Istituzione Universitaria dei Concerti

Note in Biblioteca 2023. Incontri Musicali

I prossimi appuntamenti


Venerdì 9 giugno ore 20.00 – Biblioteca Villa Leopardi
Concerto jazz
Diego Bettazzi Trio
Diego Bettazzi Sax
Lewis Saccocci Organo Hammond
Matteo Bultrini Batteria

Saxophone Colossus

Il Diego Bettazzi Trio con Saxophone Colossus intende celebrare i Grandi Saxofonisti della storia del jazz come Charlie Parker, Sonny Rollins, John Coltrane, Joe Henderson, Wayne Shorter attraverso le loro più importanti opere ed alcuni standard che hanno fatto parte della loro storia musicale. Il Jazz si sviluppò in modo esponenziale tra il 1915 e il 1940, diventando la musica da ballo dominante tra il 1930 e il 1940, anni in cui i brani delle big band si trovavano regolarmente ai primi posti delle classifiche. A questo periodo seguirono diversi decenni in cui il jazz si caratterizzò in maniera crescente come una musica d'arte. Questo progetto intende celebrare proprio questo periodo con un focus su alcuni deibsaxofonisti che ne sono stati protagonisti.
programma
1)Billie's Bounce (Charlie Parker)
2)Donna Lee (Charlie Parker)
3)You don't Know wath love is (Raye-De Paul)
4)ST.Thomas (Sonny Rollins)
5)Giant Steps (John Coltrane)
6)Recordame ( Joe Henderson)
7)Serenity (Joe Henderson)
7)Speak No Evil (Wayne Shorter)
8)Footprints (Wayne Shorter)
9)Rem Phase (Diego Andrea Bettazzi)

Sabato 10 giugno ore 11.30 – Biblioteca Vaccheria Nardi
ALL - Ars Ludi Laboratorio
Luca Caliciotti, Cristian Manca, Davide Sciarretta, Nathan Scibiwolk percussioni
Francesco Saverio Galtieri pianoforte
Rodolfo Rossi direttore

La storia della musica, un tamburo e un pianoforte
Le percussioni sono fossili viventi, sono corpo e suono allo stato primordiale. Presenti in tutte le culture hanno sempre svolto un ruolo narrativo, descrittivo, evocativo nelle culture musicali di tutte le civiltà.  Nel programma proposto dall'Ars Ludi Laboratorio tamburi, sonagli, xilofoni, mani, piedi e tutto ciò che fa rumore si cimentano con fughe, invenzioni, sonate, concerti, ouverture e tutte le forme che hanno caratterizzato la cultura musicale (classica e popolare) dal 1600 ad oggi. Un viaggio semiserio nella storia della musica europea (e non solo).
Musiche Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, Scott Joplin, Aram Cha?aturjan, Minoru Miki, Modest Musorgskij, Steve Reich, Nikolaj Rimskij-Korsakov, Gioachino Rossini, Giovanni Sollima, Pëtr Il'i? ?ajkovskij

Ars Ludi Laboratorio
Nato all'interno dell'Ars Ludi Ensemble, formazione di notorietà internazionale nell'ambito della musica contemporanea, ALL è presente da diversi anni in manifestazioni di rilevanza internazionale quali Malta Arts Festival, I Concerti del Parco, il Festival Pontino di Musica, trasmissioni radiotelevisive quali Radio tre, UnoMattina, Radio Vaticana e iniziative culturali di grande partecipazione popolare come Adesso musica al Museo Explora di Roma e Atlante Sonoro al Museo Madre di Napoli.
I percussionisti che compongono l'ensemble svolgono attività concertistica che li ha portati a collaborare con i più importanti gruppi di musica contemporanea quali Freon Ensemble, PMCE, Algoritmo, orchestre lirico sinfoniche quali Teatro dell'Opera di Roma e Roma Tre.
Percussioni: Luca Caliciotti, Cristian Manca, Davide Sciarretta, Nathan Scibiwolk

Pianoforte: Francesco Saverio Galtieri
Direttore della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, si è diplomato in pianoforte (vecchio ordinamento) al Conservatorio "L. Refice" di Frosinone. Ha partecipato come pianista e tastierista a centinaia di concerti di musica classica, popolare e jazz come solista e in formazioni orchestrali, a numerose incisioni discografiche; ha composto spot e colonne sonore per la televisione; è stato relatore in diversi convegni sulla didattica nazionali ed internazionali.
E'socio fondatore della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia ove insegna dal 1982 Pianoforte e Musica Insieme. È stato docente e coordinatore in numerosi corsi di materia didattica ed organizzativo-musicale Conservatori di Roma e Latina.
Ha coordinato per l'Ufficio della Pace a Gerusalemme del Comune di Roma il progetto Note di Pace cooperazione musicale in Mediooriente dal 2004 al 2012 con il quale ha vinto nel 2008 il premio internazionale ISME GIBSON for music education.

Rodolfo Rossi percussionista, performer, didatta.
Accanto ad una intensa collaborazione in ambito lirico sinfonico con orchestre quali l'Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia e le orchestre del Teatro dell'Opera e della RAI di Roma ha direzionato la propria attività artistica sul repertorio solistico e cameristico contemporaneo: come membro dell' Ensemble Ars Ludi (Leone d'argento 2022 Biennale Musica di Venezia) e del Freon Ensemble ha preso parte a molti festival di prestigio quali Locarno (video-art), Accademia di Francia, Accademia Tedesca, RomaEuropa, Cantiere Internazionale d'Arte, Manca-Nizza, New York Interpretations, Messico Festival Cervantino, Aterforum-Ferrara, Vienna "Land im klang", Pechino MusicaACOUSTICA, Fylkingen a Stoccolma, Malta Ars Festival etc…

Giovedì 15 giugno ore 20.00 – Biblioteca Vaccheria Nardi
Un momento di attenzione, prego!
Conferenza concerto (più concerto che conferenza) a cura di Giovanni D'Alò
Alessandro Simoni pianoforte

Domenico Scarlatti Sonata K 27
Franz Schubert Sonata D 784
Aleksandr Skrjabin Sonata n. 2
Sergej Rachmaninov Etude-tableau op. 33 n. 3

Alessandro Simoni è nato ad Alatri (FR) il 07/10/1996. Ha frequentato il Conservatorio "Licinio Refice"di Frosinone, sotto la guida del ° Gilda Buttà, conseguendo il diploma in pianoforte con votazione di 10/10 con lode e menzione d'onore. Ha frequentato l'Accademia Pianistica delle Marche, sotto la guida del M° Lorenzo Di Bella conseguendo il 'Diploma di Concertismo'. Ha frequentato l'Accademia musicale Praeneste, sotto la guida del Maestro Fausto di Cesare. Ha partecipato a Masterclass e corsi estivi con Maestri del calibro di M. Marvulli, R. Cappello, R. Risaliti, A. De Luca, F. di Cesare ecc. Il 13 luglio 2022 si diploma nei corsi di alto perfezionamento pianistico dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, nella classe del M° Benedetto Lupo, con votazione 10 cum laude. Si è esibito in diverse località italiane, tra cui: Vignale Monferrato (invitato dall'associazione "Monferrato Classic Festival"); Roma (Chiesa di Santa Marta); Recanati (Palazzo Leopardi); Recanati (Auditorium del Centro Mondiale della Poesia), Napoli (Maschio Angioino, in occasione del Festival Pianistico 'Il '700: il Classicismo, la nascita delle forme e i suoi sviluppi XXI Edizione'); Roma (in occasione della rassegna "Classica al Tramonto"organizzata dalla IUC); Napoli (Sala Chopin); Roma (Sala Casella); Roma (Teatro Studio –Parco della Musica); Foligno (Auditorium San Domenico); Trani (Palazzo Beltrani). Nel 2021 è stato selezionato, dall'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, come pianista dell'Ensamble Novecento, con cui ha eseguito le prime assolute di composizioni contemporanee presso l'Auditorium Parco della Musica – Teatro Studio.
La Fondazione European Arts Academy "Aldo Ciccolini", gli ha conferito il Premio Sveva Classica 2021 "Per il suo spiccatobtalento musicale, espressione di eccellenza artistica". Ha partecipato a vari concorsi pianistici nazionali ed internazionali ottenendo sempre premiazioni.

Sabato 24 giugno ore 11.30 – Biblioteca Vaccheria Nardi
(Introduzione all'ascolto a cura dei dottorandi del corso di Musicologia di Sapienza Università di Roma)

Leonardo Taio viola
Sofia Adinolfi pianoforte

Johannes Brahms Sonata per viola e pianoforte op. 120 n. 2
Robert Schumann Adagio e Allegro op. 70
Rebecca Clarke Sonata per viola e pianoforte (1919)

In collaborazione con Accademia Musicale Chigiana di Siena

Leonardo Taio e Sofia Adinolfi si sono diplomati rispettivamente nei Conservatori "G. Verdi" di Como e "G.B. Martini" di Bologna con il massimo dei voti e la lode. Entrambi hanno frequentato masterclass con artisti di chiara fama in importanti istituzioni quali lo Stauffer Center for Strings con Antoine Tamestit, l'Accademia Chigiana con Bruno Giuranna e Lilya Zilberstein, l'Accademia Filarmonica di Bologna con Cristiano Rossi e il Trasimeno Music Festival con Angela Hewitt. Entrambi hanno suonato per stagioni concertistiche e festival di rilievo quali il Virtuoso&Belcanto di Lucca, Viotti Festival di Vercelli, Trame Sonore di Mantova, Primavera di Baggio, Società Letteraria di Verona, "Conoscere la Musica" di Bologna e IUC Istituzione Universitaria dei Concerti a Roma collaborando con artisti quali Andrea Lucchi, Davide Cabassi e Claudio Bohorquez. Hanno frequentato il corso di alto perfezionamento di Musica da Camera presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la guida di Carlo Fabiano e hanno recentemente vinto la terza edizione del Concorso Internazionale di Musica da Camera "Gasparo da Salò" di Brescia.

Informazioni, orari e prezzi

Ingresso gratuito

Le Biblioteche:
Biblioteca Villa Leopardi - Via Makallè (entrata parco)
Biblioteca Vaccheria Nardi  - Via di Grotta di Gregna, 37
Biblioteca Ennio Flaiano - Via Monte Ruggero, 39

Per informazioni:
Tel. 06.3610051-52
www.concertiiuc.it
botteghino@istituzioneuniversitariadeiconcerti.it

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Concerti