Un grande talento in grado di unire la tradizione pianistica con l'innovazione. Domenica 15 dicembre alle ore 11 la pianista Maria Gabriella Mariani sarà ospite del Circolo degli Esteri di Roma con un emozionante concerto su musiche di Schumann, Mariani e Liszt. L'ingresso è libero con prenotazione ai numeri telefonici 06 - 8086130 oppure al 3494533119. 

Definita "un vero talento come compositrice oltre che una formidabile musicista e pianista che ha saputo creare un'arte multidimensionale in cui musica e vita si fondono", la Mariani si esibirà in alcuni tra i maggiori capisaldi della letteratura pianistica romantica, a partire dal Carnevale di Vienna op. 26 di Robert Schumann, brano in cui emerge sia la visione di 'un mondo alla rovescia' nell'ottica di uno dei massimi esponenti del romanticismo tedesco, sia l'amore per Clara; a seguire i funamboleschi Mephisto Waltz n. 1  e n. 2 di Franz Liszt, in cui il grande visrtiosismo esalta le atmosfere mefistofeliche rendendole più che mai inquietanti, in particolare nel secondo Mephisto, influenzato in particolare dal Faust di Lenau e a tratti forse anche più intrigante e innovativo del primo. Tra il due walzer lisztiani anche un brano a firma della Mariani, il Nenè Waltz, composto dalla pianista nel 2021 e pubblicato sia in disco che in spartito nel 2024. "E' un brano dedicato a una ragaazza morta di tifo un secolo fa. Era una mia antenata - scrive la Mariani - si chiamava Antonietta Colantuono, sognava di fare la musicista ed era in procinto di andare a studiare canto e pianoforte al Conservatorio si Santa Cecilia. Poco prima di morire vedeva le rondini, era in preda ad allucinazioni, di quelle vere, che non ti tormentano, ti annientano. La morte non come topos letterario o spunto poetico, ma come perdita, disfacimento, fine. Il diabolico diventa macabro, un valzer macabro, in una dimensione altra, in cui Antonietta - Nené, finalmente può danzare, da sola, goffamente. La sua dichiarazione di poetica è una quinta giusta, lenta, straziante, che alla fine di questa danza si riversa nelle impietose tenebre". Il brano ha anche un corrispettivo letterario nel racconto "Le rondini tornano sempre a primavera" (Ed. Dantebus), scritto dalla stessa Mariani che dal 2007 è anche un'assidua scrittrice. Nenè Walz è stato apprezzato dalla critica internazionale attraverso l'incisione nell'ultimo cd 'Il Mito e la Memoria' per l'etichetta giapponese Da Vinci Classic e assieme ai 'Pezzi Sinfonici' del 2022 è stato trasmesso dalle maggiori emittenti radiofoniche. E' considerato la "vera sorpresa del CD", che mette in luce non solo l'interprete ma anche la creatrice.

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Concerti