La straordinaria voce di Dulce Pontes di nuovo a Roma dopo un'assenza di anni con alcuni grandi successi della sua ventennale carriera sulle musiche di Afonso, Theodorakis, Piazzolla, Morricone e altri ancora.
Fado e Canzone d’autore con DULCE PONTES
ORCHESTRA ROMA SINFONIETTA
Direzione e Arrangiamenti PAOLO SILVESTRI
Fernando Silva, chitarra portoghese; Luis Pontes, viola de fado
PAOLO SILVESTRI Controvento
JOSE’ AFONSO Indios da meia praia
JOAQUIN RODRIGO Meu amor em Aranjuez
MIKIS THEODORAKIS Os amantes
ASTOR PIAZZOLLA Maria de Buenos Aires
ASTOR PIAZZOLLA Balada para un loco
PAOLO SILVESTRI Distanti
FRANCISCO TARREGA Lagrima
ENNIO MORRICONE Nuovo cinema Paradiso
Ondeia – piano solo Dulce Pontes
FREDERICO DE BRITO e FERRER TRINDADE Canção do mar
Un evento unico: la straordinaria voce di Dulce Pontes in un grande concerto con l’Orchestra Roma Sinfonietta diretta dal Maestro Paolo Silvestri, sabato 30 marzo alle 21.00 nella sala Santa Cecilia del Parco della Musica di Roma.
Dal concerto saranno ricavati un DVD e un CD, che l'artista portoghese definisce una "edizione speciale a sorpresa".
Dulce Pontes non ha bisogno di presentazioni, nel mondo intero è il simbolo del fado e con le sue canzoni e le sue interpretazioni è ai vertici di questo stile tipico della tradizione popolare portoghese, che canta la fatalità della vita e costituisce un vero e proprio diario della malinconia di un popolo. Pur rispettando la tradizione del fado, la Pontes vi introduce aria nuova e lo fa dialogare con altre culture musicali ed altre sonorità. Ha dato nuova vita alla musica tradizionale del suo paese, riarrangiando vecchie canzoni popolari dimenticate, e ha riscoperto strumenti caduti in disuso, come la chitarra portoghese e la "viola de fado", che saranno suonate in questo concerto da Fernando Silva e da suo fratello Luis Pontes
Non conosce limiti né geografici né culturali e porta avanti con grande entusiasmo una ricerca di nuove espressioni musicali, unendo le delle sonorità piene di saudade del fado a quelle più moderne del pop e del folk e attingendo anche alla musica di altri paesi del mondo, in particolare quella araba, africana e brasiliana.
A Roma Dulce Pontes canterà alcuni dei più grandi successi della sua carriera: non solo musica portoghese ma anche canzoni di Theodorakis, Piazzolla, Rodrigo, Morricone e altri, tutte arrangiate per grande orchestra sinfonica dal M° Paolo Silvestri appositamente per questo evento.
Il primo brano interpretato da Dulce sarà una canzone portoghese dei primi anni di democrazia dopo la caduta del regime di Salazar, Indios de ma praia di José "Zeca" Afonso, che narra la lotta sostenuta da un villaggio di pescatori per le loro case.
Meu amor em Aranjuez è una canzone celeberrima sulle note dell'Adagio dell'altrettanto celebre Concierto de Aranjuez di Joaquim Rodrigo, originariamente per chitarra e orchestra.
L'appassionata ed epica Os amantes di Mikis Theodorakis fu scritta per un balletto, da cui fu ricavato anche un film francese del 1962, Les amants de Teruel di Raymond Rouleau, in cui era Edith Piaf a cantarla; questa canzone narra di due leggendari amanti spagnoli del Duecento, Diego de Marcilla e Isabelle de Segua, la cui drammatica storia è paragonabile a quella di Tristan e Isotta e di Romeo e Giulietta.
Seguono due tra i brani più noti e amati di Astor Piazzolla, Maria de Buenos Aires, tratta dalla famosa "tango operita" di questo stesso titolo del 1968, e lo struggente tango Balada para un loco. A proposito di Piazzolla, la cantante portoghese ha detto: "Penso che lo spirito del tango sia molto vicino a quello del fado, e poi in concerto la sua teatralità mi dà tante possibilità d'improvvisare e stupire ogni sera il mio pubblico".
Dulce concluderà il concerto con alcuni brani famosissimi e amatissimi del suo repertorio: Lagrima di Francisco Tarrega, grande chitarrista e compositore classico vissuto tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento, Nuovo cinema Paradiso di Ennio Morricone, Ondeia in cui Dulce sarà sia la voce che la solista al pianoforte e Canção do mar di Frederico de Brito e Ferrer Trindade.
Il M° Paolo Silvestri dirigerà inoltre due sue composizioni originali per orchestra, Controvento e Distanti.
Informazioni, orari e prezzi
Biglietti:
Platea € 40,00 – Ridotti (under 26 e over 65) € 36,00
Galleria centrale € 30,00 – ridotti € 27,00
Galleria laterale € 25,00 – ridotti € 22,00
Prezzi ridotti per i gruppi di oltre 10 persone
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

I Tre Tenori a Roma
Nello scenario offerto dalla splendida chiesa anglicana di San Paolo entro le Mura
Chiesa di San Paolo dentro le Mura

IUC: Quartetto Diotima
Lenneke Ruiten per Beethoven / Schönberg / Boulez (II)
Istituzione Universitaria dei Concerti


La voce della divina bellezza
Concerto per il ripristino dell'Organo Tamburini e della Chiesa di Sant'Ignazio
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola

NEROCAFFE' Carosone e dintorni
Lo show ripercorre la vita musicale di Renato Carosone
Elegance Cafè Jazz Club

Ipermnesìa - Francesco Ziello
Performance sonora e installazione site-specific
Associazione culturale Canova 22



G.F. Handel The Chandos Anthems
Salmi e versi di salmi combinati in lingua inglese
Chiesa Valdese
