Concerto alla Fondazione Primoli il 28 Marzo 2025, alle ore 19:00 con ALESSANDRO BARES (Como, 1970) - Laureato in violino, pianoforte, canto lirico. Ha conseguito un Master in ricerca musicale. Diplomato in violino barocco. Editore, musicologo, direttore d'orchestra, compositore, un musicista a tutto tondo. Le sue esecuzioni sono caratterizzate da una combinazione di solida cultura filologica e ricerca dell'espressione musicale più efficace ed originale. Dal 1999, anno della sua fondazione, è titolare e direttore artistico della casa editrice Musedita. Attualmente è anche primo violino del "Quartetto Sforzesco".  In passato ha collaborato con Alan Curtis, Fabio Biondi, Frans Brüggen, Sigiswald Kuijken e molti altri esponenti dell'esecuzione con strumenti originali della musica del Sei-Settecento.

ENSEMBLE LABYRINTHUS VOCUM - Nasce nel 2011 in forma di ottetto vocale con l'intento di esplorare, all'insegna della massima versatilità, i vari aspetti della musica corale sacra e profana dal XIV sec. ad oggi; è costituito da cantori non professionisti, ma con una lunghissima esperienza nella polifonia e con una spiccata predilezione per il canto "a cappella". Numerosi sono i concerti presentati e le partecipazioni a rassegne a Roma, nel Lazio e in Abruzzo. Da circa un anno la sua formazione si è allargata a 12 cantori. Il suo repertorio comprende autori molto frequentati dalle formazioni corali italiane come G.P da Palestrina, Lauridsen, Monteverdi ma anche autori decisamente meno frequentati come ad esempio Machault, Poulenc, Ockeghem, Brahms, Debussy. Soprani: Donatella Balduini, Stefania Correnti, Emanuela Stocchi Contralti: Doriana Di Ioia, Chiara Paniccia Tenori: Carlo Bernardel, Francesco Ciampi, Peter Gazzetta Bassi: Marco Imperi, Leonardo Ruggiero, Alberto Tedeschi.

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Concerti