Una giornata speciale, 8 marzo Festa della Donna, per ascoltare una delle artiste più importanti della popular music italiana. Giovanna Marini, accompagnata dalla splendida voce di Francesca Breschi, presenta in prima assoluta le canzoni del suo recentissimo disco antologico, edito dalla Finisterre, nel quale ha raccolto alcuni dei brani più noti della sua vasta e articolata produzione musicale.
Ecco allora il “Lamento per la morte di Pasolini” ma anche “I treni per Reggio Calabria”, “Ragazzo gentile” e “Io vorrei” e tanti brani in quell’originalissimo e antesignano stile rap che la Marini ha messo in pratica nelle sue canzoni sin dagli anni ‘60. Non mancano omaggi alle regioni italiane con brani della tradizione popolare e ad alcuni autori come Fausto Amodei, Matteo Salvatore, Caterina Bueno. Un concerto, e un disco, che cattura l’emozione e racconta di un’Italia poetica e viva, in lungo e in largo, attraverso una selezione di racconti e canzoni che hanno assunto un carattere d’urgenza, da cantare e da ascoltare adesso.
Ospiti speciali della serata le antiche voci de Le Donne di Giulianello (piccolo borgo ai piedi dei Lepini), gruppo della tradizione popolare con le quali la Marini collabora da tantissimi anni e che presenteranno alcuni brani del loro repertorio di canti di lavoro e processionali.
Informazioni, orari e prezzi
Info 06-80241281
www.auditorium.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Acoustic Swing Trio: il jazz sulle corde del violino
Special guest: Bepi D'Amato
Villa Celimontana


Serata Lirica Fuori le Mura
Una serata all'insegna delle più belle arie liriche di Mozart, Verdi, Puccini ed altri...
Piccolo Teatro San Paolo

Marco Masini in concerto
Il 3 settembre riprende la programmazione della settima edizione della rassegna "Il Mito e il Sogno"
Teatro Romano Ostia Antica


Pepper and the Jellies presentano "Feminine Echoes"
Al Village Celimontana
Villa Celimontana

IUC, Istituzione Universitaria dei Concerti: 'i Concerti dell'Aula Magna'
Presentazione della 78/a stagione 2022-2023
Aula Magna dell'Università "La Sapienza" - Palazzo del Rettorato


