Si tratta di un programma nel quale vengono accostate tre delle sonate composte a Mannheim a quella, celeberrima, che Mozart scrisse a Parigi allorquando fu raggiunto dalla notizia della morte della propria madre. È una pagina dagli accenti tragici nella quale Il genio salisburghese conduce il rapporto tra gli strumenti al loro massimo potere dialettico. E che tocca corde che risaltano proprio nel paragone con le più leggiadre sonate in sol maggiore e in do maggiore e che lascia invece presagire le atmosfere trasfigurate della sonata in fa maggiore, soprattutto del suo movimento centrale.

Presso la Sala Lecci del Bioparco di Roma
(ingresso pedonale villa Borghese, incrocio V. Le Aldrovandi, via Mercadante)

Mozart tra Mannheim e Parigi
Musiche di W. A. Mozart

Giorgio Sasso, violino
Michelangelo Carbonara, pianoforte

?W.A. Mozart  
Sonata in sol maggiore KV 301
Allegro con spirito, Tempo di Menuetto

Sonata in mi minore KV 304
Allegro, Tempo di Menuetto

Sonata in do maggiore KV 296
Allegro vivace, Andante sostenuto, Rondeau

Sonata in fa maggiore KV 379
Allegro, Thema con variazioni, Tempo di Menuetto
A cura di: "Camera Musicale Romana APS"
Direttore Artistico: Elvira Iannuzzi
in collaborazione con "Luogo Arte Accademia Musicale"

Indicazioni per raggiungerci:
Tram: n° 19 – fermata 'Bioparco' - Bus: n° 3, 52, 53, 926, 217, 360, 910*
Metropolitana: linea rossa, stazione 'Flaminio' e 'Spagna'
Chi viene in macchina può usufruire dell'ampio parcheggio lungo il viale del giardino zoologico n.1

In osservanza alla nuova normativa sarà richiesto il possesso del Green pass rafforzato

Giorgio Sasso si è diplomato in violino (e successivamente in viola) al conservatorio di S. Cecilia di Roma con il massimo dei voti e la lode. Nel 1990 ha ottenuto il diploma d'onore dell'Accademia Chigiana di Siena. E' risultato primo classificato al concorso internazionale G. B. Pergolesi di Musica Antica nel 1992. E' titolare della cattedra di Musica d'Insieme per Strumenti ad Arco presso il conservatorio di Benevento
In qualità di solista e direttore dell'Insieme Strumentale di Roma, in piccole formazioni cameristiche o come primo violino solista di ensembles come Concerto Italiano, Accademia Montis Regalis, Wiener Akademie, Orchestra di Roma e del Lazio e moltissime altre, si è esibito in tutta Europa, Stati Uniti e Giappone per istituzioni come: Musik Verein di Vienna, Concert Gebow di Amsterdam, Festival International de Musique Baroque a Beaune, Festival de l'Abbaye Royale de Fontevraud, Capitol de Toulouse, Konzerthaus di Vienna, Vredenburg di Utrecht, Musica Insieme al Teatro Comunale di Bologna, Accademia di S. Cecilia di Roma, Ferrara Musica , Ass. A. Scarlatti di Napoli, Amici della Musica di Palermo, Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma.
Sia come direttore che come violinista solista ha collaborato con artisti come: B. Van Asperen (solista con l'Insieme Strumentale di Roma nei concerti di Bach), A. Pay (quintetto KV581 di Mozart), S.Azzolini (solista con l'Insieme Strumentale di Roma nei concerti per fagotto di Vivaldi), R. Alessandrini (clavicembalo e continuo nelle sonate per flauto, violino e continuo di J.S.Bach), O. Dantone (Pièces en concert di J. P. Rameau).
Appassionato nel suo lavoro di ricerca musicale, Giorgio Sasso propone al pubblico anche la sua arte oratoria, attraverso presentazioni che rendono i concerti dell'ISR particolarmente graditi al pubblico.

Michelangelo Carbonara, nato a Salerno nel 1979, deve la sua formazione pianistica principalmente alle personalità di Sergio Perticaroli, William Grant Naboré e Fou Ts'ong.
Intrapresi gli studi musicali a cinque anni con Paola Barbera, a sei comincia a comporre e ad esibirsi in pubblico. Dopo aver studiato con Giuliana Bordoni Brengola si diploma nel 1996 con il massimo dei voti sotto la guida di Fausto Di Cesare.
Nel 1999 termina il corso di perfezionamento triennale presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il massimo dei voti, vincendo inoltre la borsa di studio quale migliore diplomato dell'anno nella classe di Sergio Perticaroli.
Si è inoltre perfezionato presso il Mozarteum di Salisburgo e l'Academie Musicale di Villecroze, in Francia. Ha seguito masterclasses tenute da Bruno Canino, Dominique Merlet e Gyorgy Sandor.
Dal 2001 è stato scelto per seguire le esclusive masterclasses presso l'International Piano Foundation "Theo Lieven" di Cadenabbia e l'International Piano Academy Lake-Como presieduta da Martha Argerich. Ha studiato pianoforte con grandi Maestri del calibro di Leon Fleisher, Dimitri Bashkirov, Claude Frank, Menahem Pressler, Andreas Staier, Peter Frankl e Alicia De Larrocha, musica da camera con il Trio di Trieste e accompagnamento di cantanti con Graham Johnson.
Di recente ha incontrato Aldo Ciccolini, avvalendosi dei suoi consigli specialmente per il repertorio francese.
E' vincitore di 17 premi in concorsi internazionali (tra cui allo Schubert di Dortmund).
Nel 2003 ha debuttato in Cina, esibendosi fra l'altro al Conservatorio Centrale di Pechino.
Nel giugno 2007 ha debuttato alla Carnegie Hall di New York e oggi la sua carriera lo porta a esibirsi in numerosi paesi del mondo (Francia, Svizzera, Germania, Inghilterra, Repubblica Ceca, Croazia, Romania, Malta, Corea del Sud, Cina, Giappone, Stati Uniti d'America, Canada). Nel 2009 ha suonato alla Primavera di Praga con il suo collega e amico Cédric Pescia e come solista con l'Orchestra di Timisoara in Romania.
In Italia ha suonato in alcune tra le sale più prestigiose, come l'Auditorium Parco della Musica a Roma, l'Auditorium e la Sala Verdi a Milano e il Lingotto di Torino.
Ha inciso per Papageno, Tactus e Suonare Records. Nel 2008 ha realizzato per Brilliant Classics l' integrale delle opere pianistiche di Maurice Ravel, che è stato accolta molto favorevolmente dalla stampa internazionale e che è stata argomento di un articolo di Claudio Strinati sul Venerdì di Repubblica; nel 2009 è stato pubblicato un cd di musica per pianoforte solo di Nino Rota e un doppio cd con esecuzioni di sonate di Domenico Scarlatti, sempre per Brilliant Classics. Nel 2011 ha inciso tre sonate di Schubert per Piano Classics, cominciando un ciclo che prevede l'integrale delle sonate edite ed inedite del compositore austriaco.
Per le stagioni 2005-2007 è stato scelto dal prestigioso Keyboard Charitable Trust di Londra e dall'ottobre 2006 beneficia delle sponsorizzazioni e del sostegno dell'Associazione Ambrosia di Milano.
Nel 2007 inoltre è diventato uno tra gli artisti sostenuti dal CIDIM, all'interno del Fortuna Piano Trio. In tale formazione (con Markus Placci al violino e Kyung Mi Lee al violoncello) si è esibito con successo in un tour che ha toccato quattro diversi Paesi del Sudamerica (Brasile, Argentina, Cile e Uruguay). E' stato inoltre realizzato un cd per la Nascor-Ysaye Records-Harmonia Mundi con brani di Schubert e Brahms.
Fin dal 1996 ha suonato in duo con numerosi violinisti, violisti, violoncellisti, flautisti e clarinettisti. Si esibisce sovente con la violoncellista Kyung Mi Lee, i violinisti Markus Placci, Marco Serino e Pasquale Farinacci, la flautista Daria Grillo, il clarinettista Paolo Marchettini, la soprano Irene Rinaldi, il baritono islandese Sigurdur Bragason. E' esecutore ufficiale delle musiche pianistiche del compositore Cristian Carrara ed ha registrato anche un cd interamente dedicato a tale repertorio (A Piano Diary, edizioni Egea, 2011).Dal 2006 si esibisce anche nella doppia veste di direttore d'orchestra e solista.
Affianca all'attività concertistica quella didattica, in qualità di insegnante di pianoforte, musica da camera e materie teoriche. Ha insegnato musica da camera per l'USAC presso l'Università della Tuscia di Viterbo. Ha inoltre tenuto masterclass in Romania, Cina e Canada.
Nel 2005 è stato scelto quale testimonial della musica italiana al Premio Nazionale delle Arti indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Parallelamente svolge attività di compositore, arrangiatore e recording director.

Informazioni, orari e prezzi

Ore 18.30

La prenotazione è vivamente consigliata

Per Informazioni e prenotazioni:
tel. + 39 3334571245 
cameramusicaleromana@gmail.com
www.cameramusicaleromana.it

BIGLIETTERIA IN LOCO
I biglietti si acquistano esclusivamente in loco al botteghino allestito dall'organizzazione e aperto al
pubblico a partire da 90 minuti prima di ogni evento fino all'inizio delle performance

COSTI BIGLIETTI
Intero € 15,00
Ridotto € 10,00 (riservato ai soci, ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio)

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Concerti