Dopo una prima edizione interamente fruita online, la musica torna ad illuminare i Musei in una commistione fantastica di generi, forme, estetiche accogliendo il pubblico in sette imperdibili concerti dal 12 al 30 dicembre 2021 a Roma.
La Direzione Musei Statali della Città di Roma e il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo, diretti da Mariastella Margozzi, insieme a Matilde Amaturo, Adriana Capriotti, Sonia Martone, Maria Giuseppina Di Monte, Alessandra Gobbi direttori di: Museo Boncompagni Ludovisi, Galleria Spada, Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, Museo Hendrik C. Andersen, Parco di Veio, siti della DMS Roma, compreso il Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres, propongono la seconda edizione di Mirabilia of Music - la Musica apre i Musei, un percorso emozionale tra arte e musica che riscriverà le geometrie dei luoghi, rivelandoli ad un nuovo sguardo, attraverso sonorità barocche, jazz o le moderne sperimentazioni.
La rassegna si aprirà domenica 12 dicembre ore 17 al Museo Boncompagni Ludovisi con DIMITRI GRECHI ESPINOZA, sassofonista russo la cui musica è contaminata dalle culture dell'est Europa, ma anche dalla tradizione jazzistica italiana e americana. Nel concerto The spiritual way, il suo peregrinare attento, in cerca di armonie e risonanze naturali, portano l'ascoltatore a seguire le sue impronte tra un ondeggiare e un vibrare mai fini a sé stessi, traboccanti d'immagini e dal sapore ancestrale interiore.
Martedì 14 dicembre ore 16 alla Galleria Spada, eccezionalmente aperta per l'evento, il tenore RICCARDO PISANI e GIOVANNI BELLINI, alla tiorba e chitarra barocca, ci porteranno, con Alla guerra d'amore, in uno straordinario viaggio negli splendori e nelle nuances della musica del primo Seicento, che ben rispecchia il fermento della nuova stagione musicale italiana atto a porre le basi per tutta la musica a venire.
Il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo ospita domenica 19 dicembre ore 20 MARIO BRUNELLO, al violoncello piccolo, uno dei più affascinanti, completi e ricercati artisti della sua generazione accompagnato da ROBERTO LOREGGIAN, al cembalo e organo, FRANCESCO GALLIGIONI, alla viola da gamba e violoncello, in un repertorio che da fine Seicento si spinge fino agli inizi dell'Ottocento con autori quali Valentini, Boccherini e Bach.
Artista poliedrico, tastierista, compositore e co-fondatore dei Subsonica, Davide "Boosta" Dileo in occasione del concerto martedì 21 dicembre ore 20 all'Auditorium del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali metterà a punto un programma d'eccezione per il Piccolo concerto di Natale per piano ed elettronica modulare suonato come ai primi del 900.
MARCO TESTONI (handpan e live electronics) & SIMONE SALZA (sax soprano e clarinetto) nel progetto Pollock Project duo spaziano liberamente dal jazz all'elettronica, dal minimalismo alla musica cinematica mercoledì 22 dicembre ore 16.30 al Museo Hendrik C. Andersen.
Attraverso il suo progetto Khalab, RAFFAELE COSTANTINO promuove la musica black di matrice jazz e afroamericana, le sue infinite contaminazioni, influenze e declinazioni dimostrando una versatilità che gli permette di poter calcare palchi importanti in ambito jazz come in ambito più elettronico, al Santuario etrusco dell'Apollo Veio, con Khalab Live 4tet domenica 26 dicembre ore 12.30.
Progetto nato appositamente per l'occasione, ispirato dall'antichissima icona bizantina della Vergine col Bambino, la rassegna si chiude con HODIGHITRIA. Il mistero della maternità e della sua bellezza una serata di musiche, canti e danze a cura di DANIELE CIPRIANI, consulenza musicale di Gastón Fournier-Facio, con ACCADEMIA VOCALE, QUARTETTO D'ARCHI, danzano: Simone Repele e Sasha Riva (già Ballet du Grand Théâtre de Genève); Susanna Elviretti (Compagnia Daniele Cipriani) giovedì 30 dicembre ore 20 al Pantheon.
La rassegna Mirabilia of Music - la Musica apre i Musei, è stata curata e organizzata da Anna Selvi della Direzione Musei Statali della città di Roma.
In collaborazione con la SIAE
La rassegna si terrà nel rispetto delle norme anti Covid-19.
I video degli spettacoli saranno successivamente pubblicati sui canali della Direzione Musei statali della città di Roma:
- sulla pagina FB https://www.facebook.com/DirezioneMuseiStatalidellaCittadiRoma
- su YOUTUBE https://www.youtube.com/c/DirezioneMuseiStatalidellaCittàdiRoma
I luoghi:
Museo Boncompagni - Via Boncompagni 18, 00187 Roma
Galleria Spada - Piazza Capo di Ferro 13 00186 Roma
Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo - Lungotevere Castello, 50 - 00193 Roma
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali - Piazza di S. Croce in Gerusalemme 9/a, 00185 Roma
Museo Hendrik Christian Andersen - Via Pasquale Stanislao Mancini 20, 00196 Roma
Santuario Etrusco dell'Apollo Veio - Via Riserva Campetti, 00123 Roma
Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres - Piazza della Rotonda, 00186 Roma
L'ingresso ai concerti è consentito ai visitatori fino ad esaurimento dei posti ed è incluso nel costo del biglietto dei Museo, laddove presente.
Il biglietto museo + spettacolo può essere prenotato online sul sito: www.gebart.it/musei
o tramite call center Ticketone 06 32810 per i luoghi:
Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Intero € 12
Ridotto € 2 per i cittadini europei tra i 18 e i 25 anni. Gratuità di legge
Il biglietto può essere acquistato anche direttamente al botteghino
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
Intero 5€
Ridotto € 2 per i cittadini europei tra i 18 e i 25 anni. Gratuità di legge
Il biglietto può essere acquistato anche direttamente al botteghino
Galleria Spada: il biglietto del concerto può essere acquistato online sul sito: www.tosc.it/artist/galleria-spada
o prenotato presso la biglietteria della Galleria Spada 06.6832409 (aperta martedì 14 dicembre dalle ore 15)
Intero 6€
Il biglietto può essere acquistato anche direttamente al botteghino
Museo Boncompagni: ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria alla mail: dms-rm.museoboncompagni@beniculturali.it
Museo Hendrik Christian Andersen: ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria alla mail: dms-rm.museoandersen@beniculturali.it
Santuario Etrusco dell'Apollo Veio: ingresso gratuito
Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres: ingresso gratuito
programma completo su:
www.direzionemuseistataliroma.beniculturali.it
FB: DirezioneMuseiStatalidellaCittadiRoma
IG: direzionemuseistataliroma
YT: DirezioneMuseiStatalidellaCittàdiRoma
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Orchestra giovanile Fontane di Roma
Direttore M° Luciano Siani
Teatro Vascello

Primavera in Musica al Teatro di Villa Torlonia
3 Concerti organizzati dall'AIMA, Accademia Italiana Musica e Arte
Teatro di Villa Torlonia



Absolutely... Ennio Morricone vol. 1. In occasione della presentazione del cd
Per la 77/a Stagione 2021-2022 della Istituzione Universitaria dei Concerti
Aula Magna dell'Università "La Sapienza" - Palazzo del Rettorato

Venditti - De Gregori. Il tour
Concerto dei due mostri sacri della musica italiana
Stadio Olimpico

La Creazione di Haydn e l'Inno alla Gioia
Concerto presso la Chiesa di San Paolo dentro le Mura
Chiesa di San Paolo dentro le Mura

David Garrett. Alive
La superstar della musica classica, rock e pop finalmente a Roma
Terme di Caracalla

Anime Prave
Un concerto tra il recitato e il cantato, una sorta di Teatro-canzone, dove il quartetto I Suoni In-versi affronta brani cantautoriali francesi
Sala Paolo Poli

Giovanni Bellucci: miti, racconti e leggende nel repertorio pianistico
Musiche di Beethoven, Schumann, Chopin, Liszt, Thalberg, Busoni, Debussy, Ravel
Sala Riario-Episcopio di Ostia Antica