Un grande ritorno all'Istituzione Universitaria dei Concerti, sabato 18 marzo alle ore 17.30 in Aula Magna, si tratta del fuoriclasse francese Lucas Debargue, presentato al debutto romano appena l'anno scorso e immediatamente riconfermato. Esemplare della sua originalità l'accostamento di autori largamente di repertorio come Mozart e Chopin e il molto meno eseguito Charles-Valentin Alkan, maestro francese dell'Ottocento autore di alcuni tra i pezzi più difficili in assoluto per la tastiera. Come il poderoso e visionario Concerto pour piano seul, scomponibile nelle sue tre parti e del quale Debargue eseguirà il primo movimento, che da solo occupa la durata "monstre" di circa 30 minuti.
Lucas Debargue è la grande scoperta del XV° Concorso Tchaikovsky di Mosca del 2015. Il suo dono straordinario, la sua la visione artistica e la sua libertà creativa, si sono distinte al punto tale da valergli il prestigioso Premio dell'Associazione dei Critici di Mosca.
Oggi, Lucas è ospite regolare sia in recital che come solista delle principali orchestre, dei palcoscenici più importanti del mondo. Tra questi la Philharmonie di Berlino, Congertgebouw di Amsterdam, Konzerthaus di Vienna, Théâtre des Champs Elysées e Philharmonie di Parigi, Wigmore Hall e Royal Festival Hall di Londra, Alte Oper di Francoforte, Philharmonie di Colonia, Suntory Hall di Tokyo, le sale da concerto di Pechino, Shanghai, Taipei, Seoul e naturalmente le leggendarie Sala Grande del Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, la Sala del Mariinsky di San Pietroburgo e Carnegie Hall a New York. Partecipa regolarmente agli appuntamenti estivi del Festival La Roque d'Anthéron e del Festival di Verbier.
Lucas Debargue ha lavorato con direttori quali Valery Gergiev, Mikhail Pletnev, Vladimir Jurowski, Andrey Boreyko, Yutaka Sado, Tugan Sokhiev, Vladimir Spivakov, Sir Roger Norrington e Bertrand de Billy, e con le più importanti orchestre tra cui London Philharmonic, Toronto Symphony, Warsaw Philharmonic, Orchestre National de France e Orchestre Philharmonique de Radio France, State Philharmonic Orchestra di Amburgo, Deutsche Kammerphilharmonie di Brema, Netherlands Philharmonic, Mariinsky Orchestra, Russian National Orchestra e Yomiuri Nippon Symphony Orchestra Tokyo.
Molto attivo anche nell'ambito della musica da camera, Lucas persegue importanti collaborazioni con partner quali Gidon Kremer, Janine Jansen, Kian Soltani e Martin Fröst.
Nato nel 1990, Lucas Debargue intraprende un percorso musicale per nulla convenzionale. Avendo scoperto la musica classica solo all'età di 10 anni, Lucas comincia a nutrire la sua passione e la sua curiosità con diverse esperienze artistiche e intellettuali che includono studi avanzati di letteratura e filosofia. Poi, l'incontro con Rena Shereshevskaya segna la svolta: la visione e la guida di colei che diventerà la sua insegnante di pianoforte diventano ispirazione e trasformano l'amore per la musica in impegno professionale.
Un pianista di grande integrità e dal potere comunicativo stupefacente, Lucas Debargue trae ispirazione per il suo fare musica dalla letteratura, dalla pittura, dal cinema, dal jazz e da una ricerca molto personale ed attenta del repertorio. Pur mantenendo al centro dei suoi interessi il grande repertorio classico e romantico, Lucas Debargue è entusiasta sostenitore e divulgatore di opere di compositori meno noti come Karol Szymanowski, Nikolai Medtner, Stéphane Delplace o Milosz Magin.
Una larga parte del suo impegno artistico è dedicato alla composizione. Lucas ha già composto più di 20 opere per pianoforte solo e musica da camera. Tra queste, il concertino da camera Orpheo di camera per pianoforte, percussioni e orchestra d'archi, eseguito in prima mondiale dalla Kremerata Baltica, e un Trio per pianoforte composto sotto gli auspici della Fondazione Louis Vuitton a Parigi. Inoltre, in qualità di Guest Artist permanente della Kremerata Baltica, gli è stata commissionata un'opera da camera.
SONY Classical ha già pubblicato 5 suoi album, con musiche di Scarlatti, Bach, Beethoven, Schubert, Chopin, Liszt, Ravel, Medtner e Szymanowski. Il suo CD dedicato a Bach/Beethoven/Medtner è stato premiato con il prestigioso l'ECHO Klassik Award nel 2017, mentre il suo ultimo album, un monumentale tributo a Scarlatti contenente la registrazione di 52 sonate e pubblicato alla fine del 2019, è stato accolto entusiasticamente dal New York Times, Gramophone, Crescendo, Pianiste, RONDO, PianoNews e molti altri.
L'impressione travolgente lasciata da Lucas al Concorso Tchaikovsky è il soggetto del documentario To Music, diretto da Martin Mirabel e prodotto dalla Bel Air Media, presentato per la prima volta all'International Film Festival di Biarritz nel 2018.
Istituzione Universitaria dei Concerti
I CONCERTI DELL'AULA MAGNA
Lucas Debargue pianoforte
Wolfgang Amadeus Mozart Sonata in la minore K 310
Fryderyk Chopin Ballata n. 2 in fa maggiore op. 38
Preludio in do diesis minore op. 45
Polonaise?fantaisie in la bemolle maggiore op. 61
Charles-Valentin Alkan Concerto pour piano seul op. 39 n. 8
1° movimento: Allegro assai
Media Partner
Per la stagione 2022-2023 la IUC ha rinnovato l'accordo di media partnership con Radio Vaticana, che si ringrazia.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 17.30
Biglietti: € 25 - 20 - 15
Under 30 € 8
Under 18 € 5
Per informazioni:
Tel. 06.3610051-52
www.concertiiuc.it
botteghino@istituzioneuniversitariadeiconcerti.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Play Music Stop Violence 2023
L'11° Edizione del Contest musicale
Piazza del Popolo



Canticum Canticorum (Cantico dei Cantici)
Una lettura in chiave rappresentativa della musica di Giovanni Pierluigi da Palestrina
Chiesa di Sant'Agnese in Agone


Esplorando Mozart (IV)
Alessandro Carbonare, clarinetto e Quartetto di Cremona
Aula Magna dell'Università "La Sapienza" - Palazzo del Rettorato

L'Academy of Our Lady of Mercy Lauralton Hall
Concerto di musica sacra a S. Ignazio
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola

Sergej Rachmaninov: «Io sono un compositore russo»
Presso la Casa Russa di Roma
Centro Russo di Scienza e Cultura

Concerto del tenore Jonathan Cilia Faro
L'esibizione fa parte del tour europeo dal titolo "Romantico"
Teatro Ghione

Shore Songs
Un raffinato viaggio musicale attraverso la musica folk irlandese & scozzese
Teatro Le Salette