"L'Arte è la più bella delle bugie", scriveva il "signor Croche antidilettante", pseudonimo sotto cui si celava la penna di Claude Debussy. Scopo dell'arte non è tanto la verità, quanto la bellezza: questo era l'ideale dei poeti parnassiani. Ma, tuttavia, come affermava Picasso, "l'Arte è una bugia che ci permette di realizzare la verità".
Partendo da queste riflessioni sparse su arte e verità (quanto mai problematiche nel mondo attuale!), il programma intende esplorare atmosfere diverse eppure stranamente consonanti, dal comune denominatore rappresentato dalla volontà di creare spazi fuori dall'ordinario, panorami intimi, arcaicizzanti, silenziosi o movimentati, sereni o foschi, grazie al genio artistico dei loro Autori.
Compositori tra i maggiori che la Francia di fine Ottocento ha saputo produrre, immersi nella tradizione (in particolare quelli della prima parte del concerto) o più anticonformisti (quelli della seconda), che nella propria produzione vocale da camera seppero dar vita a capolavori indiscussi: Fauré, certamente, che resta il compositore più noto nell'ambito della mélodie, con il suo sterminato catalogo di gemme preziose; Massenet e Saint-Saëns, più noti come operisti, ma che si espressero altrettanto compiutamente in questa dimensione intima; il primo Debussy, immerso nelle brume simboliste, l'introverso Duparc, l'esuberante eppure raffinatissimo Hahn.
Le composizioni presentate, tranne poche eccezioni, videro la luce quasi simultaneamente e furono scritte su testi dei maggiori poeti e letterati francesi contemporanei: Hugo, Gautier, Baudelaire, de Banville, Verlaine, Daudet, tanto per citare i più noti.
L'Arte è capace, attraverso queste pagine, di condurci per mano in un luogo appartato, a sé stante, lontano dalla realtà e magnifico, eppure non meno vero di quello reale: un "giardino chimerico", appunto, bello anche perché così lontano e così vero.
CAMERA MUSICALE ROMANA
LUOGO ART EVENT
Sala dei Lecci del Bioparco di Roma
"Le jardin chimérique
(L'Art est le plus beau des mensonges)"
Viaggio tra finzione e realtà nella musica vocale da camera francese
Musiche di
G. Fauré, R. Hahn, C. Saint-Saëns, C. Debussy
Esegue:
Chiara Mogini, mezzosoprano
Alessandro D'Agostini, pianoforte
A cura di "Luogo Arte Accademia Musicale APS" e "APS Camera Musicale Romana"
Ph. D. Alessandro Decadi
- Filosofia e Teoria dei Linguaggi
Dipartimento di Tecnologie, Comunicazione e Società
Università degli studi Guglielmo Marconi
Via Plinio, 44 - 00193 Roma
- Pratiques et théorie du sens
Etudes Italiennes
Université Paris 8, Vicennes-Saint Denis
Paris
Informazioni, orari e prezzi
Ore 18:30
Per Informazioni e prenotazioni:
tel. + 39 3334571245
cameramusicaleromana@gmail.com
www.cameramusicaleromana.it
BIGLIETTERIA IN LOCO
I biglietti si acquistano esclusivamente in loco al botteghino allestito dall'organizzazione e aperto al
pubblico a partire da 90 minuti prima di ogni evento fino all'inizio delle performance
COSTI BIGLIETTI
Intero € 15,00.
Ridotto € 10,00 (riservato ai soci, ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

IUC, Istituzione Universitaria dei Concerti: 'i Concerti dell'Aula Magna'
Presentazione della 78/a stagione 2022-2023
Aula Magna dell'Università "La Sapienza" - Palazzo del Rettorato


Domus Artium 2023
Roma diventa il palcoscenico della grande musica
Palazzo della Cancelleria

Danilo Rea in concerto
Il Jazz secondo me
Aula Magna dell'Università "La Sapienza" - Palazzo del Rettorato

F. J. HAYDN "Le ultime sette parole di Gesù culla croce"
A cura dell'Associazione Musicale "Accademia degli Ostinati"
In città

Play Music Stop Violence 2023
L'11° Edizione del Contest musicale
Piazza del Popolo

Festival di Pasqua: insieme per la pace
Al via al Pantheon con una serie di concerti nelle Chiese di Roma
In città

Concerto di Pasqua - Sfumature d'800
Presso il Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma

CelloGayageum. Concerto di Musica Coreana
L'incontro musicale tra Oriente ed Occidente
Teatro Vittoria

I segreti dell'organo di Santa Barbara
Un concerto-lezione
Chiesa di S. Barbara dei Librari