"Durante la Seconda Guerra mondiale furono in molti a dover emigrare dall'Europa per sfuggire allo sterminio. Oggi le persone emigrano verso l'Europa per lo stesso motivo." Questa la considerazione alla base del concerto proposto da TRIS (Holger Busch al pianoforte, Jörg Wachsenegger al clarinetto e Gerhard Waiz al violoncello). In programma musiche di Alexander Wagendristel (* 1965), Robert Starer (1924 - 2004) e Joachim Stutschewsky (1891 – 1982).
La Seconda guerra mondiale generò uno dei maggiori movimenti di fuga e migrazione della storia. Tra le vittime si contano numerosi artisti, compositori e musicisti perseguitati per motivi razziali, politici o "artistici". A molti venne vietato di lavorare e di esibirsi, molti altri vennero espulsi, costretti all'esilio o deportati in campi di concentramento e condannati alla morte. Chi voleva sfuggire alle persecuzioni e salvare la propria vita doveva nascondersi o emigrare. Non tutti riuscirono a trovare un nuovo inizio o a portare avanti i propri successi in esilio. Krenek, Vally Weigl, Stutschewsky e Korngold ci riuscirono. Per molti altri, tuttavia, l'emigrazione significò una rottura incolmabile e il blocco artistico: Zemlinsky, Wellesz, Kurt Weigl.
Il terrore nazista portò con sé innumerevoli drammi individuali ma anche un taglio netto della vita musicale nei paesi colpiti perché solo pochi dei compositori e musicisti espulsi fecero ritorno in patria dopo il 1945 e vennero accolti. Ancora oggi molti di loro sono dimenticati e per questo ci impegniamo a farli conoscere al pubblico attraverso la loro meravigliosa musica.
Al centro del programma, interpretato da Holger Busch (pianoforte), Jörg Wachsenegger (clarinetto) e Gerhard Waiz (violoncello), è un brano di Alexander Wagendristel che TRIS ha presentato in anteprima nel 2019: life was so easy. Con questa composizione Wagendristel cita il concerto per pianoforte e orchestra di Schönberg non solo nel titolo, ma anche nella struttura, in particolar modo verso la fine del brano.
Programma
Alexander Wagendristel (* 1965)
life was so easy (2017)
per clarinetto, violoncello e pianoforte
Robert Starer (1924 - 2004)
Trio (1964)
Joachim Stutschewsky (1891 – 1982)
Kaddish
per violoncello e pianoforte
Joachim Stutschewsky (1891 – 1982)
Hassidic Fantasy
per clarinetto, violoncello e pianoforte
Forum Austriaco di Cultura Roma
Ada Vallorani, PhD
Informazioni, orari e prezzi
Ore 20.00
Previa prenotazione con e-mail di conferma da presentare all'ingresso: prenotazione.forumaustriaco@gmail.com
Info:
www.austriacult.roma.it/evento/life-was-so-easy-musica-ed-esilio
tel. +39 06 360 837 26
ada.vallorani@bmeia.gv.at
www.austriacult.roma.it
facebook: ForumAustriaco
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Orchestra giovanile Fontane di Roma
Direttore M° Luciano Siani
Teatro Vascello

Primavera in Musica al Teatro di Villa Torlonia
3 Concerti organizzati dall'AIMA, Accademia Italiana Musica e Arte
Teatro di Villa Torlonia

Patti Smith Quartet in concerto
Torna a Roma la "sacerdotessa" del rock
Auditorium Parco della Musica Cavea


COOL RUNNINGS 25th anniversary
Con DREADSQUAD (PL) and many more friends!
CSOA Forte Prenestino

Sisifo beve caffé
Concerto dedicato all'improvvisazione con il compositore Bruno Strobl e la contrabassista Nina Polaschegg
Forum Austriaco di Cultura

La Creazione di Haydn e l'Inno alla Gioia
Concerto presso la Chiesa di San Paolo dentro le Mura
Chiesa di San Paolo dentro le Mura

Concerto di musica classica
Al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma

Giovanni Bellucci: miti, racconti e leggende nel repertorio pianistico
Musiche di Beethoven, Schumann, Chopin, Liszt, Thalberg, Busoni, Debussy, Ravel
Sala Riario-Episcopio di Ostia Antica

La Traviata
L'opera di Giuseppe Verdi nell'incantevole Teatro Flaiano di Roma
Teatro Flaiano