Le diverse tradizioni musicali asiatiche, cinesi, giapponesi, arabe e indonesiane,
e i loro riflessi nella musica contemporanea occidentale di Cage, Reich e Scelsi: ci accompagnano in questa affascinante esperienza grandi viaggiatori
come Marco Polo e Kapuscinski. Con la voce di Silvia Schiavoni e tanti percussionisti, sotto la direzione di Antonio Caggiano.
"Orienti vicini e lontani" invita a un viaggio nelle diverse tradizioni musicali asiatiche in compagnia dello straordinario ensemble di percussioni Ars Ludi, di un gruppo di studenti del Conservatorio di Frosinone, dell'attrice e cantante Silvia Schiavoni e del percussionista Flavio Tanzi, con la direzione di Antonio Caggiano, altro fantastico percussionista.
Si ascolteranno le musiche tradizionali dell'Opera di Pechino, i tamburi taiku del Giappone, il ritmo malfuf usato nei paesi arabi per la danza del ventre e il gamelan dell'isola di Bali.
A queste musiche di antichissime origini si alterneranno le musiche di compositori contemporanei cinesi come Guo Wenjing e Tan Dun e di compositori occidentali influenzati dall'oriente come John Cage, Steve Reich e Giacinto Scelsi.
In questo viaggio attraverso tradizioni musicali che suonano ancora esotiche e lontane alle nostre orecchie saremo guidati da grandi viaggiatori, dal mitico Marco Polo fino al grande scrittore di viaggi contemporaneo Ryszard Kapuscinski, ma anche da Giacomo Leopardi, che in realtà non si allontanò mai dall'Italia.
Tutto questo mercoledì 5 dicembre alle ore 11.00, all'Aula Magna della Sapienza, per il terzo e ultimo appuntamento di "Musica pour parler, la musica raccontata dagli interpreti", la fortunata serie di appuntamenti organizzata dalla IUC e rivolta a tutti ma in particolare agli studenti. In questi incontri i musicisti non si limitano a suonare ma colloquiano con il pubblico, spiegando e commentando in modo assolutamente informale gli strumenti e le musiche in programma. Il pubblico è così coinvolto in uno stimolante dialogo, che va oltre la musica e si allarga anche agli aspetti letterari, sociali e geografici collegati ai brani eseguiti.
Il concerto rientra nella rassegna "Sapienza in Musica” realizzata con il sostegno dell'Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione di Roma Capitale.
Informazioni, orari e prezzi
Aula Magna – Sapienza Università di Roma
Ore 11.00
BIGLIETTI:
Interi: 4 euro
Scuole: 3 euro
INFO:
06 3610051
http://www.concertiiuc.it
botteghino@istituzioneuniversitariadeiconcerti.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti
In occasione del Cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina
Basilica di S. Andrea della Valle con University Singers
Basilica di Sant'Andrea della Valle
I concerti dell'Aula Magna
Mikhail Pletnev pianoforte
Aula Magna dell'Università "La Sapienza" - Palazzo del Rettorato
Open Mic-Gara | VINCI €200
Ogni artista potrà esibirsi con due/tre brani
Argot Secret Bar
Greg & The five Freshmen
Lo show alterna brani swing a sketches che lo rendono unico
Elegance Cafè Jazz Club
Charity Café - Concerti dal 14 al 19 gennaio
Nel wekend i concerti di Matteo Cidale e Chiara Viola + Alex Orelli
Charity Café
Concerto con Visita Guidata nella Casa Museo Wunderkammer
L'alchimia delle grande Musica in un ambiente unico, pieno di magia e gotico!
Museo Wunderkammer "Artificialia"