musica da Camera"
Chiesa di San Silvestro al Quirinale


PasquaMusica a Santa Barbara dei Librari
Visita guidata e concerto
Chiesa di S. Barbara dei Librari

Armonie al Quirinale
Nuova "Stagione di Concerti di Musica da Camera"
Chiesa di San Silvestro al Quirinale

La Traviata a Roma
Esperienza unica e indimenticabile arricchita dalle coreografie del corpo di ballo
Chiesa di San Paolo dentro le Mura