Carlo Lupi (Flauto) eseguirà integralmente le 12 Fantasie per Flauto Solo scritte da Telemann, arricchendole secondo l'uso barocco con originali abbellimenti. Fra una Fantasia e l'altra, Daniele Di Lazzaro (Voce recitante) reciterà altrettanti aneddoti della incredibile vita di Georg Philipp Telemann.
Costo del biglietto: 15 euro. Il biglietto include un rinfresco che si terrà presso il Caffè Sant'Eustachio dopo il concerto.
Il concerto si terrà il 30 Luglio alle ore 19, nella Chiesa Evangelica Battista di via del Teatro Valle 27, a Roma.
Per info e prenotazioni: tel. 3332690127
Sito web: https://billetto.it/e/le-dodici-fantasie-di-telemann-per-flauto-solo-biglietti-638289
Le 12 Fantasie per Flauto solo di Telemann
Telemann cita le 12 Fantasie per Flauto Solo nella sua autobiografia, pubblicata da Matheson nel 1740. Sebbene la data di composizione non sia certa, la qualità della stampa ad incisione, curata da Telemann stesso, lascia pensare che le esse siano state composte intorno al 1727-1728. Il titolo "Fantasie" dimostra il desiderio di Telemann di comporre un'opera galante e libera, in cui mostrare in modo elegante – e non vanamente virtuosistico – le potenzialità del flauto traversiere. Nelle Fantasie sono rappresentati magistralmente gli schemi compositivi dell'epoca: l'Ouverture in stile Francese (VII), la Sonata da Chiesa (II), la Sonata in quattro movimenti (lento-veloce-veloce) (IV-VI), la suite (VIII,X); la fuga più rigorosa che si possa scrivere per uno strumento monodico (VI,2); esempi di danze barocche, quali l'Allemanda (VIII, 1), la Corrente il minuetto (X,3), la Passepied (I,2), e molte altre, come Giga, Bourrée, Rondò, Polacca, tutte trattate molto liberamente da Telemann, che non attribuisce mai il nome di una danza ad un brano.
I testi.
I tredici aneddoti della vita di Telemann recitati da Daniele Di Lazzaro sono liberamente tratti dalla biografia di Telemann pubblicata da Matheson nel 1740, oltre che da altre sorgenti storiche. Sono quindi tutti episodi reali della vita di Telemann. Daniele Di Lazzaro impersonerà Telemann che racconta, fra una Fantasia e l'altra, episodi della sua incredibile vita. Una stampa dei testi dei tredici aneddoti in Italiano ed in Inglese sarà distribuita all'ingresso
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti


Domus Artium 2023
Roma diventa il palcoscenico della grande musica
Palazzo della Cancelleria

Play Music Stop Violence 2023
L'11° Edizione del Contest musicale
Piazza del Popolo

Architettura: musica congelata
Musiche di Johann Jeronimous Kapsberger, Ferdinando Valdambrini, Francesco Corbetta, Lelio Colista, Gaspar Sanz
Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane

Mal di Te omaggio a Pino Daniele
Presso il Piccolo Teatro il Salotto di Pulcinella
Piccolo Teatro il Salotto di Pulcinella

Canticum Canticorum (Cantico dei Cantici)
Una lettura in chiave rappresentativa della musica di Giovanni Pierluigi da Palestrina
Chiesa di Sant'Agnese in Agone



L'ULTIMA FILA - "UN MARE ALLA VOLTA"
Release party: il 17 febbraio
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo

Paganini alla Biblioteca Casanatense
Tra editoria, esposizione delle partiture autografe e musica
Biblioteca Casanatense