Oggi, Sabato 23 febbraio (ore 21) un concerto all'Auditorium Parco della Musica ricorderà il grande Alberto Sordi, attraverso le musiche dei suoi film nelle note della Gerardo Di Lella Grand Orchestra. “Concerto per Alberto” è realizzato nell’ambito delle celebrazioni per il decennale della morte di Sordi, promosse da Roma Capitale (Assessorato alle Politiche culturali), Fondazione Alberto Sordi con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura. I proventi del concerto saranno devoluti alle attività promosse dalla Fondazione.
La Fondazione Alberto Sordi è nata nel 1992 per volere ed iniziativa dello stesso Sordi. Sostiene iniziative sociali e sanitarie per gli anziani, la ricerca sanitaria sulle patologie dell’età avanzatadell'Università Campus Bio-Medico di Roma, con particolare riferimento alle malattie neurodegenerative.
I 66 elementi della Gerardo Di Lella Grand Orchestra eseguiranno fedelmente sia le partiture originali dei film, sia quelle dei brani di cui sono state perse le partiture e che furono trascritte ex novo dei Maestri Gerardo Di Lella e Lino Quagliero, e supervisionate dal Maestro Piero Piccioni, il 24 febbraio 2004, in occasione del primo anniversario della morte di Sordi. Dieci anni dopo un altro grande concerto, a memoria di un artista straordinario con 4 sassofoni, 2 tromboni, 1 flauto, corno, chitarra, tastiera, pianoforte, basso, percussione, batteria, 10 voci e, per questa occasione eccezionale, parteciperanno anche gli archi e un timpanista del Conservatorio di Musica Santa Cecilia, grazie alla disponibilità del Maestro Edda Silvestri.
Tra le iniziative con cui Roma Capitale ricorda Albertone, a dieci anni dalla morte, anche una strada nel cuore di Villa Borghese che porta il suo nome, inaugurata sabato 16 febbraio vicino alla Casa del Cinema. Inoltre, una serie di appuntamenti ed eventi ripercorreranno la vita e i mille volti del grande attore romano.
La mostra “Alberto Sordi e la sua Roma” (fino al 31 marzo al Complesso del Vittoriano), dedicata al rapporto tra Sordi e la sua città, è un percorso espositivo tra premi, lettere, oggetti personali, filmati, documenti, molti dei quali inediti, provenienti dalla casa e dagli archivi privati di Alberto, e costumi di scena – dal berretto di Nando l’americano alla paletta del vigile Celletti - curata da Gloria Satta, Vincenzo Mollica e Alessandro Nicosia.
Grazie alla collaborazione di RadioRai, Conservatorio di Santa Cecilia e Agenzia per la Mobilità gli appuntamenti si estenderanno dal centro alle periferie per ricordare un artista che seppe portare la sua romanità in tutto il mondo. Memorabile anche il tributo che Roma gli riconobbe facendolo sindaco per un giorno, quello del suo ottantesimo compleanno. La sua città, che lo considera un’icona non solo dell’italianità, ma soprattutto della romanità, non poteva che ricordarlo così, con una grande festa.
Sabato 23 febbraio (alle 21) all’Auditorium il Concerto con le colonne sonore dei film di Sordi.
La Pelanda a Testaccio il 23 febbraio (dalle 16) ospita la proiezione del film “I diavoli volanti”, del 1939, con Stanlio e Ollio e Alberto Sordi doppiatore di Oliver Hardy. Diversi i film che hanno visto Sordi nelle vesti del doppiatore. Tra gli altri ha dato voce a Bruce Bennett, Anthony Quinn, John Ireland, Robert Mitchum, Pedro Armendariz e, tra gli italiani, A Franco Fabrizi e Marcello Mastroianni.
Ancora proiezioni il 23 febbraio al Teatro Tor Bella Monaca (alle 17 e alle 21) e il 24 febbraio al Teatro Biblioteca Quarticciolo (alle 17) dove sarà proiettato il famosissimo “Amore mio aiutami” del 1969: qui Sordi è in coppia con Monica Vitti. La Casa del Cinema il 24 febbraio (alle 11) ospita la proiezione del film “Bravissimo”, con Alberto Sordi nei panni del maestro elementare Ubaldo Impallato.
Una Santa Messa viene celebrata in sua memoria nella Chiesa degli Artisti di piazza del Popolo alle 11 del 24 febbraio e trasmessa in diretta Rai.
Nella Galleria Sordi, il 24 febbraio (alle 21.30) nell’ultimo giorno di questa festa romana e internazionale, proiezione di “Un americano a Roma”, film del 1954 per la regia di Steno.
Tra gli appuntamenti più originali, quello della sera del 25 febbraio (ore 20) quando Albertone dominerà il Colosseo, con la proiezione delle foto dei suoi film e, in sottofondo, 50 minuti di interviste raccolte con la collaborazione di Radiorai.
Grazie alla collaborazione con Radio Rai, il 23, 24 e 25 febbraio, nelle stazioni Metro e in Galleria Sordi sarà possibile riascoltare la voce di Albertone nel ruolo di speaker, in una carrellata sulle sue molteplici trasmissioni radiofoniche: da “La partita di calcio” del 1949, a “L’americano del Kansas City” con il Quartetto Cetra del 1955, fino al conosciutissimo “Mario Pio” con Gianni Agus del 1971.
Informazioni, orari e prezzi
Auditorium Parco della Musica
Ore 21.00
Info: 060608
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti
Charity Café - Concerti dal 14 al 19 gennaio
Nel wekend i concerti di Matteo Cidale e Chiara Viola + Alex Orelli
Charity Café
Beatles in jazz
Il Maestro Massimo Pirone rivede in chiave jazz i successi della band
Elegance Cafè Jazz Club
Concerto con Visita Guidata nella Casa Museo Wunderkammer
L'alchimia delle grande Musica in un ambiente unico, pieno di magia e gotico!
Museo Wunderkammer "Artificialia"
In occasione del Cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina
Basilica di S. Andrea della Valle con University Singers
Basilica di Sant'Andrea della Valle
Greg & The five Freshmen
Lo show alterna brani swing a sketches che lo rendono unico
Elegance Cafè Jazz Club
La Traviata a Roma
Esperienza unica e indimenticabile arricchita dalle coreografie del corpo di ballo
Chiesa di San Paolo dentro le Mura