Ultimo appuntamento della rassegna d'organo della IUC con Francesco Paina che chiude Organizzando 2025 venerdì 13 giugno ore 19 presso la Basilica di San Giovanni Bosco di Roma (Piazza San Giovanni Bosco) con un programma interamente dedicato alla musica organistica francese composta tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, un sofisticato viaggio musicale che parte dal romanticismo, con un tocco quasi operistico, passando attraverso il sinfonismo raffinatissimo di César Franck per terminare con il tocco e impressionistico della meravigliosa Chaconne di Jehan Alain. Un'antologia musicale di autori diversi che hanno tutti vissuto a Parigi. In collaborazione con l'Accademia Musicale Chigiana.
Note di sala
Il programma proposto è un'antologia di musica organistica francese composta tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento. Pur avendo caratteristiche diverse, tutti i brani sono stati composti da organisti che hanno avuto un qualche rapporto gli uni con gli altri: alcuni erano insegnanti, altri allievi, altri ancora organisti
nelle stesse chiese. Ma il vero comun denominatore è la città dove tutti loro hanno vissuto: Parigi. Si tratta dunque di un viaggio che parte dal romanticismo, con un tocco quasi operistico, passa attraverso il sinfonismo raffinatissimo di César Franck, per poi terminare con dei brani dal carattere impressionistico come la meravigliosa Chaconne di Jehan Alain.
Francesco Paina
Biografia Francesco Paina
Nato nel 2003, Francesco Paina inizia la sua formazione pianistica all'età di sette anni con il M° Giorgio Dalmonte. Intraprende più tardi lo studio dell'organo presso l'IDSML di Vicenza con i maestri Marcello Meneguzzo e Annamaria Binato. Studia attualmente presso il Conservatorio Arrigo Pedrollo sotto la guida del M° E. Zanovello. Ha frequentato masterclass con i maestri Javier Artigas Pina (2021), Ben van Oosten (2022), Gerhard Gnann (2023), Sietze de Vries (2023) ed Erwin Wiersinga (2023); ha tenuto conferenze (Orgelpark 2023). Dal 2020 ricopre il ruolo di Organista presso la Chiesa di San Giuliano a Vicenza e partecipa ad importanti rassegne (Festival Concertistico internazionale di Vicenza, Orgelmesse, 2022,23,24; Storie d'organo, Accademia Chigiana 2024). Nell'ottobre 2023 è stato direttore artistico del festival "In arte Venice" nel centro di Venezia. Nel 2024 è stato borsista presso il prestigioso festival wagneriano di Bayreuth (Germania).
La BASILICA DI SAN GIOVANNI BOSCO in Piazza San Giovanni Bosco, nel quartiere Don Bosco di Roma, costruita in stile razionalistico negli anni 50 dall'architetto G. Rapisardi, ospita uno dei più grandi organi d'Italia, l'organo a canne Tamburini opus 394, datato fra il 1958 e il 1959. Revisionato nel 1994 ha mantenuto inalterate le caratteristiche originarie che esaltano ogni concerto organistico.
***
Ingresso gratuito senza prenotazione
Informazioni www.concertiiuc.it - 06.3610051/2
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

xDemon x Seven Steps To Die + Braille + Quiet For A While + Hometown Heroes
Full immersion nell'underground metal e punk romano
Traffic Live Club

Concerti in Cortile - Vino & Musica 2025
Apre la rassegna il quartetto con "Il Flauto Magico" di W.A. Mozart
In città

Classica al Tramonto 2025 della IUC
Fabio Zeppetella e Ramberto Ciammarughi in Cine jazz Concért, K come Kubrick, K come Kandinskij
Orto Botanico di Roma



I Concerti nel Parco, Estate 2025
35° edizione dello storico festival dell'Estate Romana
Casa del Jazz
Sonus Domini
Festival di Musica Sacra Popolare - Itinerari musicali nel suburbio sacro
Santuario del Divino Amore

Luglio Laurentino
I quattro concerti si terranno nel portico della Basilica di San Lorenzo in Lucina
Basilica di San Lorenzo in Lucina

Festival di Musica Antica all'Aventino
Rassegna dedicata al grande repertorio vocale e strumentale dei secoli XVII e XVIII
Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino

I Tre Tenori a Roma
Nello scenario offerto dalla splendida chiesa anglicana di San Paolo entro le Mura
Chiesa di San Paolo dentro le Mura