Domenica 22 maggio si svolgerà all'interno della XI Stagione Concertistica a cura della Camera Musicale Romana e sotto la Direzione artistica del Soprano Elvira Maria Iannuzzi in collaborazione con Luogo Arte Accademia Musicale il concerto: "Moderne serenate", poesie in musica del '900 italiano. Musiche di P. Hindemith, A. Webern, P. Andriotti, P. Rotili, C. Debussy, I Stravinsky.
Il concerto si svolgerà presso la Sala dei Lecci presso il Bioparco di Roma.
CAMERA MUSICALE ROMANA
Sala dei Lecci
Bioparco di Roma
Domenica 22 maggio ore 18:30
"Moderne serenate"
Musiche di
P. Hindemith, A. Webern, P. Andriotti, P. Rotili, C. Debussy, I. Stravinsky
Programma:
Paul Hindemith, 3 Leichte Stücke per violoncello e pianoforte (1938)
Anton Webern, 3 Kleine Stücke op.11 per violoncello e pianoforte (1914)
Sonata per violoncello e pianoforte (1914)
Paolo Andriotti, Stukke per violoncello e pianoforte (2022)
Paolo Rotili, La meccanica trasformazione del tempo - per violoncello solo (2022)
Claude Debussy, Sonata per violoncello e pianoforte (1915)
Igor Stravinsky, Suite Italienne per violoncello e pianoforte
(1932, in collaborazione con G. Pjatigorkij)
È ancora possibile scrivere serenate? Debussy e Stravinsky nei primi anni del '900 compongono delle serenate in cui non c'è destinatario e non c'è trama narrativa se non quella musicale. Nella Serenata della Suite Italienne di Stravinsky respiriamo i profumi del '700 di Pergolesi, nella Sérénade della Sonata per violoncello e pianoforte di Debussy troviamo invece momenti ora introversi, ora languidi ma anche ironici o addirittura mendaci, passando da toni ossessivi ad altri briosi con interruzioni imprevedibili. Accanto a queste musiche, ascolteremo altre composizioni per violoncello e pianoforte, tra cui i giocosi Leichte Stücke di Hindemith, l'integrale per violoncello e pianoforte del periodo atonale di Webern, che ci introduce in atmosfere piene di sospiri e guizzi graffianti e due opere nuove di compositori contemporanei, come in "La meccanica trasformazione del tempo" di Paolo Rotili e "Stukke" di Paolo Andriotti in duplice veste di violoncellista e compositore (entrambi i brani vengono presentati per la prima volta a Roma in seconda esecuzione assoluta.
Forse è ancora possibile scrivere delle serenate: lasciamo all'ascoltatore il piacere di fantasticare sulla persona o sull'ideale, in onore di cui sono composte e anche immaginare quale chitarra e quale menestrello.
Esegue:
Paolo Andriotti, violoncello
Lucia Sorci, pianoforte
SALA DEI LECCI – BIOPARCO DI ROMA
Ingresso pedonale villa Borghese, incrocio V. Le Aldrovandi, via Mercadante
Ph. D. Alessandro Decadi
- Filosofia e Teoria dei Linguaggi
Dipartimento di Tecnologie, Comunicazione e Società
Università degli studi Guglielmo Marconi
Via Plinio, 44 - 00193 Roma
- Pratiques et théorie du sens
Etudes Italiennes
Université Paris 8, Vicennes-Saint Denis - Paris
Informazioni, orari e prezzi
Ore 18.30
BIGLIETTERIA IN LOCO
I biglietti si acquistano esclusivamente in loco al botteghino allestito dall'organizzazione e aperto al pubblico a partire da 90 minuti prima di ogni evento fino all'inizio delle performance.
Ingresso / Ticket € 15,00 - ridotto € 10,00 (riservato ai soci, ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio purché muniti di libretto). Omaggio riservato ai bambini minori di anni 12
Servizio gratuito di prenotazione (vivamente consigliata)
Info e prenotazioni:
cameramusicaleromana@gmail.com
www.cameramusicaleromana.it
Tel. +39 333 45 71 245/ 3498256457
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti


Concerti di Pianoforte ed Organo con Visita Guidata
Nel Museo Wunderkammer il Venerdì, Sabato e Domenica con il M° Marco Lo Muscio
Museo Wunderkammer "artificialia"

Brunch Storia e Musica: Calomino e l'ULTRAcomplessino
Al Village Celimontana
Villa Celimontana

Improvvisazione su canovaccio numerico-letterario sul tema della guerra
Ligeti, Kodály, Bach. Concerto per violoncello solo
Palazzo Doria Pamphilj

David Garrett. Alive
La superstar della musica classica, rock e pop finalmente a Roma
Terme di Caracalla

Patti Smith Quartet in concerto
Torna a Roma la "sacerdotessa" del rock
Auditorium Parco della Musica Cavea

Summertime 2022
L'estate della Fondazione Musica per Roma alla Casa del Jazz
Casa del Jazz



IUC, Istituzione Universitaria dei Concerti: 'i Concerti dell'Aula Magna'
Presentazione della 78/a stagione 2022-2023
Aula Magna dell'Università "La Sapienza" - Palazzo del Rettorato