Martedì 13 luglio, una Prima Italiana, SEBASTIAN KNAUER in OMAGGIO A MICHAEL NYMAN un concerto con musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Michael Nyman in cui il noto pianista tedesco e interprete di riferimento di Michael Nyman, tra i pochissimi al mondo ad essere autorizzati ad eseguire le sue musiche, eseguirà anche alcuni brani inediti del compositore inglese.
L'anno scorso infatti Michael Nyman è stato invitato dal pianista tedesco a comporre sei brani per pianoforte dedicati a W. A. Mozart e ispirati alle sue celeberrime sonate per piano.
Il pianista tedesco in questo concerto accosta quindi due compositori che ama molto, Mozart e Nyman, e allo stesso tempo costruisce un ponte musicale tra il XVIII e il XXI secolo.
Infatti i sei brani inediti di Nyman saranno suonati in alternanza con le sonate di Wolfgang Amadeus Mozart da cui saranno eseguiti solo particolari movimenti scelti che ben si combinano con le sonorità precedenti o successive delle composizioni di Nyman. In chiusura del concerto Knauer eseguirà inoltre alcuni cavalli di battaglia del grande maestro inglese tratti da famose colonne sonore come Diary of Anne Frank, Wonderland, The Piano Lessons.
Il concerto è ispirato al disco uscito a maggio 2021 per BMG "The Mozart – Nyman Concert".
Qui di seguito due interessanti estratti da una conversazione tra Sebastian Knauer e Michael Nyman.
MN: Le mie 6 composizioni sono, ciascuna a suo modo, derivate e suggerite dalle Sonate di Mozart, e si rispecchiano in queste. Sta al compositore, al pianista e all'ascoltatore poi tracciare e scoprire origini e riferimenti. Rende il "gioco" del comporre molto più divertente… e c'è un piacere totalmente nuovo e inaspettato nel trovare giustapposizioni e significati imprevisti tra la musica che suonavo da bambino nei primi anni '50 e la musica che ho composto recentemente. L'individuazione e la concezione, da parte di Sebastian Knauer, di relazioni tra ciascun pezzo e l'intera sequenza dei movimenti delle sonate, crea anche nuovi "significati" per la musica di Mozart e permette di ascoltare il nuovo e il vecchio con orecchie fresche, senza precedenti.
MN: La musica di Mozart è stata un'incredibile risorsa per la mia musica: "In Re Don Giovanni" (in cui "riformattai" le prime 16 battute di "Madamina, il catalogo è questo" dal Don Giovanni trasformandole in una sorta di pezzo rock 'n roll) è stata la prima composizione e, nel 1989, ho derivato l'intera colonna sonora per il film di Peter Greenaway's "Drowning by Numbers"(Giochi nell'acqua) dal materiale armonico e melodico del primo movimento della "Sinfonica Concertante" per violino e viola (K364). Mentre la mia opera TV "Letters, Riddles and Writs" (1991, diretta da Jeremy Newson) riprende il suo materiale musicale dai quartetti d'archi di Mozart e da "Il Flauto Magico", oltre che da lettere e indovinelli scritti da Mozart stesso.
Tra i più amati e innovativi compositori inglesi, Michael Nyman ha scritto opere, colonne sonore, concerti per quartetti d'archi e orchestre e musica per piano solo. Molto più di un compositore, Nyman è inoltre musicista, direttore d'orchestra, pianista, autore, musicologo e ora anche fotografo e regista. Tra le più celebri colonne sonore composte si annoverano quelle per Peter Greenaway (con cui collabora alla realizzazione di una dozzina di film, tra cui Il mistero dei giardini di Compton House, 1982), Jane Campion (Lezioni di piano, 1992, della cui colonna sonora sono state vendute oltre tre milioni di copie), Neil Jordan (Fine di una storia, 1999), Michael Winterbottom (quattro film, tra cui Wonderland, 1999).
Dal suo debutto in concerto all'età di 14 anni nella Laeiszhalle della sua città natale, Amburgo, Sebastian Knauer ha una carriera concertistica lunga oltre 30 anni. Si è esibito in oltre cinquanta paesi e in quattro continenti, in luoghi come la Filarmonica di Berlino, il Gewandhaus di Lipsia, il Concertgebouw di Amsterdam, la Wigmore Hall di Londra, il Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, la Tonhalle di Zurigo, la Konzerthaus di Vienna, il Lincoln Center di New York, l'Harris Theater di Chicago, il National Center for Performing Arts di Pechino e la Toppan Hall di Tokyo.
Sebastian Knauer ha suonato il ciclo completo dei 27 concerti per pianoforte di Mozart con l'Orchestra Filarmonica di Amburgo, dirigendo l'orchestra dal pianoforte.
OMAGGIO A MICHAEL NYMAN
THE MOZART NYMAN CONCERT
SEBASTIAN KNAUER (PIANO)
Wolfgang Amadeus Mozart: Sonata C-Major K 545 I. Allegro
Michael Nyman: „6 Piano Pieces for Sebastian Knauer" - K1
Wolfgang Amadeus Mozart: Sonata C-Major K 330 II. Andante cantabile
Michael Nyman: „6 Piano Pieces for Sebastian Knauer" – K2
Wolfgang Amadeus Mozart: Sonata F-Major K 332 III. Allegro assai
Michael Nyman: „6 Piano Pieces for Sebastian Knauer" - K3
Wolfgang Amadeus Mozart: Sonata a-Minor K 310, I. Allegro maestoso
Michael Nyman: „6 Piano Pieces for Sebastian Knauer" - K4 (4:30)
Wolfgang Amadeus Mozart: Fantasy c-Minor K 475
Michael Nyman: „6 Piano Pieces for Sebastian Knauer" - K5
Wolfgang Amadeus Mozart: Sonata D-Major K 311 III. Rondeau - Allegro
Michael Nyman: „6 Piano Pieces for Sebastian Knauer" – K6
Wolfgang Amadeus Mozart: 12 Variatios C-Major on „Ah, vous dirai-je Maman" KV 265
Michael Nyman If ( from Diary of Anne Frank)
Frankil (from Wonderland)
The Piano ( from The Piano Lessons)
The "6 Piano Pieces for Sebastian Knauer" by Michael Nyman have been commissioned by Sebastian Knauer and are dedicated to Ayla Busch & Christoph H. Seibt.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00
Info:
tel. 06.5816987 | 339.8041777
info@iconcertinelparco.it
www.iconcertinelparco.it
BIGLIETTI
4 ,6, 13 luglio da 25 a 20 euro+ dp
20, 31 luglio e 1, 2 agosto da 20 a 16 euro + dp
9, 17, 25 e 28 luglio da 18 a 15 euro + dp
RIDUZIONI
Veli elenco dettagliato sul sito: www.iconcertinelparco.it
PREVENDITE INTERNET
ticketone.it
groupon.it
PREVENDITE TELEFONICHE
Telefono TicketOne: 892.101
(dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 21:00 e il sabato dalle 9:00 alle 17:00)
Prenotazione posti spettatori diversamente abili
Se interessati, gli spettatori diversamente abili e loro accompagnatori possono effettuare la prenotazione dei posti disponibili scrivendo a info@iconcertinelparco.it entro 3 giorni dalla data dell'evento.
VENDITA IN LOCO
La biglietteria a Casa del Jazz è aperta al pubblico dalle ore 18:30 fino a 40 minuti dopo l'inizio dello spettacolo Si consiglia arrivare con congruo anticipo per adempiere alle prescrizioni sanitarie post Covid_19
PARCHEGGIO
La Casa del Jazz è servita da un parcheggio adiacente alla villa, in via Cristoforo Colombo angolo viale di Porta Ardeatina
Arrivare in Bus
Utilizzare la Linea 714, frequenza ogni 6 minuti, fermata Colombo/Marco Polo
Arrivare in Metro
Utilizzare la Linea B, fermata Piramide
DOVE MANGIARE
Ristorante -Pizzeria Bo.Bo all'interno del parco di Casa del Jazz
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti


I Tre Tenori a Roma
Nello scenario offerto dalla splendida chiesa anglicana di San Paolo entro le Mura
Chiesa di San Paolo dentro le Mura


Jazz House Big Band
Band jazz anni '70 che parte dal padre di questo stile musicale: Sammy Nestico
Pentalfa Club


Aladdin Insane - David Bowie Experience
Celebrezione della vita e dell'eredità musicale di David Bowie
CrossRoads Live Club

Malia
Le più belle arie da salotto di Francesco Paolo Tosti e Canzoni Napoletane d'autore
St. Andrew's Church di Roma

Charity Café - Concerti dal 18 al 23 marzo
Sul palco nel fine settimana i concerti di RPM, Super Motor Oil e Sonia Zaccardo
Charity Café

