Sabato 14 Aprile 2012, alle ore 18.30, presso la St. Andrew’s Church di Roma (Via Venti Settembre 7), la celebre violoncellista romana PAOLA FURETTA proseguirà la Stagione 2011-2012 degli Amici della Musica di Roma, Associazione musicale operante sotto la Presidenza Onoraria di Ennio Morricone.
Un concerto interamente dedicato alle straordinarie sonorità del violoncello tra classico e contemporaneo. Con il patrocinio di Roma Capitale.

Dopo il grande successo di pubblico e critica dei Concerti precedenti, la Stagione 2011-2012 degli Amici della Musica di Roma, Associazione musicale operante sotto la Presidenza Onoraria di Ennio Morricone, proseguirà Sabato 14 Aprile, alle ore 18.30, presso la St. Andrew’s Church di Roma (Via Venti Settembre 7) con la celebre violoncellista romana PAOLA FURETTA. La Stagione 2011-2012 si realizza con il patrocinio di Roma Capitale.
Si tratta di un concerto del tutto straordinario ed unico poiché questa giovane interprete è particolarmente attiva sulla scena musicale estera ma è raro ascoltare le sue straordinarie esecuzioni nelle sale da concerto italiane.

Ma ecco in dettaglio il programma di questo concerto intitolato “Cello Solo!”:

J.S. Bach Suite V BWV 1011-Dom
(1685-1750) Prélude
Allemande
courante
Sarabande
Gavotte I-II
Gigue

G. Boselli 6 Capricci
(1960) 1. Christian
2. Chiara
3. Sandro
4. Me stesso
5. Alessandro e Sofia Emma, I nipotini di Sandro
6. Alfredo

P. Patterson Suite
(1947) I Scenario
II Raptak (Whirlwind Dance)
III Lacrimoso
IV Homoresque

G. Crumb I. fantasia
(1929) II. Tema pastorale con variazioni
III. Toccata

Paola Furetta, violoncellista, ha iniziato i suoi studi musicali al Conservatorio di Musica di Ginevra. E’ cresciuta sotto la guida di due importanti figure didattiche, il M° W. Grimmer ed il M° F. Hotz, che l’ha seguita in particolare per i corsi di Diploma d’insegnamento strumentale. Ritornata in Italia, ha studiato al Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano con il M° G. Beluffi ed in seguito ha frequentato i corsi di perfezionamento all’Accademia W. Stauffer di Cremona, con il M° R. Filippini. Ha iniziato la sua attività professionale collaborando con l’Orchestra Sinfonica di Ginevra e quella del Conservatorio Popolare, con quella di Neuchâtel e di Bienne. Come primo violoncello è stata invitata in diverse tournée. Ha suonato inoltre in varie formazioni cameristiche tra cui L’ ”Ensemble des Violoncelles de Neuchâtel”, partecipando anche alla rassegna dei “Concert de Clotûre”. In Italia ha collaborato con l’Orchestra dell’Università di Milano, con quella dell’Assunta, C. Monteverdi etc…L a sua attività concertistica si svolge sia in Italia che in Svizzera: in formazione di Duo, violoncello e pianoforte, e come solista prediligendo il repertorio del Novecento e Contemporaneo con cui, attualmente, si sta perfezionando a Como con il M° e compositore G. Boselli. Sempre attiva nella sua formazione continua è stata invitata all’ Università di Sonora come docente, per corsi di specializzazione strumentale e di pedagogia musicale. Attualmente continua l’insegnamento in Italia.

Il concerto, che rientra nella programmazione della Settimana della Cultura promossa dal MIBAC, sarà preceduto da una breve Guida all’Ascolto tenuta dalla dott.ssa Laura Ruzza, musicologa, docente di conservatorio e critico musicale
Un appuntamento imperdibile in compagnia della Grande Musica!

Informazioni, orari e prezzi


INFO: Amici della Musica di Roma
Tel. 3336470115, E-mail amicimusicaroma@tiscali.it ,
Sito web www.amicimusicaroma.it

BIGLIETTI: da 10 euro a 5 euro

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Concerti