Appuntamento venerdì 17 febbraio, alle ore 21, con il release party di UN MARE ALLA VOLTA, disco d'esordio de L'ULTIMA FILA. Band romana attiva dal 2016, L'ULTIMA FILA vanta un'intensa attività live e ha collezionato diversi prestigiosi riconoscimenti:  è stata selezionata dal Meeting del Mare, dal Reset Festival per la residenza creativa reHUB, è stata finalista al MEI e vincitrice del Roccalling Festival 2017.

Per Officina Pasolini la band porterà dal vivo, nel Teatro Eduardo de Filippo, uno spettacolo inedito: sul palco, Marco D'Andrea, Pasquale Dipace, Lorenzo Di Francia, Giacomo Turani. Tra gli ospiti dell'evento, la cantautrice Orelle, presente anche nel disco.

L'evento è sostenuto da Russo Management, Purr Press, Le Rane, Radio Città Aperta, Indiesposti, Indiepanchine e Mescalina.


Venerdì 17 febbraio 2023
L'ultima fila "Un mare alla volta"
release party Live @Officina Pasolini
Teatro Eduardo De Filippo
Viale Antonino di San Giuliano, 782, 00135 Roma
Ingresso libero, prenotazione obbligatoria:
http://bit.ly/3kSTLRQ

Inizio live h 21.00

Link all'evento:
https://www.facebook.com/events/510296364566495?ref=newsfeed

UN MARE ALLA VOLTA è l'intenso album d'esordio de L'ULTIMA FILA, distribuito da Artist First. Serenità, quiete, paura, disordine, il desiderio di spegnere l'interruttore e ricominciare tutto daccapo: il disco traduce in musica nove abbaglianti lampi di consapevolezza, che balenano sopra una massa di stati d'animo, burrascosi e pervasivi, capace di trascinarci via. A salvarci, come sempre, l'inestinguibile voglia di comprendere chi siamo veramente.

"Nove tracce di mare dentro al cuore e tutto intorno. Dall'introspezione allo sguardo più ampio sulle persone, in una società che a volte ci si trova a vivere, altre volte, invece, a subire."

UN MARE ALLA VOLTA su Spotify:  https://spoti.fi/3MvOW9S

In UN MARE ALLA VOLTA la canzone italiana fa da sfondo alla ricerca di un nuovo sound: tradizione e sperimentazione, dall'indie-folk d'oltreoceano alle atmosfere post-rock nord europee, dalle distorsioni al limite e l'elettronica ai pianoforti acustici.

Il disco è stato interamente registrato al Cubo Rosso, con la preziosa collaborazione di Igor Pardini che ne ha curato, assieme al quartetto, la produzione.

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Concerti