Il duo torna a Roma per la presentazione dell'album "From Bedlam to Lenane". Venerdì 15 dalle 21:30 in poi
Ilaria Graziano e Francesco Forni sono due artisti di affermato livello, dimostrato attraverso i numerosi progetti che hanno attraversato teatro, cinema, e pura musica.
Musicisti e compositori entrambi, dotati di grande talento, fanno parte di una scena italiana spesso lontana dalle grandi luci ma che nel tempo produce cultura di alto livello, sia a livello compositivo che interpretativo.
From Bedlam to Lenane ne è un chiaro esempio. Uscito il 22 novembre il nuovo disco sta facendo il giro dell'italia tra concerti e interviste live in cui il duo racconta cosa li unisce: dal folk al blues allo swing Francesco Forni e Ilaria Graziano usano voce, chitarra, percussione e ukulele per "splendidi episodi resi asciutti nell'arrangiamento ma, tuttavia, in grado di suggerire un'infinità di sfumature grazie alle deliziose contaminazioni che li pervadono" (da Extra music magazine).
ILARIA GRAZIANO
Cantautrice e interprete dotata di una voce straordinaria, ha Il suo primo approccio alla musica all’età di otto anni attraverso lo studio del violino che perseguirà per sette anni.
La sua carriera comincia da giovanissima, la sua versatilità vocale le ha permesso di esplorare diversi generi musicali e di passare dalla musica popolare, folk a quella elettronica e sperimentale.
Diventa la musa di Yoko Kanno, la più accreditata compositrice di musica per “Anime” (Animation movies ndr).“Ghost in the shell”, “Cowboy bebop”, “Wolf’s rain” che le darà notorietà sulla scena nazionale ed internazionale. Ha vissuto a Londra per cinque anni, lavorando tra Tokyo e New York.
"Nelle sue collaborazioni, tante ed importanti, vale la pena di rammentare quelle con 99 Posse/ Zion Train, Daniele Sepe, Stefano Miele, dj napoletano alias Riva Starr, e in teatro con Alessandro Baricco (Totem), Gaetano Ventriglia per il Napoli Teatro Festival con “Delitto e Castigo”.
FRANCESCO FORNI
Alle spalle una carriera longeva e ricca di produzioni che spaziano dalla composizione di colonne sonore per teatro, per cinema ad una copiosa discografia in cui figura in diversi ruoli: chitarrista, compositore, produttore, cantautore.Un artista originale e caparbio nella ricerca delle sonorità che meglio lo rappresentano, sempre aperto ad innesti e contaminazioni di altri generi, estroso nella scrittura dei testi, abilissimo nel creare ambienti suggestivi, psichedelici, passionali e visionari, generoso nel concedersi in intense esibizioni d’indubbia destrezza vocale e strumentale dal vivo.Fra i suoi ultimi lavori le colonne sonore di “Erodiade” di P. Sepe con Maria Paiato, “Santos” di R.
Informazioni, orari e prezzi
Libreria Altroquando
Via del Governo Vecchio, 80 - Roma
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Le più belle Arie d'Opera
I capolavori senza tempo del Romanticismo in uno spettacolo fruibile ed emozionante per tutti
Oratorio del Caravita

Concerto di Pianoforte ed Organo con Visita Guidata nel Museo Wunderkammer
Verendì, Sabato e Domenica musica ed arte in un luogo magico e neogotico!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Memorie di un viaggio zingaro
Un concerto a cura della Camera Musicale Romana
Bioparco di Roma

Scuderie MArteLive presenta Uragano vol.3
All'Angelo Mai Parbleu, Capibara, Funk Pope Mondocane e FiloQ
Angelo Mai

Roma Festival Barocco XVI Edizione 2023
Roma, Venezia, Napoli, capitali del barocco
In città

Concerto lirico del Primo gennaio
nella Chiesa di Ponte Sant'Angelo
Chiesa di Ponte Sant'Angelo

Maria Callas Master Class
Un ricordo della divina Callas in occasione della sua data di nascita
Auditorium Parco della Musica Teatro Studio Gianni Borgna


NOTE D'INVERNO
BACH MISSA BREVIS BWV235/CORRETTE LES SYMPHONIES DES NOEL
Chiesa di San Paolo dentro le Mura
